Medionauta
Milano
via Giulio Confalonieri, 2

G come Gentrificazione
dal 15/5/2011 al 15/5/2011
ore 19
WEB
Segnalato da

Isola Art Center




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




15/5/2011

G come Gentrificazione

Medionauta, Milano

Un percorso pensato per indagare il concetto di gentrificazione e le forme che sta assumendo sul territorio milanese. Il primo incontro 'La trasformazione del quartiere Isola' e' con Mara Ferreri, Dottoranda in geografia urbana e culturale.


comunicato stampa

Fuori dal Vaso/Isola Art Center presentano
G come Gentrificazione #1 - La trasformazione del quartiere Isola
Incontro-laboratorio con Mara Ferreri, ricercatrice

G come gentrificazione è un percorso pensato per indagare il concetto di gentrificazione e le forme che sta assumendo sul territorio milanese. Si parla di gentrificazione quando la ristrutturazione o la costruzione di nuovi stabili residenziali in un quartiere storico producono profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali. Le conseguenze più visibili di questo processo, come la privatizzazione degli spazi pubblici, l’aumento degli affitti e la trasformazione delle funzioni di un quartiere, sono spesso discusse separatamente; parlare di gentrificazione permette invece di mettere questi elementi in relazione e di analizzare la situazione nel suo complesso.

Partendo da questa osservazione, Fuori Dal Vaso (gruppo interdisciplinare nato dalla collaborazione con Isola Art Center) e Isola Art Center propongono una serie di lezioni e laboratori sul tema della gentrificazione per indagare le basi di questo processo, e soprattutto cercare di dare una risposta attiva e propositiva attraverso progetti artistici.
Attraverso G come Gentrificazione, Fuori Dal Vaso vuole creare un lessico in grado di descrivere e analizzare le trasformazioni della città nei suoi molteplici aspetti. Isola Art Center abbraccia il progetto offrendosi come centro d’indagine e come luogo d’incontro per altre realtà critiche milanesi.

Il quartiere Isola sta subendo ormai da diversi anni un processo di trasformazione imposto dall’alto che ha cambiato radicalmente l’aspetto della zona, e stravolgendo la vita quotidiana dei suoi abitanti. Il primo incontro vedrà la presenza di Mara Ferreri, ricercatrice in geografia urbana e culturale, in collaborazione con Isola Art Center e Fuori Dal Vaso che faciliteranno una discussione pubblica sulla gentrificazione attraverso la creazione di una mappa concettuale per individuare trasformazioni visibili e invisibili del quartiere Isola.

Mara Ferreri
Dottoranda in geografia urbana e culturale presso la School of Geography, Queen Mary University of London, UK
Fuori Dal Vaso
Un gruppo interdisciplinare nato dalla collaborazione tra artisti, curatori e ricercatori e Isola Art Center, che appoggia le lotte interne al quartiere Isola attraverso una serie di azioni urbane, mostre ed eventi.

Lunedì 16 Maggio Ore 19

C/O Medionauta
Via confalonieri 2, 20159 Milano
ingresso libero

IN ARCHIVIO [13]
Rebecca Agnes
dal 15/9/2014 al 15/9/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.