Diverse sedi
Bologna

Sinfonie per appartamenti
dal 6/7/2011 al 6/7/2011
18-24, repliche ogni ora
WEB
Segnalato da

Nosadella.due




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




6/7/2011

Sinfonie per appartamenti

Diverse sedi, Bologna

Sei appartamenti nel centro della citta' ospitano concerti, performance di danza e proiezioni video di Francesca Antonino, Eva Geatti, Alice Guareschi, Domenico Mangano, Luisa Cortesi, Ra di Martino, Christian Rainer, Caterina Basso, e molti altri.


comunicato stampa

Attore e spettatore, proprietario e passante, pubblico e privato, confini permeabili per varcare le soglie del quotidiano.
Sinfonie per appartamenti è un progetto per far vivere la città di Bologna attraverso le case, le terrazze, i cortili.

Un progetto di Camilla Casadei Maldini e Francesca Antonino
in collaborazione con Nosadella.due

Le case sono contenitori, scatoloni pieni cose, di oggetti più o meno utili, più o meno belli, colorati (nella migliore delle ipotesi), eppure le case sono anche ca(s)se di risonanza che ripetono e diffondono le emozioni e i sentimenti di chi le abita, di chi ne è ospite per qualche anno, di chi semplicemente vi trascorre qualche ora della propria vita.

Perché allora non aprire le proprie case all’arte?!
Perché non nutrire le pareti stanche dopo un lungo inverno, di voci, suoni, forme, melodie?!

A Bologna succede questo, il 7 luglio sei spazi privati apriranno le porte al pubblico con eventi performativi, concerti, video d’artista, le case bolognesi vivranno per qualche ora l’emozione di essere trasformate in luoghi d’arte, in palcoscenici informali e irriverenti, e mostreranno al pubblico la propria trasform-azione.

Decine di finestre teatrali saranno spalancate sulla città, decine di oblò da cui poter osservare le emozioni che colorano e riscaldano ambienti dormienti e desiderosi di cultura…perché in fondo credo che tutte le pareti, anche quella che in questo momento vi è di fronte, desidererebbe per qualche attimo godersi uno spettacolo!

Programma della serata:

#1 via Nosadella 2
Performance di Francesca Antonino, Eva Geatti con musica dal vivo di Carlo Margot, proiezione Racconto d’inverno #2. Sleepwalking di Alice Guareschi (2004)
#2 via San Felice 7
Performance del collettivo di danza Rutsch con musica dal vivo degli Stimmung Blend, proiezione di La storia di Mimmo di Domenico Mangano (1999)
#3 via Marsala 6
Performance di Fanny Bullock, concerto dal vivo di Matteo Barsotti, proiezione di Leccata di Luisa Cortesi (2004)
#4 via Fondazza 18
Performance di Francesca Burzacchini, proiezione di CanCan! di Rä di Martino (2004)
#5 via Santo Stefano 138
Performance di Melissa Pasut, concerto dal vivo di Christian Rainer, proiezione di Shaking Doors di Italo Zuffi (2001)
#6 via Santo Stefano 45
Performance di Caterina Basso, Sara dal Corso, Silvia Berti, proiezione di Four Virgins and a Bed di Maria Rapicavoli (2007)

Giovedì 7 luglio 2011, gli interventi performativi inizeranno in ogni casa alle ore 18 e verranno replicati ogni ora, fino alle 22 (inizio h18, h19, h20, h21, h22).
L'ingresso è gratuito. I posti sono limitati.

IN ARCHIVIO [172]
Gender Bender International Festival
dal 30/10/2015 al 7/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.