Teatro Puccini
Merano (BZ)
Piazza del Teatro, 2
0473 238149 FAX 0473 270199
WEB
Zona VI
dal 6/5/2011 al 6/5/2011
ore 20.30

Segnalato da

Giorgia Marotto




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




6/5/2011

Zona VI

Teatro Puccini, Merano (BZ)

Spettacolo in musica, nell'ambito della rassegna Sonora


sintesi del comunicato stampa

Ottavo appuntamento della stagione Sonora '11 curata dall'Associazione Conductus sabato 7 maggio al Teatro Puccini di Merano con la prima esecuzione dello spettacolo in musica VI Zona. Il lavoro ripercorre le storie individuali, le motivazioni e le emozioni di alcuni giovani che nel '43 seppero inventarsi una nuova strada a partire dal rifiuto del fascismo e della sua guerra. L'idea dello spettacolo e' nata dieci anni fa come reazione alla grave crisi democratica manifestatasi nei tragici fatti del G8 di Genova, nel desiderio di tornare alla fonte almeno simbolicamente piu' importante del pensiero e dell'agire democratico nella nostra storia recente. Ne e' nato un omaggio intimo, in parole, musica e immagini, al movimento partigiano. Un tributo alla straordinaria ricchezza di prospettive che questa pagina di storia porta in se', lontano da retorica o revisionismo. Il testo, che in questi anni ha conosciuto piu' stesure, e' frutto di una elaborazione letteraria e teatrale a piu' mani di varie fonti storiche, a cui anno contribuito a diverso titolo Manlio Calegari, Marcello Fera e Lorenza Codignola. La partitura in prima esecuzione, cosi' come l'ideazione dello spettacolo sono di Marcello Fera. I protagonisti di VI Zona sono sette attori non professionisti di cui sei studenti, preparati dalla regista Johanna Porcheddu, con un ciclo di formazione offerto da Licei e ITC Merano e dall'Associazione Conductus. L'esecuzione musicale e' affidata all'ensemble Conductus, le elaborazioni video a Giuseppe Tedeschi e la fonica a Emil Wassler.

IN ARCHIVIO [2]
Zona VI
dal 6/5/2011 al 6/5/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.