Grand Hotel Savoia
Cortina d'Ampezzo (BL)
via Roma, 62
0436 3201 FAX 0436 2731

Art@Altitudine
dal 14/12/2001 al 7/4/2002
FAX 0302770936

Segnalato da

Gaia Agosti




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




14/12/2001

Art@Altitudine

Grand Hotel Savoia, Cortina d'Ampezzo (BL)

Cortina d’Ampezzo gia' famosa per la sua apertura verso il mondo artistico contemporaneo e sede di importanti manifestazioni ospita negli spazi espositivi del Grand Hotel Savoia e di Oronti Antiques le opere di tre artisti internazionali: Omar Galliani, Paul Beel, Michelangelo Galliani. A cura di Gaia Agosti.


comunicato stampa

Omar Galliani, Paul Beel, Michelangelo Galliani

Al Grand Hotel Savoia Di Cortina D'ampezzo
Dal 15 Dicembre 2001 Al 7 Aprile 2002

Omar Galliani alla Galleria D'antiquariato Oronti di Cortina D'ampezzo
Dal 15 Dicembre 2001 Al 7 Aprile 2002

Cortina d’Ampezzo già famosa per la sua apertura verso il mondo artistico contemporaneo e sede di importanti manifestazioni ospita negli spazi espositivi del Grand Hotel Savoia e di Oronti Antiques le opere di tre artisti internazionali.
Le mostre, che avranno luogo nel periodo compreso tra il 15 dicembre 2001 e il 7 Aprile 2002, sono a cura di Gaia Agosti in collaborazione con Giovanni Bonelli, titolare della Galleria B&B di Mantova, che oltre a presentare opere di grandi maestri, ha recentemente proposto una “sezione giovani”.

Gli spazi espositivi prescelti, non essendo gallerie intese in senso tradizionale, ben si prestano a trasformarsi in ambienti amichevoli, quasi fossero confortevoli “salotti”, adatti a trascorrere piacevolmente del tempo tra quattro chiacchiere ed un buon calice di vino circondati da opere di indubbio valore.
Per quanto concerne la Galleria d’antiquariato Oronti, presente anche in una sede prestigiosa come Mayfair (Londra), particolarmente stimolante è il connubio che si viene a creare tra opere antiche e quadri contemporanei; elementi che in questa cornice si uniscono ed integrano con naturalezza raggiungendo un ottimo risultato qualitativo.

Gli artisti prescelti fanno parte della cosiddetta nuova generazione; impersonano l’avanguardia e sono rappresentanti d’eccellenza del panorama artistico contemporaneo internazionale.

Omar Galliani, nato a Montecchio Emila (Reggio Emilia) nel 1954, si dedica da tempo alla ricerca del valore del segno ed è caratterizzato da una intensa profondità inventiva ed artistica supportate da perizia tecnica non comune.
E’ protagonista del panorama artistico dagli anni Settanta, tra le numerose e prestigiose esposizioni ricordo la duplice presenza alla Biennale di Venezia (1982, 1984), alla Quadriennale di Roma (1996) o la mostra avvenuta al La Sociedade National De Belas Artes di Lisbona.
Segnalo, inoltre la pubblicazione di un lungo ed interessante articolo riguardante l’artista a cura di Maurizio Sciaccaluga, nel mese di Gennaio sulla rivista specializzata Arte Mondadori.

Paul Beel nasce a Westlake in Ohio (United States) nel 1970.
Dal 1993 ad oggi è presente in numerose esposizioni personali e collettive in Italia e all’estero.
Trascorre un anno e mezzo a New York e ne frequenta attivamente l’ambiente artistico.
Si trasferisce a Firenze, dove vive e lavora.
Nelle tele l’artista propone giovani figure caratterizzate da sguardi interrogativi o sfuggenti, corpi stancamente adagiati in ambienti fatiscenti e spogli.
E’ indubbiamente un linguaggio intenso e potente che ci interroga direttamente.

Michelangelo Galliani nonostante il grado di parentela con Omar, è, infatti, il figlio, sviluppa un discorso artistico totalmente indipendente.
Comincia a scolpire giovanissimo (nasce nel 1970) e frequenta il Liceo artistico Toschi di Parma; successivamente studia restauro a Firenze.
Il materiale principe delle sue opere è il marmo. Michelangelo ne conosce profondamente qualità e difficoltà e lo modella secondo il suo volere.
Seguendo, inoltre, un particolare gusto per la sperimentazione lo abbina, come nell’ultimo ciclo, a oggetti estranei quali strumenti chirurgici.

Gaia Agosti

Grand Hotel Savoia
Viale Italia, Cortina D'ampezzo (BL)

IN ARCHIVIO [2]
Trieste 1912. Un secolo dopo
dal 2/8/2012 al 2/8/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.