Info
 
 
< 6 di 6 >
Le citta' del Triangolo

download: Scarica in formato pdf il lavoro di Alessandra Pepe Scarica in formato pdf il lavoro di Angela Scolaro Scarica in formato pdf il lavoro di Stefano Savaris Scarica in formato pdf il lavoro di Flavio Camatta e Marco Carretta Scarica in formato pdf il lavoro di Alessandro Sbrissa Scarica in formato pdf il lavoro di Alessandro Ruggero

Il viaggio del Corso di laurea specialistica in pianificazione della citta' e del territorio a Genova-Milano-Torino.
Anno Accademico 2003-2004

A cura di Giulio Ernesti

1. Il viaggio riprende le motivazioni che hanno suggerito l'esperienza dello scorso anno a Vienna: estendere le occasioni di conoscenza e confronto oltre i confini veneziani, veneti e del nord-est, motivatamente privilegiati dall'attivita' didattica della Facolta'; contribuire a ricollocare nel giusto rilievo la citta' come luogo cruciale dell'elaborazione sociale, dei percorsi di sviluppo che connettono fenomeni globali e valorizzazione delle risorse locali, come terreno eccellente della riflessione ed azione disciplinare; arricchire gli studenti della capacita' di discernere ed interpretare le trasformazioni socioeconomiche e culturali della citta', nonche' la complessa ed intricata trama delle interazioni che incessantemente contribuiscono a produrle, risalendo ad esse a partire dalle manifestazioni della loro fisicita'; attrezzare gli studenti di un approccio alla conoscenza dei fenomeni urbani fondato sulla storia, o meglio, sulla contestualizzazione nel tempo e nello spazio.

2. Fermi restando tali obiettivi, il viaggio di quest'anno sperimenta la forma del viaggio itinerante e della comparazione, assumendo il progetto di riqualificazione, nelle sue svariate forme, come mezzo per:
approssimare temi e questioni legati alle grandi trasformazioni urbane che incidono oggi sulla forma fisica e sulla struttura sociale della citta', nella cornice di riferimento della transizione dalla citta' industriale ad un nuovo tipo e forma di citta' (postindustriale, neoindustriale, postfordista, postmoderna ecc.): da quelle economiche a quelle politico-istituzionali e di governo, a quelle concernenti lo sviluppo inteso come attenzione alla dimensione sociale e ambientale degli spazi e dei contesti di vita dei cittadini attraverso la predisposizione di politiche integrate volte a valorizzare il potenziale endogeno, con i concetti di governance e partnership sullo sfondo;
per avvicinare e valutare mutamenti disciplinari;
per avvicinare la ricerca in corso di senso, ruolo e identita' delle citta' e la relativa messa a punto di strategie ad hoc.

3. In tale quadro e' indubbio l'interesse che possono suscitare i casi di Milano, Genova e Torino anche se saggiati per pochi frammenti e con evidenti limiti di tempo.
Le tre citta' interessano infatti perche' consentono un excursus storico del loro ruolo nel piĆ¹ generale processo di industrializzazione del paese, quali vertici di una compatta massa territoriale; perche', rispettivamente, forme specifiche di declinazione e di sviluppo della societa' industriale; perche' differentemente toccate dalle trasformazioni degli ultimi decenni e diversamente attrezzate a ridisegnare nuovi profili di sviluppo. Insomma diverse vie e laboratori di ricerca urbana.

4. Tali laboratori, poi, offrono, proprio attraverso la selezione dei casi, abbondante messe di occasioni e spunti di riflessione strettamente disciplinare.
Si fa riferimento, da un lato, (e volutamente in modo disordinato) ai temi della periferia, dei quartieri pubblici, dei programmi complessi, del disegno urbano, del decentramento di grandi funzioni, della dismissione, della riqualificazione di aree centrali, della contrattazione pubblico-privato, della partecipazione, della ingegneria amministrativa e gestionale, della capacita' aggregativa di parti della societa' locale, ecc.
Dall'altro, rimanendo ad una questione di fondo e che attraversa l'insieme delle esperienze: quella delle relazioni, nei tre contesti in esame, fra piano regolatore, piano strategico, piani di settore e d'ambito, nuovi programmi complessi e integrati, progetti; vale a dire fra differenti approcci al costruire, fare e gestire pianificazione oggi legittimamente in campo.

Il viaggio attraverso i lavori di alcuni degli studenti:

Alessandra Pepe
Angela Scolaro
Stefano Savaris
Flavio Camatta e Marco Carretta
Alessandro Ruggero
Alessandro Sbrissa

Per scoprire tutte le mete dei Viaggi Studio IUAV
< 6 di 6 >