Studio Vigato
Alessandria
via Ghilini, 30
0131 444190, 0131 941950 FAX 0131 941950
WEB
Gabriele Lamberti
dal 11/6/2004 al 31/7/2004
0131 444190, 0131 941950 FAX 0131 941950

Segnalato da

Graziano Vigato




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




11/6/2004

Gabriele Lamberti

Studio Vigato, Alessandria

L'artista si muove alla ricerca di quelle piccole, povere 'cose' che vediamo, con un misto di orrore e vergognoso desiderio di possesso, nelle vetrine delle tabaccherie, nei negozietti di souvenir delle stazioni, nei mercatini di quartiere, e li rimette 'insieme', costruendo minuscoli set, o teatrini, con questi giocattoli 'trash'.


comunicato stampa

Nel segno di Pan

Gabriele Lamberti, attraversando i sentieri della polisemia, degli slittamenti di senso, delle associazioni simboliche e dunque delle riconnotazioni derivate dai processi creativi di un ''pensiero laterale'', sente che si può riqualificare l'oggetto anche in senso pragmatico, etico, purché contenga un MOTIVO, un'idea che mette in moto la nostra immaginazione.

Immaginazione che si sviluppa esternamente alle cose, e ingloba in sé SENTIMENTI IMMAGINATI, inespressi che un artista sensibile come Lamberti è in grado di fare propri.
Partendo da queste non piccole certezze Lamberti si muove alla ricerca di quelle piccole, povere ''cose'' che vediamo, con un misto di orrore e vergognoso desiderio di possesso, nelle vetrine delle tabaccherie, nei negozietti di souvenir delle stazioni, nei mercatini di quartiere, e li rimette ''insieme'' , costruendo minuscoli set, o teatrini, con questi giocattoli ''trash''. Li studia al computer, ne intensifica o pulisce il colore, elimina particolari inutili, e poi costruisce delle ''storie'' dipinte con mano felice, ironiche e affabulanti.

La verità è che Lamberti con questo gruppo di opere crea un mondo di fiaba innestato sulla cultura popolare e frutto dell'innocente, ma non troppo, immaginazione di un'infanzia non ancora corrotta dal progresso, che magari non vorrebbe crescere per non affrontare la violenza del mondo adulto, cercando quel significato di redenzione che è al fondo di tutte le fiabe che conosciamo.
(Marisa Vescovo, dal catalogo della mostra)


Studio Vigato
Alessandria - via Ghilini 30, 15100

IN ARCHIVIO [5]
Oltre Mao
dal 10/11/2011 al 20/1/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.