Spazio Oberdan
Milano
viale Vittorio Veneto, 2
02 77406302 FAX
WEB
Opera in video
dal 2/10/2011 al 2/10/2011
ore 21

Segnalato da

Giorgio Bocca




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Giugno 2025
lmmgvsd
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30
 




2/10/2011

Opera in video

Spazio Oberdan, Milano

Primo appuntamento con 'Pagliacci' di Ruggero Leoncavallo


sintesi del comunicato stampa

Lunedi' 3 ottobre alle 21, alla Sala Alda Merini di Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2, Milano, si tiene il primo dei due appuntamenti della settima edizione della rassegna 'Opera in video', a cura di Luigi Pestalozza, promossa da Provincia di Milano/Assessorato alla cultura e beni culturali, in collaborazione con Associazione Gli Amici di Musica/Realta'. In programma la proiezione di 'Pagliacci' ('74), dramma in un prologo e due atti di Ruggero Leoncavallo, nella versione in scena all'Opera House di Zurigo nel 2010.Interpreti: Boiko Svetanov, Gabriel Bermudez, Carlo Guelfi, Fiorenza Cedolins, Jose' Cura, orchestra e coro dell'Opera House di Zurigo, diretto da Stefano Ranzani. Conduttore di palcoscenico: Grischa Asagaroff. Scenografie di Luigi Perego. Regia: Nele Munchmeyer. Produzione ARTE/Sudwestrundfunk, 2010. L'opera 'Pagliacci', rappresentata per la prima volta al Teatro Dal Verme di Milano il 21 maggio 1892 sotto la direzione di Arturo Toscanini, ideo' un modo operistico nuovo di trattare e proporre le passioni. Ruggero Leoncavallo pensava infatti a un altro teatro musicale italiano rispetto a quello fino ad allora dominante, che aveva dato forma al verismo operistico con al centro Pietro Mascagni. Proprio alla 'Cavalleria rusticana' di quest'ultimo, tuttavia, furono da allora abbinati i 'Pagliacci', falsandoli e rendendoli veristi all'opposto di quello che proprio nel momento dell'esecuzione vogliono e devono essere: niente di veristico si scorge, infatti, anche nei momenti piu' drammatici, passionali, come del resto all'opposto di ogni verismo andava in quel tempo proponendosi e affermandosi il tetro musicale di Giacomo Puccini che anch'egli apparteneva, come Leoncavallo, alla Giovane scuola italiana.

IN ARCHIVIO [482]
Invideo
dal 27/10/2015 al 31/10/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.