Centro Culturale Trevi
Bolzano
via Cappuccini, 28
0471 300980
WEB
La classe dell'arte
dal 20/6/2011 al 20/6/2012
20.45 - 22.30

Segnalato da

Centro Culturale Trevi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




20/6/2011

La classe dell'arte

Centro Culturale Trevi, Bolzano

Un ciclo di 6 incontri che ha come obiettivo quello di affrontare tematiche di stretta attualita' nel sistema dell'arte. Il primo incontro ha come tema il collezionismo e il mecenatismo.


comunicato stampa

a cura di Paola Tognon

La classe dell’arte è un ciclo di 6 incontri (giugno 2011 - giugno 2012) che ha come obiettivo quello di affrontare tematiche di stretta attualità nel sistema dell’arte per approfondirne elementi significativi ed esperienze, confronti e ricerche. 
Ciascun appuntamento tratterà un tema specifico affrontato da personalità afferenti a diversi ambiti del sistema dell'arte (storico e artistico, economico e culturale, istituzionale e privato, sociologico e tecnologico …).

Il primo incontro, che si svolgerà il 21 giugno 2011, avrà come tema il collezionismo e il mecenatismo: una pratica intima o una missione pubblica? Storie di papi, re e cavalieri, o storie di uomini appassionati? Utopia, ricerca di talenti o strategia? 
Saranno invitati dalla curatrice del progetto, Paola Tognon, a rispondere a queste domande e a raccontare la loro personale esperienza:
Antonio Dalle Nogare, imprenditore e collezionista di Bolzano; Andrea Fustinoni, collezionista, presidente Fai Liguria, socio Acacia, Santa Margherita Ligure; Maurizio Morra Greco, collezionista e ideatore della Fondazione Morra Greco di Napoli; Adriana Polveroni, giornalista e critica d’arte, Roma; Giovanni Valagussa, conservatore dell'Accademia Carrara di Bergamo, istituzione prestatrice della Collezione di Federico Zeri ora allestita al Museo Diocesano di Bressanone nella mostra “Il capolavoro non esiste”.

Il Centro Trevi ospita La classe dell’arte nel suo format di spazio fisico, che rimanda visivamente all’atmosfera della scuola grazie all’utilizzo di vecchi banchi e strutture dove relatori e pubblico si confrontano direttamente, senza cattedra, prendendo appunti e ricavando informazioni anche dai più nuovi strumenti tecnologici.

L'intero ciclo di appuntamenti sarà video-registrato. I video elaborati saranno immessi nel web, così da diffondere in rete le tematiche affrontate.

Le relazioni di La classe dell’arte andranno infine a comporre un volume a cura di Paola Tognon, che verrà presentato in un sesto appuntamento, nel giugno 2012 e che, attraverso studi e riflessioni, permetterà un approfondimento dei temi trattati con il supporto di testi e immagini, in una dimensione di valorizzazione e condivisione dei contenuti esperiti a Bolzano.

La classe dell’arte

Un progetto del Dipartimento all’edilizia abitativa, cultura, scuola e formazione professionale in lingua italiana della Provincia di Bolzano
A cura di Paola Tognon
Con la collaborazione di: Paolo Fenu e Nicola Mittempergher in stage dalla Trento School of Management

www.franzmagazine.com

Immagini: Mario Airò, Le voci del Mondo, 2003, Courtesy Massimo Bartolini. Opera esposta nella mostra” Il capolavoro non esiste”, Museo Diocesano, Bressanone

Centro Culturale Trevi, sala primo piano


Via Cappuccini 28, Bolzano


Tutti gli incontri si svolgeranno dalle ore 20.45 alle 22.30


Entrata libera 


IN ARCHIVIO [43]
Bolzano >Berlino
dal 3/3/2014 al 17/3/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.