Chiesa di Santo Spirito
Firenze
Piazza Santo Spirito

Il restauro della Pala Nerli di S. Spirito
dal 8/5/2013 al 8/5/2013
ore 16

Segnalato da

Marco Ferri



approfondimenti

Daniele Rapino



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




8/5/2013

Il restauro della Pala Nerli di S. Spirito

Chiesa di Santo Spirito, Firenze

Presentazione del volume curato da Daniele Rapino


sintesi del comunicato stampa

In programma giovedi' 9 maggio, nella Sala capitolare del Convento di Santo Spirito, a Firenze, la presentazione del volume "La Pala Nerli in Santo Spirito. Studi e restauro" curato da Daniele Rapino (funzionario di zona dell'Oltrarno per la Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze) e edito da Mandragora. Grazie alla Fondazione non profit Friends of Florence, il dipinto di Filippino Lippi e' stato restaurato nel 2011 ed esposto allo Scuderie del Quirinale di Roma, nell'ambito della mostra dedicata allo stesso artista e a Sandro Botticelli, curata da Alessandro Cecchi. Nel volume, grazie anche a un ricco apparato fotografico, si ricostruiscono le varie fasi del restauro, cosi' come e' dato spazio a una nuova ipotesi di datazione dell'opera, che lo stesso curatore del volume fissa tra il 1485 e il 1488, cioe' prima del viaggio dell'artista a Roma e del suo ritorno a Firenze, che avvenne nel 1493. Nel volume si trovano i contributi scritti della Soprintendente Cristina Acidini, Padre Antonio Baldoni (Convento Santo Spirito), Simonetta Brandolini d'Adda (Friends of Florence), Alessandro Cecchi (curatore della mostra delle Scuderie del Quirinale), Anna Teresa Monti (restauratrice del dipinto), Aviv Furst (restauratore della cornice) e Anna Pelagotti (indagini scientifiche). Alla presentazione, cui fa seguito la visita all'opera restaurata, intervengono tutti i suddetti autori dei contributi, oltre allo storico dell'arte e del restauro, Giorgio Bonsanti. Ore 16, ingresso libero.

IN ARCHIVIO [5]

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.