Piazza Ferro di Cavallo
Roma
piazza Ferro di Cavallo

Sciopero della fame
dal 29/6/2011 al 9/7/2011
WEB
Segnalato da

Dionigi Mattia Gagliardi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




29/6/2011

Sciopero della fame

Piazza Ferro di Cavallo, Roma

Studenti e professori delle Accademie di Belle Arti protestano per entrare nel sistema universitario e perche' le accademie siano valorizzate per cio' che sono: istituti di ricerca, sperimentazione e produzione artistica e culturale. Una petizione e iniziative a sostegno.


comunicato stampa

Gli studenti Dionigi Mattia Gagliardi, Graziana Palmisano, Claudia Padoan, Simone Manzo, Gloria Gasbarra, Gianfranco Insolera, Amir Yeke, Manuel Focareta e i professori Vita Segreto, Francesco Gallo, Cecilia Casorati hanno iniziato nelle scorse ore lo sciopero della fame a staffetta perché le Accademie di Belle Arti non possono più attendere. Devono essere valorizzate per ciò che sono: istituti di ricerca, sperimentazione e produzione artistica e culturale.

Dal 1990 gli studenti delle Accademie di Belle Arti italiane attendono di entrare nel sistema universitario.

Resistenze accademiche, sindacali, ministeriali, e governative lo hanno impedito e vogliono ancora impedirlo.

Le Accademie come le Università (art. 33 della Costituzione) in quanto Istituzioni di Alta Cultura sono fondamentali per la crescita e lo sviluppo dell’Italia.

Sono 21 anni che gli studenti delle Accademie di Belle Arti vengono ingannati dal Ministero e dalle Accademie, che affermano di rilasciare lauree.

Chiediamo che, come negli altri Paesi europei, siano istituite le classi di lauree in Arti Visive, Progettazione e Arti Applicate, Didattica dell'Arte.

Le Accademie di Belle Arti non possono più attendere. Devono essere valorizzate per ciò che sono: istituti di ricerca, sperimentazione e produzione artistica e culturale.

L'evento organizzato da studenti e da professori delle Accademie di Belle Arti, rientra nella serie di iniziative organizzate negli scorsi mesi per chiedere al Governo, al Parlamento e al Presidente della Repubblica, di far entrare rapidamente le Accademie di Belle Arti nel sistema universitario.

Nelle prossime giornate interverranno artisti, intellettuali, personalità del mondo della cultura a sostegno dell'iniziativa.

Da ieri è on line la petizione “RIFORMA UNIVERSITARIA DELLE ACCADEMIE DI BELLE ARTI”, che stamattina è arrivata a 500 firme.

Tutte le iniziative sono pubblicate ora per ora sul blog www.cnsrua.hostzi.com

Il comitato promotore:

- Consiglio Nazionale Studenti per la Riforma Universitaria delle Accademie

- Consiglio Nazionale dei Professori delle Accademie di Belle Arti

- Studenti Belle Arti Roma

piazza Ferro di Cavallo
Roma

IN ARCHIVIO [5]
Siamo alla Frutta
dal 20/7/2011 al 30/7/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.