Giampiero Biasutti - Studio d'Arte per il '900
Torino
via della Rocca, 10
011 8390690 FAX 011 8390690
WEB
Segni incrociati
dal 20/11/2015 al 23/1/2016
mar-sab 10.30-12.30 e 15.30-19.30

Segnalato da

Giampiero Biasutti Studio d'Arte per il '900




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




20/11/2015

Segni incrociati

Giampiero Biasutti - Studio d'Arte per il '900, Torino

La pittura, nelle piu' varie sfaccettature. Opere di Marco Gastini, Nicola De Maria, Piero Gilardi, Giorgio Griffa, Luigi Mainolfi, Aldo Mondino, Giulio Paolini, Michelangelo Pistoletto, Piero Ruggeri, Gilberto Zorio.


comunicato stampa

Artisti: Gastini, De Maria, Gilardi, Griffa, Mainolfi, Mondino, Paolini, Pistoletto, Ruggeri, Zorio

“Segni incrociati” è una mostra di taglio molto libero che ha l’intenzione di verificare come l’idea di qualità nella pittura, nelle più varie sfaccettature, è stata elaborata e realizzata nell’ambito della scena artistica torinese.

Saranno esposte opere scelte con molta cura di dieci artisti di generazioni e tendenze diverse fra loro. Dieci personalità diverse i cui lavori vanno ovviamente guardati nella loro specifica autonomia e originalità, ma che formano nel loro insieme un singolare e imprevedibile intreccio di tensioni estetiche e di problematiche espressive che può innescare qualche sorprendente e non ovvia prospettiva di lettura. Uno dei criteri di scelta adottati in questa occasione è stato infatti quello di accostare e mettere a confronto opere di artisti anche con percorsi espositivi molto divergenti.

L’area di ricerca informale è rappresentata qui al meglio dall’acceso cromatismo e dalla tensione segnica e gestuale di Piero Ruggeri, mentre la pittura di carattere analitico e minimale è documentata dalle delicate tracce cromatiche di Giorgio Griffa.
Ci sono poi opere di alcuni protagonisti dell’Arte Povera: dall’opera di Gilberto Zorio “Stella con scia” inox, rame, fosforo ai raffinati collage di Giulio Paolini; degli acciai specchianti di Michelangelo Pistoletto. Nicola De Maria testimonia con la singolare qualità cromatica e mentale dei suoi dipinti l’attualità della visione transavanguardista.
Per Mainolfi, natura e architettura si scambiano continuamente ruolo. La terracotta è uno dei suoi materiali d’elezione, ha però sperimentato diversi materiali, come legno, cera e bronzo.

Per l’Artista Marco Gastini, la pittura è dar corpo a spazi carichi di tensioni;qualsiasi materiale utilizzato diventa generatore di energia estetica.
Piero Gilardi, artista torinese pioniere in Italia fin dagli anni Sessanta delle esperienze di arte tecnologica, multimediale e interattiva, celebre per i famosi Tappeti natura in coloratissimo poliuretano espanso, che lo portano alla ribalta della scena artistica internazionale.
Infine un lavoro di Aldo Mondino olio su linoleum “Con lana”.

Inaugurazione 21 novembre ore 18

Giampiero Biasutti - Studio d'Arte per il '900
via della Rocca , 10 Torino
Orario da martedì al sabato, ore 10,30-12,30 - 15,30-19,30
ingresso libero

IN ARCHIVIO [10]
Segni incrociati
dal 20/11/2015 al 23/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.