Scuderie del Quirinale
Roma
via XXIV Maggio, 16
06 39967500, 06 696270 FAX 06 696271
WEB
Filippino Lippi e Sandro Botticelli
dal 3/10/2011 al 14/1/2012
domenica - giovedi 10-20, venerdi e sabato 10-22.30; ingresso fino a un'ora prima della chiusura

Segnalato da

Barbara Notaro Dietrich




 
calendario eventi  :: 




3/10/2011

Filippino Lippi e Sandro Botticelli

Scuderie del Quirinale, Roma

Nella Firenze del '400. Le Scuderie proseguono nella presentazione al pubblico dei massimi esponenti dell'arte italiana. Un'occasione per vedere riunite opere celebri e preziose: tavole, affreschi, disegni su carte colorate. Il percorso espositivo si articola tra le opere dei due artisti e di alcuni pittori a loro collegati, da Raffaellino del Garbo a Piero di Cosimo, dal grande tondo con la Madonna col Bambino e storie di Sant'Anna del padre fra Filippo. La vicenda umana e artistica di Lippi sara' approfondita, inoltre, da un ciclo di incontri con i maggiori esperti del maestro toscano.


comunicato stampa

a cura di Alessandro Cecchi

Le Scuderie del Quirinale proseguono nella presentazione al grande pubblico dei massimi esponenti dell‟arte italiana, secondo un indirizzo prescelto dal Presidente, Prof. Emmanuele F.M Emanuele, e in co-produzione con 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE.
«Sino ad oggi – dichiara il Presidente Emanuele – è mancata un‟esposizione che rendesse pienamente merito a questo nobile artista e mostrasse al grande pubblico la sua indiscussa grandezza che sarà, dal confronto con Sandro Botticelli, pienamente inverata».

La vicenda artistica e umana di Filippino Lippi (Prato 1457 circa – Firenze 1504) è avvincente, si svolge tra Prato, Firenze e altre città nella seconda meta del XV secolo e si incrocia con quella di Sandro Botticelli (Firenze 1445 – 1510): figlio di fra Filippo Lippi (Firenze, 1406 -1469), celebre pittore e frate carmelitano, e della monaca Lucrezia Buti, cresce a Prato e, artisticamente, a Firenze, nella bottega di Sandro Botticelli dove è documentata la sua presenza nel 1472. Chiamato Filippino per distinguerlo dal padre, pittore tra i più famosi e apprezzati del suo tempo, diviene a sua volta un artista di primissimo livello, cui il Vasari riserva nella „Vita‟ dedicatagli, parole di elogio per il “bellissimo ingegno” e la “vaghissima e copiosa invenzione”.

Alessandro Cecchi, Direttore della Galleria Palatina, degli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti e del Giardino dei Boboli di Firenze ed eminente studioso del Rinascimento Italiano, curerà per le Scuderie del Quirinale la prima grande mostra antologica dedicata a quest‟artista e ai suoi rapporti con Sandro Botticelli nella Firenze del „400.

Una esposizione che, oltre ad illustrare i circa trentaquattro anni di attività del Lippi - proficui come pochi altri, per quantità e qualità di opere, dalle tavole agli affreschi, per giungere ai raffinati disegni su carte colorate, veri e propri capolavori a se stanti – intende mettere a fuoco il profilo di Filippino restituendogli la giusta caratura accanto al maestro Botticelli, in crisi nella sua ultima attività a differenza di lui, attivissimo fino all‟ultimo, tanto da trasformare l‟iniziale rapporto da allievo in quello di vero e proprio emulo e rivale.

Sandro Botticelli, dopo essere stato allievo di Fra Lippi, è protagonista indiscusso nell‟ambiente artistico fiorentino della seconda metà del „400 con la sua attivissima bottega nella via Nuova d‟Ognissanti. Accanto a lui Filippino dimostra subito una personalità talmente originale, da far sì che il celebre studioso Bernard Berenson non lo riconosca e raggruppi inizialmente la sua produzione giovanile sotto il nome fittizio di un fantomatico “Amico di Sandro”.

Il percorso espositivo si articolerà tra le opere dei due artisti e di alcuni pittori a loro collegati, da Raffaellino del Garbo a Piero di Cosimo, dal grande tondo con la Madonna col Bambino e storie di Sant’Anna del padre fra Filippo (Firenze, Galleria Palatina, 1452) a capolavori di Filippino come l‟Adorazione dei Magi della National Gallery di Londra (1478-1479) restaurata per la mostra, la celebre Visione di san Bernardo della Badia fiorentina (1485-1486), la Madonna Strozzi del Metropolitan Museum of Art di New York (1485 circa) essa pure restaurata per l‟occasione, e l‟Allegoria della Musica di Berlino(Gemäldegalerie, 1500 circa), solo per citarne alcune, a confronto con preziose opere botticelliane fra cui la rarissima Derelitta prestata eccezionalmente dai Principi Pallavicini di Roma.

L‟esposizione offrirà altresì l‟occasione unica di tributare a Filippino proprio a Roma, dove studiò le antichità e dove ha lasciato il ciclo affrescato della cappella Carafa in Santa Maria sopra Minerva, un doveroso omaggio, ripercorrendone la vicenda umana e artistica, e offrendo agli studiosi e al grande pubblico la possibilità irripetibile di confronti e considerazioni stilistiche, ad esempio con un altro capolavoro recuperato per l‟occasione, grazie ai Friends of Florence, come la Pala Nerli di Santo Spirito.

Il catalogo della mostra è pubblicato da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE.

In occasione della mostra, i Servizi Educativi-Laboratorio d‟arte propongono, per gli adulti, a partire dal 14 ottobre, ogni secondo venerdì del mese, quattro appuntamenti all‟ora dell‟aperitivo per “leggere” con sguardo diverso uno dei capolavori in mostra. Per i ragazzi dai 7 agli 11 anni, Che maniere!, visita in mostra e laboratorio per conoscere la vita e le opere di Lippi.

Ufficio stampa
Barbara Notaro Dietrich capo ufficio stampa
tel. 06 48941212 cell. 366 6608600 fax 06 48941999 b.notarodietrich@palaexpo.it

Immagine: Filippo Lippi, Madonna in adorazione col bambino

Presentazione e visita per la stampa 4 ottobre ore 14

Scuderie del Quirinale
via XXIV Maggio, 16 - Roma
Orario d'apertura: Da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00 venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30
L'ingresso è consentito fino a un’ora prima dell’orario di chiusura
Biglietti: intero 10 €; ridotto 7.50 €

IN ARCHIVIO [32]
Balthus
dal 22/10/2015 al 30/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede