Museolaboratorio Ex Manifattura Tabacchi
Citta' Sant'Angelo (PE)
vico Lupinato, 1
085 960555 FAX 085 960555
WEB
Unimovie
dal 12/7/2003 al 19/7/2003
085 4214242 FAX 085 4222929
WEB
Segnalato da

unimovie




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




12/7/2003

Unimovie

Museolaboratorio Ex Manifattura Tabacchi, Citta' Sant'Angelo (PE)

La manifestazione e' articolata in varie sezioni: la mostra internazionale di nuove immagini negli spazi della ex-manifattura tabacchi con installazioni video e multimediali, postazioni monitor e programmi di proiezioni speciali; la rassegna Video Arte da Careof Milano a cura di Gabi Scardi e quella a cura di Diego Esposito nello Spazio Proiezioni Speciali. Inoltre rassegna Video Danza Contemporanea e due concorsi per video e cortometraggi. Curatori della manifestazione sono Alessandro Nico Savino e Simona Piattella.


comunicato stampa

Si svolgerà dal 13 al 19 luglio prossimi a Città Sant'Angelo (Pe)
UNIMOVIE, moving image container, mostra e festival internazionale di nuove immagini.

La manifestazione si articolerà in tre sezioni:

1-La mostra internazionale di nuove immagini che si svolgerà negli spazi del MuseoLab ex-manifattura tabacchi (museo-laboratorio d'arte contemporanea) con installazioni video e multimediali, postazioni monitor e programmi di proiezioni speciali.

Questi gli artisti invitati:
Cecilia Lundqvist - Svezia
J. Tobias Anderson – Svezia
Dindi Van der Hoek – Paesi Bassi
Isabelle Henry - Belgio/Svizzera
Elastic Group of Artistic Research - Italia
Hung Keung – Hong Kong/Cina
Ip Yuk-Yu – Hong Kong/Cina
So Young Yang - USA
Max Philipp Schmid/Beat Brogle - Svizzera
Angelo Mosca - Italia
Gino Sabatini Odoardi - Italia
Andrea Santarone - Italia

Spazio Proiezioni Speciali
- Rassegna Video Arte da Careof - Milano a cura di Gabi Scardi e Mario Gorni
Sabrina Sabato - Italia
Alberto Guidato - Italia
Y liver - Francia/Italia
Elena Arzuffi - Italia
Barbara Brugola - Italia
Annamaria Martena - Italia
Susanna Scarpa - Italia
Filippo Landini - Italia
Sabrina Muzi - Italia
Caccia Grilli - Italia
Stefano Pasquini - Italia
Veronica Della Scala - Italia
Mariuccia Pisani - Italia

- Rassegna Video Arte a cura di Diego Esposito
Diego Damas – Venezuela
Giovanni Ficetola – Italia
Hiroshi Suzuki – Giappone
Josè Maria Nolasco – Portogallo
Julia Krahn – Germania
Marcellino Maestrini – Italia
Woongjong Yoo – Corea del Sud

- Rassegna Video Danza Contemporanea
Chrysalis ['kriza/lis] nf - regia: Olivier Megaton - coreografia: Wayne McGregor
Piano di rotta - regia: Jocelyn Cammack - coreografia: Emio Greco, Pietre C. Scholten
If not, why not - regia: Daniel Wiroth - coreografia: Akram Khan
Black spring - regia: Benoit Dervaux - coreografia: Heddy Maalem
Errante 01 – regia: Stefano Odoardi – coreografia: Betsy Torembos

L'evento sarà completato con due concorsi, uno nazionale e uno internazionale, per video e cortometraggi.
La giuria sarà composta da Silvano Agosti, regista e scrittore, Angelo Carbone, sceneggiatore, Laura Pugno, giornalista e scrittrice.

Curatori della manifestazione sono Alessandro Nico Savino e Simona Piattella.

MuseoLab ex-manifattura tabacchi
Città Sant'Angelo (Pescara) vico Lupinato n.1

IN ARCHIVIO [38]
Thomas Koner
dal 18/12/2015 al 18/2/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.