Istituto Italiano di cultura
London
39 Belgrave Square
02072351461 FAX 02072354618
WEB
Paolo Veronese
dal 12/6/2014 al 12/6/2014
ore 11.30

Segnalato da

Studio Esseci


approfondimenti

Marino Zorzato
Paola Marini



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




12/6/2014

Paolo Veronese

Istituto Italiano di cultura, London

Incontro in cui la Regione Veneto presenta una serie di iniziative espositive


sintesi del comunicato stampa

Il 13 giugno, all'Istituto Italiano di Cultura di Londra, il Vice Presidente della Regione del Veneto, Marino Zorzato e Paola Marini, Direttore del Museo di Castelvecchio annunceranno ufficialmente il progetto "Il Veneto di Paolo Veronese". La presentazione londinese avviene nei giorni in cui la grande mostra "Veronese: Magnificence in Renaissance Venice" allestita alla National Gallery sta per giungere al termine con enorme successo di pubblico e di critica e, quindi, l'attenzione internazionale intorno all'artista veneto e' al suo culmine. Nell'incontro non solo sara' annunciata la riedizione del grande evento espositivo al Palazzo della Gran Guardia, a Verona, dal 5 luglio al 5 ottobre, ma verranno annunciate le altre 4 mostre che a Vicenza, Padova, Castelfranco Veneto e Bassano del Grappa saranno dedicate all'artista. Con le mostre, l'itinerario in 32 luoghi del Veneto che ne testimoniano l'arte o l'influenza. "La Regione del Veneto-sottolinea il Vice Presidente Zorzato-si e' assunta l'onere di mettere a sistema, in rete, le diverse proposte espositive territoriali e di congiungerle attraverso un itinerario incentrato su Veronese che, da Venezia, coinvolge gran parte del nostro territorio. La Regione del Veneto ha voluto in tal modo che l'insieme delle iniziative avesse una cornice unitaria per condividere l'emozione della scoperta di un grande maestro del Rinascimento". "Credo aggiunge Zorzato-che pochi artisti come Paolo Veronese abbiano saputo catturare i colori del Veneto rinascimentale, la luminosita' dei suoi spazi, la sontuosita' delle sue architetture. Un viaggio nel tempo in un'epoca dove architettura, pittura e scultura diedero vita ad una civilta' straordinaria. Nei prossimi mesi le 5 mostre riporteranno nel Veneto capolavori che da secoli hanno lasciato questo territorio. Accanto ad esse, viene proposto un itinerario che si allarga a comprendere trentadue siti fra ville, chiese e palazzi, e presentera' la storia le opere e la magia dei luoghi di Paolo Veronese, per offrire al turismo culturale italiano e internazionale lo spunto per scoprire, o meglio riscoprire, il nostro Veneto". Ad essere raccontato a Londra sara' il Veneto dell'arte e della grande tradizione culturale, il binomio Veronese-Palladio, la capillarita' di ville, chiese, palazzi, santuari. Ma anche il Veneto delle eccellenze gastronomiche, dei gradi vini. La presentazione sara' infatti seguita da una degustazione tecnica di cibi e vini della grande tradizione veronese per stimolare delle visite al Veneto di Veronese che gratifichino, a livello di eccellenza, ciascuno dei sensi. Incontro 13 giugno alle 11.30. Ingresso libero, prenotazione online.

IN ARCHIVIO [23]
Pre-Pop and Pop: The 50s and 60s in Italy
dal 13/9/2015 al 14/10/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.