Chiostro del Bramante
Roma
via della Pace (piazza Navona)
06 68809035 FAX 06 68213516
WEB
Carmine Ciccarini
dal 4/9/2012 al 6/10/2012
mar-dom 10-19

Segnalato da

Chiostro del Bramante




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




4/9/2012

Carmine Ciccarini

Chiostro del Bramante, Roma

Dalla veduta alla visione: il mito della citta'. La pittura di Ciccarini, pur accogliendo le suggestioni della modernita', ha un'impronta del tutto personale e descrive megalopoli e citta', carpendone il cuore e il movimento.


comunicato stampa

A cura di Daniela Brignone e Giovanni Faccenda

I prestigiosi spazi rinascimentali del Chiostro del Bramante a Roma ospitano dal 5 settembre al 7 ottobre 2012 una mostra personale di Carmine Ciccarini intitolata “Dalla veduta alla visione: il mito della città”. Curata da Daniela Brignone e Giovanni Faccenda, l’esposizione raccoglie 40 dipinti (oli su tela) realizzati per lo più negli ultimi due anni di attività e dedicati al soggetto prediletto dall’artista: la metropoli contemporanea.

La pittura di Ciccarini, pur accogliendo le suggestioni della modernità (dal realismo americano degli anni trenta di Hopper e Sheeler che ha influenzato letterati come Carver alle evocazioni sironiane, al cinema di Antonioni e Wenders), ha un’impronta del tutto personale e descrive megalopoli e città, carpendone il cuore e il movimento.
Mobili e pulsanti, le sue metropoli colpiscono lo spettatore con le vedute aeree di grattacieli, palazzi e ponti, ma soprattutto con il fascinoso dinamismo delle loro strade, nelle quali freme il flusso veloce delle automobili e scorre - inquieta - l’esistenza degli uomini.

Scrive Giovanni Faccenda: «La pittura di Carmine Ciccarini echeggia questi turbamenti: l’insicurezza e la precarietà insite nell’esistenza dell’uomo del terzo millennio; il fagocitante, incontrollato e perfino disumano moltiplicarsi del cemento nelle ormai ciclopiche città; i mille presagi racchiusi dentro un monotono quotidiano che offre a tutti, o quasi, qualche vaga verità la notte o al volgere della sera».

Il segno di Ciccarini è essenziale e tende a volte a impennarsi in taglienti sciabolate, ma sa anche dipanarsi in campiture morbide e pastose d’ampio respiro. Nell’alternanza e contrapposizione di tinte fredde e calde, colpisce l’emergere di un giallo allusivo: «declinato ogni volta - sempre secondo Faccenda - con ruolo di luce salvifica, se non addirittura come fonte di speranza, nel buio della ragione, fra le tenebre che imprigionano la spiritualità».

La mostra è corredata da un catalogo edito da Arte in Books, con testi dei curatori.

Cenni biografici
Carmine Ciccarini nasce a Chieti nel 1956. Laureato in medicina con specializzazione in oculistica, vive e lavora a Perugia. Avviato al disegno da uno zio pittore, conosce in gioventù Giovanni Omiccioli e ha modo di incontrare a Firenze Pietro Annigoni, che lo influenzerà nel disegno.

Nel 1981 alla Galleria Mazzoli di Modena conosce Jean–Michel Basquiat che lo stimola all’approfondimento dell’arte moderna e contemporanea. Attraverso la frequentazione di Fernanda Pivano, scopre Kerouac, Ginzberg, Corso, Duchamp, Warhol. La grande scrittrice e traduttrice lo incita a proseguire nel suo percorso riconoscendogli talento, coraggio e personalità.
Giramondo, visita incessantemente musei e mostre, studia i più diversi generi pittorici, dall’arte rinascimentale alla computer grafic. Nel 2005 stringe amicizia con Edo Bertoglio, film-maker e fotografo della rivista “Interview” fondata da Andy Warhol e Glenn O’Brien.

Ciccarini ha tenuto mostre a New York, Francoforte, Londra, Parigi, Salisburgo e Sidney; in Italia ha esposto al Museo dei Panciatichi di Firenze, sede del Consiglio della Regione Toscana (una sua opera, La vita, 2001, è stata acquisita alla Collezione regionale), quindi a Milano, Cetona, Perugia, Spoleto, Asolo. Numerosi critici, fra cui Carlo Franza, storico dell’arte e allievo di Argan, si interessano alla sua produzione.

Nel 2007, a Milano, gli viene conferito il Premio dell’Internazionalità alla XIX edizione del Premio delle Arti-Premio della cultura, istituito da Indro Montanelli nel 1988. L’anno successivo, alla XX edizione della stessa manifestazione, vince il riconoscimento quale artista dell’anno. Ciccarini è stato invitato da Vittorio Sgarbi alla 54ª Biennale di Venezia. Nel 2012, nelle sale di Palazzo Zenobio a Venezia, ha tenuto la personale “Brain Maps” a cura di Roberta Semeraro.

Catalogo bilingue (italiano e inglese)
edito da Arte in Books, con testi dei curatori

Inaugurazione 5 settembre

Chiostro del Bramante
Arco della Pace, 5 Roma
Orario: mar-dom 10-19
Ingresso libero


IN ARCHIVIO [80]
James Tissot
dal 25/9/2015 al 20/2/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.