Carlo Toffalori
Giovanni F. Bignami
Michele Emmer
Simone Lenzi
Ginevra Di Marco
Margherita Hach
Arte, matematica, divertimento. Rassegna di incontri, dibattiti, laboratori e spettacoli per i piu' piccoli. Tra gli ospiti Giovanni Bignami, Michele Emmer, Margherita Hack...
La matematica e i libri gialli, le scoperte del futuro e poi Margherita Hack e Ginevra di Marco, torna con un ricco programma "Comunicare la scienza" la rassegna del Comune di Poggibonsi che mira a far conoscere e rendere fruibile il linguaggio scientifico.
"Siamo riusciti a costruire una bella edizione ed una bella sfida per la nostra Amministrazione" - commenta l'assessore alla Cultura Susanna Salvadori - che anche in un anno difficile come questo propone una rassegna importante e ricca di eventi interessanti, tra scienza, comunicazione e arte, il tutto pensando alla semplicita' di divulgazione. L'arte quindi come sorella gemella della scienza che assieme indagano il segreto della vita tra scoperte, invenzioni e tanta ricerca per il bene della nostra Terra e di tutti noi.
Programma degli incontri:
Giovedi' Sala SET Teatro Politeama
ore 17
Carlo Toffalori. "Sherlock Holmes, Maigret, Don Giovanni e la matematica"
"La matematica? Non conosco niente di più divertente. E' un gioco dell'aria, per dir così." Thomas Mann
Un viaggio con Carlo Toffalori tra matematica e letteratura insieme a Sherlock Holmes e Nero Wolfe, Hercule Poirot e Maigret, Gulliver e Don Giovanni, Borges e Carroll e Queneau, durante il quale scopriremo che commissari, detective e assassini sono dei matematici, verificheremo chi meglio si serva della matematica, vedremo che essa è soggetta alle stesse passioni, agli stessi fremiti e a volte agli stessi orrori dei comuni mortali, che molti scrittori hanno saputo coglierne il gusto del paradosso, la libertà dagli schemi e la fantasia di inventarne di nuovi, la levità e la giocosità.
ore 18
Giovanni F. Bignami. "Cosa resta da scoprire"
"Un affascinante viaggio con il signor Qfwfq, inventato da Calvino, alla ricerca delle prossime scoperte che cambieranno il mondo di qui al 2062" Margherita Hack
Un altro viaggio, sulla freccia del tempo, verso le scoperte dei prossimi cinquant'anni, le innovazioni che avranno cambiato le nostre vite (o quelle dei nostri discendenti) nel 2062. Ci resta da capire e da esplorare il 96% dell'Universo. Passo passo risolveremo un altro enigma: l'origine della vita. Impareremo a costruire un contatto diretto fra il nostro cervello e il mondo attraverso una chiavetta usb impiantata dietro l'orecchio per la trascrizione immediata di discorsi e musica. Con la genetica conquisteremo i talenti delle lucertole, che riproducono le code perdute, o delle mosche Matusalemme, che vivono quattro volte più delle altre. E poco prima del passaggio di Halley 2062 sarà nato il bambino che la vedrà tre volte: vivrà più di 150 anni. Ma il futuro si fa con i ferri del mestiere giusti, a cominciare dalla matematica. Risolveremo il problema dei numeri primi. La soluzione delle equazioni dei fluidi ci insegnerà a trasportare un iceberg dalla Groenlandia alla Sicilia fornendo acqua dolce a basso costo. L'allevamento di bistecche, prodotte senza uccidere animali, ci fornirà tutte le proteine necessarie Studiando i sistemi complessi, influenzeremo il clima, stabilizzeremo l'economia e forse salveremo il nostro pianeta. E altre cose ancora ...
Venerdi' Sala SET Teatro Politeama
ore 17.30
Michele Emmer. "Bolle di sapone. Tra arte e matematica (premio "Viareggio" 2010)"
Michele Emmer racconterà "visivamente" la storia delle bolle di sapone con le immagini dell'arte ma anche con quelle della architettura contemporanea, della scienza, della matematica, della natura. E si scoprirà una storia affascinante che parte dal Seicento, arriva alla grande arte dell'Ottocento, si inabissa negli oceani e arriva alla grande architettura contemporanea. Con immagini spettacolari e inattese.
ore 18.45 Libreria Il mondo dei libri
Simone Lenzi presenta Generazione (Dalai 2012)
Conduce la conversazione Claudia Giammaria di Radio 3 Network
Un portiere notturno d'albergo, che ha scelto quel mestiere per soddisfare in solitudine la propria passione per i libri, è impegnato con la moglie in un tentativo di procreazione assistita. La faccenda diventa ben presto un assillo, soprattutto per la donna, mentre lui si rifugia in letture che, prendendo spunto dalla riflessione medico scientifica e filosofica sulla generazione umana, finiscono con l'imbastire una fitta trama di rimandi dove teorie e personaggi si confondono in echi e assonanze imprevedibili eppure sempre coerenti. La vita famigliare, si rende conto, è molto diversa da quella che da bambino aveva trovato descritta in un manuale domestico cui aveva creduto come a una bibbia. Romanzo al contempo drammatico e divertente, organizzato intorno alla massima di Ippocrate posta in apertura, "La vita è breve, l'arte è lunga, l'occasione fuggevole, l'esperimento pericoloso, il giudizio difficile". La generazione interroga il lettore sul desiderio di avere figli per come questo si declina al maschile e al femminile, proponendo con discrezione una via di uscita all'ossessione, una seconda chance che i protagonisti daranno a se stessi per tornare a vivere. Una cura oltre la medicina.
Ore 21.15 Sala SET Teatro Politeama
Ginevra Di Marco e Margherita Hach. "Di terra, di stelle, di passioni..."
con Francesco Magnelli e Luca Ragazzo
In collaborazione con Laboratorio Montemaggio. Interventi di Marco Rustioni e di Vincenzo Millucci
Margherita Hach sara' presente in collegamento skype
Teatro Politeama
piazza Rosselli, 6, Poggibonsi (SI)
Ingresso libero, Prenotazione gradita e consigliata per "Di terra, di stelle, di passioni..."