Museo Nazionale della Fotografia ''Cav. Alberto Sorlini''
Brescia
via San Faustino, 11d
030 49137 FAX 030 49137
WEB
Oltre la superficie
dal 1/6/2001 al 2/7/2001
WEB
Segnalato da

Lisa Ferro



approfondimenti

Lisa Ferro



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




1/6/2001

Oltre la superficie

Museo Nazionale della Fotografia ''Cav. Alberto Sorlini'', Brescia

Fotografie di Lisa Ferro. "In Lisa Ferro sono presenti le inquietudini del quotidiano espresse stavolta attraverso metafore, le barriere visive e lo sdoppiamento del reale... Nelle foto di Lisa l'organizzazione del campo fotografico tende a sezionare le immagini in piani distinti ognuno dei quali autonomo ma fra di loro comunicanti; sta a chi guarda stabilire le relazioni, decidere sulle priorita' e sui significati." (Manfredo Manfroi)


comunicato stampa

Fotografie di Lisa Ferro

"In Lisa Ferro sono presenti le inquietudini del quotidiano espresse stavolta attraverso metafore, le barriere visive e lo sdoppiamento del reale. Qui l'oggettività fotografica viene manipolata più sottilmente; la riconoscibilità dei luoghi è più evidente ma cambiano i punti di osservazione che disegnano nuove prospettive, nuovi orizzonti. Talvolta Lisa si aiuta con le superfici riflettenti che creano fittizie vie di fuga, 'uscite di sicurezza' nell'apparente impenetrabilità dei confini che tuttavia esitiamo a varcare presi come siamo da un subitaneo senso di spaesamento.
Barriere simboliche di una a-socialità nel vivere contemporaneo dove, a dispetto dell'infittirsi dei mezzi e dei modi di comunicazione, l'individuo tende ad isolarsi delegando alla tecnologia il rapporto con gli altri piuttosto che tentarlo di persona; è quello che sta accadendo con Internet. C'è, al fondo, l'ansia, l'insicurezza del vivere d'oggi, una sorta di paura che ci impedisce di misurarci - ecco che ritorna il termine misura - sul piano concreto, fisico, di scendere dalla nostra personale 'turris eburnea' preferendo il contatto virtuale, senza forma, senza sostanza ma apparentemente più sicuro.
Si vedono barriere ovunque e se non ci sono si creano; Lisa Ferro ne presenta alcuni reperti raccolti ad Arles, ma potevano essere stati trovati a Milano o altrove forse non a Venezia, dove Lisa vive, che per la sua miracolosa struttura costringe ancora gli abitanti all'incontro e al confronto.
Nelle foto di Lisa l'organizzazione del campo fotografico tende a sezionare le immagini in piani distinti ognuno dei quali autonomo ma fra di loro comunicanti; sta a chi guarda stabilire le relazioni, decidere sulle priorità e sui significati. Una sorta di coinvolgimento mentale che abolisce la descrizione, com'è ormai consuetudine nella fotografia contemporanea, ma amplifica i dubbi e le domande che accompagnano la nostra vicenda quotidiana."
Manfredo Manfroi

Inaugurazione: Sabato 2 Giugno 2001 alle ore 18.00

Orari: Sabato, Domenica e giorni festivi ore 16.00-19.00. Ogni mattina per scuole e gruppi su prenotazione.

Museo Nazionale della Fotografia, Centro Europeo Informazione e Aggiornamento Tecniche Fotografiche, Membro dell'Associazione Europea per la Storia della Fotografia - Associato FIAF e FEDIC, Corso Matteotti 16/B 18/A, 25122 Brescia, tel./fax 030.49137

photo@lisaferro.com

IN ARCHIVIO [4]
Eduardo Blidner
dal 13/2/2012 al 13/2/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.