Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps
Roma
piazza Sant'Apollinare, 46
06 39967700, 06 684851
WEB
Eroine di stile
dal 21/11/2011 al 21/1/2012
mar-dom 9-19.45

Segnalato da

Gabriella Gatto



approfondimenti

Stefano Dominella



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




21/11/2011

Eroine di stile

Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps, Roma

La Moda italiana veste il Risorgimento. Un omaggio a donne dai nomi illustri e dal forte carisma, artefici di un Risorgimento dimenticato - come Anita Garibaldi, la contessa di Castiglione, Clotilde di Savoia - firmato da grandi maestri della moda italiana.


comunicato stampa

Intellettuali, aristocratiche, donne del popolo, regine e religiose, combattenti e garibaldine. Donne di cuore e di cultura, di istinto e di passione. Con un unico sogno. Unitario. Solo donne, artefici di un Risorgimento dimenticato, Sono le “Eroine di stile”, protagoniste della mostra allestita al Museo Nazionale Romano a Palazzo Altemps e promossa dalla Provincia di Roma per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia (dal 22 novembre 2011 al 22 gennaio 2012).

Un percorso tutto al femminile, tra storia e moda. Nomi illustri come quelli di Anita Garibaldi, Cristina di Belgioioso, la contessa di Castiglione, Maria Sofia di Borbone, ultima regina di Napoli. Ma anche personaggi di straordinaria tempra e carattere come Enrichetta Caracciolo, Clotilde di Savoia, le brigantesse Michelina Di Cesare, Filumena Pennacchio, Maria Oliverio.

Un omaggio al loro coraggio, all’ambizione, alla determinazione, firmato da grandi maestri della moda italiana: Alessandro Dell’Acqua, Biki, Carosa, Emilio Schuberth, Emporio Armani, Emilio Pucci, Enrico Coveri, Ermanno Scervino, Fendi, Francesco Scognamiglio, Galitzine, Gattinoni, Gianfranco Ferré, Giorgio Armani, Krizia, Lancetti, Laura Biagiotti, Luciano Soprani, Marella Ferrera, Maurizio Galante, Max Mara, Mila Schön, Missoni, Moschino, Nicola Del Verme, Prada, Raniero Gattinoni, Renato Balestra, Riccardo Tisci, Roberto Cavalli, Romeo Gigli, Salvatore Ferragamo, Sarli, Simonetta, Sportmax, Valentino, Walter Albini.

L’esposizione, promossa dalla Provincia di Roma, nell'ambito del Progetto ABC Arte Bellezza Cultura, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è a cura di Stefano Dominella

Conferenza stampa: Martedì 22 novembre, ore 10.30
Saranno presenti il Presidente del Comitato per le celebrazioni del 150° anniversa rio dell'Unita' d'Italia Giuliano Amato, il Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, il Vicepresidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti, il Curatore della mostra Stefano Dominella.

Uffici comunicazione
Provincia di Roma
Emanuele Lanfranchi,
Tel. 06 6766.2289, ufficiostampa@provincia.roma.it
Progetto ABC
Alberto Ferrigolo
Tel. 06 6766.7155, progettoabc@provincia.roma.it
S.P.G. press office
Edoardo de'Giorgio
Tel. 0642884963, spgpromotion@gmail.com

Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps
p.zza Sant'Apollinare, 46 - Roma
Orari: mar-dom 9-19.45
Ingresso: biglietto unico valido 3 giorni per 4 siti (Palazzo Massimo, Palazzo Altemps, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano). Intero € 7,00.
Ridotto € 3,50 per i cittadini dell'Unione Europea tra i 18 e i 24 anni e per i docenti dell'Unione Europea.

IN ARCHIVIO [17]
La forza delle rovine
dal 6/10/2015 al 30/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.