Diverse sedi
Torino

Per sentieri e remiganti Festival
dal 6/5/2012 al 2/6/2012
335 1952006
WEB
Segnalato da

Emanuela Bernascone




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




6/5/2012

Per sentieri e remiganti Festival

Diverse sedi, Torino

Il Festival dei viaggiatori extra-ordinari, personaggi che appartengono a tutti gli ambiti del sapere, dall'arte alla scienza, dallo spettacolo allo sport. L'obiettivo e' stimolare il pubblico a diventare un "viaggiatore" piu' libero e consapevole. Incontri, spettacoli, concerti, proiezioni, reportage, mostre.


comunicato stampa

PER SENTIERI E REMIGANTI è il festival dei viaggiatori extra-ordinari, personaggi che appartengono a tutti gli ambiti del sapere, dall’arte alla scienza, dallo spettacolo allo sport. Come certi uccelli sfidano la gravità e si elevano grazie alle penne remiganti, così i protagonisti del Festival inseguono le mete del proprio spirito, tracciando percorsi fuori dall’ordinario.

LA MISSION è rendere questi ospiti accessibili a tutti per stimolare il pubblico a diventare, a sua volta, un «viaggiatore» più libero e consapevole. Nato nel 2007, giunto alla sua VI edizione, nelle 5 edizioni precedenti ha avuto più di 11.000 partecipanti agli incontri, spettacoli, concerti, proiezioni, reportage, mostre, con più di 400 tra articoli, interviste, passaggi radiofonici e televisivi, su media locali, nazionali e internazionali.

LE GUIDE ONOREVOLI tre personalità che condividono le finalità del Festival, arricchiscono con le loro visioni e le loro specificità, la direzione artistica: Nahal Tajadod, Stefano Piano, Giorgio Fornini, Hamsananda Giri e Paola Emilia Cicerone

IL TEMA Gentilezza, ovvero una riflessione sull’importanza di vivere con nobiltà in una città intelligente, una città smart. Quest’anno il Festival, oltre al programma serale tradizionale, si rivolgerà a nuove fasce di pubblico con presentazioni e incontri presso scuole, università e università delle tre età.

Fin dalla prima edizione il Festival ha cercato luoghi che fossero accessibili ai disabili. Con lo stesso spirito intende predisporsi, anche con l’aiuto di sponsor sensibili all’iniziativa, ad accogliere il pubblico non vedente e non udente.

DOVE E QUANDO
EDIZIONE DI PRIMAVERA: dal 7 maggio al 3 giugno. Il Festival dei viaggiatori extra-ordinari sarà presente a Torino (Museo di Scienze Naturali; Casa Canada – Piazzale Valdo Fusi; spazio eventi libreria la Feltrinelli Express, Salone d’Onore – Facoltà di Architettura), Pecetto Torinese (Chiesa – Centro Polifunzionale dei Batù); Trofarello (Scuola Media Giacomo Leopardi); Nichelino (Biblioteca “Arpino”).

GLI EVENTI:

gli eventi serali del Festival inizieranno con una conversazione con gli ospiti, della durata di circa 1 ora, moderata da un giornalista o da un esperto; seguono domande e interventi del pubblico (20 min.); chiude la serata una performance di teatro, di danza o di musica oppure la proiezione di un film/documentario collegati al tema della serata.

Prima dell’inizio e nel corso del Festival, inoltre, è prevista una serie di incontri mattutini e pomeridiani presso scuole, università, università delle tre età, per presentare il Festival e incontrare alcuni dei protagonisti.

Contatti:
Gruppo del Cerchio - www.gruppodelcerchio.it E-mail – info@gruppodelcerchio.it
Tel – 0039 335 1952006 Fax - 0039 011 8609480

Diverse sedi
Torino, Nichelino e Trofarello

IN ARCHIVIO [226]
C2C15 Club To Club 2015
dal 3/11/2015 al 7/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.