Teatro Galli
Rimini
piazza Cavour
0541 704416
WEB
Roberto Paci Dalo' / Giardini Pensili
dal 30/10/2011 al 31/10/2011
repliche ore: 20, 21.30, 23
WEB
Segnalato da

Giardini Pensili



approfondimenti

Roberto Paci Dalo'



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




30/10/2011

Roberto Paci Dalo' / Giardini Pensili

Teatro Galli, Rimini

De bello Gallico - Enklave Rimini. Anamorfosi scenica per voce, clavicembalo e live electronics. Un progetto site-specific che narra la storia di campo di prigionia per ex soldati e ufficiali della Wermacht tra il 1945 e 1947 a Rimini. Il primo laboratorio europeo di denazificazione.


comunicato stampa

Il Teatro Galli di Rimini riapre con Roberto Paci Dalò / Giardini Pensili

Il 31 ottobre 2011 riapre il Teatro Galli di Rimini. Per una notte. “De bello Gallico - Enklave Rimini” è lo spettacolo di teatro-musica creato appositamente per lo spazio straordinario del Teatro Galli. Un'anamorfosi scenica per voce, clavicembalo e live electronics

De bello Gallico – Enklave Rimini è un progetto site-specific appositamente concepito per il Teatro Galli e per Rimini. Il lavoro verrà però successivamente ridisegnato per essere presentato in forma “cameristica” a partire dalla primavera 2012 in teatri e festival. Il progetto proseguirà anche negli archivi di Friburgo, Stoccarda e Londra (Imperial War Museum) alla ricerca di materiali iconografici legati a Rimini e al periodo 1945-1947. Iconografia che diventerà materiale per ulteriori progetti scenici e espositivi.

Una storia incredibile (e sconosciuta) fa da filo conduttore allo spettacolo. Tra il 1945 e 1947 la più grande città di lingua tedesca fuori dai confini della Germania è Rimini, sulla costa nord orientale italiana. 150.000 persone vivono in “Enklave Rimini”, il campo di prigionia controllato dall'esercito inglese che ospita ex soldati e ufficiali della Wermacht. Un campo molto particolare fatto di università, giornali quotidiani, orchestre sinfoniche e da ballo, club filatelici, gallerie d'arte, cinema, ospedali, tipografie, compagnie teatrali. Il primo laboratorio europeo di denazificazione.

Roberto Paci Dalò / Giardini Pensili
De bello Gallico - Enklave Rimini
anamorfosi scenica per voce, clavicembalo e live electronics

idea, regìa, musica, immagini, spazio Roberto Paci Dalò
con Luisa Cottifogli (voce), Chiara Cattani (clavicembalo)
testo Gabriele Frasca
collaborazione artistica, video Davide Montecchi
disegno luci Arnaldo Ciavatta
costumi Patrizio Piscaglia
live video, mapping Phx deltaprocess
collaborazione storica Alessandro Agnoletti

registrazioni audio Andrea Felli - Farmhouse
progetto grafico Stefano Tonti
produzione Comune di Rimini - Assessorato alla Cultura e all'Identità dei Luoghi, Giardini Pensili, F.A.R. Fabbrica Arte Rimini
in collaborazione con Messagerie

Immagine: Teatro Galli, esterno 1944

31 ottobre e 1 novembre 2011
Repliche alle ore: 20, 21:30, 23

Teatro Galli
L'ingresso sarà libero con prenotazione obbligatoria e ritiro del biglietto cartaceo (per un massimo di 2 biglietti a persona) a partire da venerdì 21 ottobre presso l'U.R.P. Ufficio Relazioni con il pubblico - piazza Cavour 29 Rimini con i seguenti orari: lunedì, mercoledì, venerdi e sabato dalle 9 alle 13 e martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17

IN ARCHIVIO [1]
Roberto Paci Dalo' / Giardini Pensili
dal 30/10/2011 al 31/10/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.