Istituto Svizzero
Milano
via Vecchio Politecnico, 3
02 76016118 FAX 02 76016245
WEB
Curtat Tunnel
dal 24/6/2012 al 24/6/2012
20.30 - 23

Segnalato da

Chiara A. Costa




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




24/6/2012

Curtat Tunnel

Istituto Svizzero, Milano

Il collettivo di Losanna propone un concerto del giovane musicista Jonas Zollinger aka Galopp, seguito dalla leggenda "lo-fi" della scena musicale indipendente: Robert Steven Moore. Nell'ambito di Bureau for Art Nerds.


comunicato stampa

R Stevie Moore
Galopp

Il collettivo di Losanna Curtat Tunnel propone il sesto appuntamento di Bureau for Art Nerds, a cura di Valentina Sansone, un programma (due mostre e cinque eventi, fino al 26 giugno 2012) nella sede di Milano dell’Istituto Svizzero di Roma e in spazi pubblici e autogestiti della città.

Curtat Tunnel è composto dagli artisti Maud Constantin, Philippe Daerendinger, Jean-Christophe Huguenin e Tatiana Rihs. Insieme curano mostre, lecture e performance musicali nel loro spazio di Losanna e all’estero. Nel corso degli ultimi due anni e a partire da un particolare interesse verso un approccio specifico alla outsider music, Curtat Tunnel ha inviato a esibirsi in performance dal vivo musicisti come Moondog and Penguin Café Orchestra, organizzato lecture sulla musique d’ameublement di Erik Satie, e collaborato più volte con il compositore minimalista Tom Johnson.

Invitato al Bureau dall’Istituto Svizzero, Curtat Tunnel propone un concerto del giovane musicista zurighese Jonas Zollinger aka Galopp, seguito da uno dei principali rappresentanti della scena musicale indipendente: Robert Steven Moore (1952, Nashville, USA), una leggenda “lo-fi” (come lo ha definito il New York Times), che in più di quarant’anni ha autoprodotto oltre 400 prodotti musicali con la sua casa di produzione: la R. Stevie Moore Cassette Club.

Jonas Zollinger aka Galopp (Zurigo, 1986) ha iniziato a suonare il pianoforte e la chitarra quando aveva dieci anni. Ha cominciato a interessarsi ai sintetizzatori quando ne aveva quindici. Collabora da sempre con altri musicisti e si diverte a sperimentare generi diversi. Ha pubblicato cinque album, tra questi: The shortest way by bike (2008), Galopp / The cat the dog the bird (2011).

Robert Steven Moore (1952, Nashville, USA) è cantautore e musicista. È uno dei principali rappresentanti della scena musicale indipendente. I suoi dischi sono stati pubblicati dalle etichette di tutto il mondo, ma dal 1968 a oggi Moore ha autoprodotto oltre 400 audiocassette, CD, video e album con la sua casa di produzione: la R. Stevie Moore Cassette Club.
Dal 1978 al 2010 Moore ha vissuto nel suo studio a Montclair e poi a Bloomfield, entrambi in New Jersey (USA), dove ha registrato anche la sua musica e i videoclip delle sue canzoni. Oggi vive e lavora a Nashville.
È il figlio maggiore di Bob Moore, bassista, produttore e direttore d’orchestra, che ha suonato con Elvis Presley, Roy Orbison e molti altri. L’amico e collega Ariel Pink ha dichiarato di essersi ispirato alla sua musica. Nel 2005 il New York Times lo ha definito una “lo-fi legend”. I suoi primi due album sono Phonography (Vitla, 1976) e Delicate Tension (HP, 1978). Negli anni Ottanta ha pubblicato gli album Glad Music (New Rose, 1986), Part Of The Problem, e Teenage Spectacular (New Rose, 1987) a cui hanno fatto seguito le antologie What’s the Point (Cuneiform, 1984) e Contact Risk (Fruit Of The Tune, 1993).
La sua musica va dal music-hall (Goodbye Piano, 1978) al rock strumentale (Ist Or Mas, 1978); dal pop (Part of the Problem, 1985) alla musica concreta (Non Sequitur, 1987).

www.curtattunnel.com

Ufficio stampa:
Alessandra Santerini, 335.6853767, alessandrasanterini@gmail.com;
Chiara Costa, 349.1981349 chiara.a.costa@gmail.com

Lunedì 25 giugno 2012 dalle 20.30 alle 23.00

Istituto Svizzero di Roma - Sede di Milano
via del Vecchio Politecnico 3 20121 Milano
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [39]
Anton Bruhin, Luca Garino, Lettera 22 e Papiro
dal 18/11/2015 al 18/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.