Museo nazionale delle arti del XXI secolo - MAXXI
Roma
via Guido Reni, 4a
06 3210181 FAX 06 32101829
WEB
MAXXI: tre incontri per raccontare
dal 25/6/2013 al 9/7/2013
ore 18.30

Segnalato da

Letizia D'amato




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




25/6/2013

MAXXI: tre incontri per raccontare

Museo nazionale delle arti del XXI secolo - MAXXI, Roma

3 appuntamenti che, attraverso le esperienze dei protagonisti del sistema dell'arte contemporanea, affrontano 3 diversi filoni tematici: arte e impresa, arte e diritto, arte e mercato.


comunicato stampa

A cura del MAXXI e di Negri-Clementi Studio Legale Associato

Roma 21 giugno 2013. Ad oggi nel mercato dell’arte operano circa 2 milioni di professionisti tra Europa e Stati Uniti e oltre 400 nuove istituzioni museali sono state fondate negli ultimi 15 anni, cifra che probabilmente è uguagliata e superata da India e Cina. Nel 2011 sono state vendute dalle case d’asta 41.000 opere di arte contemporanea con un ricavo di oltre 1 miliardo di dollari.

“Business art is the step that comes after Art” diceva Andy Warhol nel 1987: una provocazione ma anche una profezia avverata.

Questo mondo così in fermento, che resiste alla crisi economica globale e cresce nei Paesi del BRIC, che coinvolge collezionisti privati, imprese, mercato, giuristi ed esperti di diritto, sarà al centro di tre incontri organizzati dal MAXXI e da Negri-Clementi Studio Legale Associato.

A partire da mercoledì 26 giugno, ne parleranno imprenditori, collezionisti, artisti, curatori, galleristi, case d’asta, professionisti esperti di diritto ed economia, nell’ambito del progetto Collezionismo, impresa e mercato: le nuove tendenze dell’arte contemporanea. Si tratta di tre appuntamenti che, attraverso le esperienze dei protagonisti del sistema dell’arte contemporanea, affronta tre diversi filoni tematici: arte e impresa, arte e diritto, arte e mercato.

Mercoledì 26 giugno, ore 18:30. Primo incontro dedicato a ARTE E IMPRESA. Introduce Anna Mattirolo, Direttore MAXXI Arte, con Gianfranco Negri-Clementi, Senior partner Negri-Clementi Studio Legale Associato. Intervengono Roberto Pisoni Head of Sky Arte HD, Roberta Ceretto Azienda vinicola Ceretto e Claudio Guenzani Studio Guenzani. Modera Armando Massarenti de Il Sole24Ore.

Quante sono le imprese che investono in opere d’arte? Come si organizza e si gestisce una collezione di impresa? Quanto il collezionismo di impresa influenza il mercato dell’arte contemporanea e i mezzi di comunicazione? Questi alcuni dei temi che saranno affronti, anche attraverso le testimonianze dirette dei relatori

Mercoledì 3 luglio, ore 18:30. Di ARTE E DIRITTO discuteranno, da tre diversi punti di vista, Giovanna Forlanelli Rovati Johan & Levi, Marzia Migliora artista e Cornelia Lauf curatrice. Modera Silvia Stabile Negri-Clementi Studio Legale Associato. L’arte contemporanea oggi pone una serie di temi giuridici complessi legati al diritto d’autore: dalla riproducibilità delle opere d’arte, come nel caso della videoarte e della fotografia, alla serialità, all’acquisto e alla documentazione delle performance artistiche.

Mercoledì 10 luglio, ore 18:30. Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI, introduce l’incontro dedicato a ARTE E MERCATO. Gianfranco Negri-Clementi Senior partner Negri-Clementi Studio Legale Associato presenta la collana IL DIRITTO DELL’ARTE. Intervengono Claudia Dwek Sotheby’s, Francesco Micheli collezionista, Pietro Ruffo artista e Denis Curti Fondazione Forma. Modera Stefano Baia Curioni Università Bocconi. Durante l’incontro, si tenterà di disegnare il futuro del sistema dell’arte nella consapevolezza di un necessario superamento dell’opposizione, a volte solo apparente, tra logiche artistiche ed economiche.

Ufficio stampa MAXXI +39 06 3225178, press@fondazionemaxxi.it
Consulenza Ufficio Stampa Letizia D’Amato srl Studio di Comunicazione
info@letiziadamato.com
+39 06 39754352

Mercoledì 26 giugno 2013, ore 18.30
Primo appuntamento: ARTE E IMPRESA
Maxxi B.A.S.E.

MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo
via Guido Reni, 4a - Roma
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [438]
Roma 20-25
dal 17/12/2015 al 16/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.