Musei Civici di Palazzo Avalos
Vasto (CH)
piazza Lucio Valerio Pudente, 5
0873 367773
WEB
Fasti d'Avalos
dal 22/12/2012 al 22/12/2012
ore 11

Segnalato da

Musei Civici di Palazzo Avalos




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




22/12/2012

Fasti d'Avalos

Musei Civici di Palazzo Avalos, Vasto (CH)

"Dagli arazzi della Battaglia di Pavia alle selle da parata": un titolo evocativo per il riallestimento del piano museale con un'esposizine di alcuni rari manufatti appartenuti alla principesca famiglia che per secoli ha abitato il palazzo.


comunicato stampa

Fasti d’Avalos. Dagli arazzi della Battaglia di Pavia alle selle da parata è il titolo evocativo di un nuovo allestimento al piano nobile, della sala dedicata all’esposizione di alcuni rari manufatti appartenuti alla principesca famiglia che per secoli ha abitato il monumentale palazzo affacciato sul mare. Ritrovate nel 2003 in condizioni di fatiscenza nelle cantine, assieme ad otto staffe, a due porta pistole e ad alcuni tessuti, le quattro sette da parata sono state accuratamente restaurate dalla ditta Bartoli di Roma, con la direzione della Soprintendenza BSAE dell’Abruzzo.

Particolarmente efficace è la sistemazione in una grande vetrina ad angolo che mira a ricreare la suggestione di quelle che furono le imprese militari e i fasti dei Marchesi del Vasto, i quali della città e della storica dimora la sede di una prestigiosa e influente corte. All’interno di una teca sono state montate le quattro selle da parata finemente decorate con ricami su tessuti pregiati, mentre sullo sfondo campeggia la riproduzione su vetro di alcune scene tratte dagli arazzi conservati presso il Museo di Capodimonte e dedicati alla Battaglia di Pavia (1525). L’episodio storico qui ricordato costituì uno dei momenti decisivi delle guerre per il dominio della penisola italiana che videro fronteggiarsi Francesco I di Valois re di Francia e l’ Imperatore Carlo I d’Asburgo e prevalere le truppe imperiali. In un particolare, icona del nuovo allestimento, compare anche il Marchese del Vasto che nello scontro ebbe un ruolo strategico di primo piano, riconoscibile dalle iscrizioni che compaiono sui finimenti del cavallo. L’accostamento tra le immagini della battaglia e le selle da parata mira a evocare atmosfere e restituire il fascino di un’epoca. La Soprintendenza BSAE ha anche realizzato un apparato didattico articolato in pannelli illustrativi e in un video con le fasi del complesso restauro.

L’iniziativa viene presentata alla stampa domenica 23 dicembre 2012 alle 11.00 presso la Pinacoteca di Palazzo d’Avalos da Luciano Lapenna, Sindaco di Vasto, Anna Suriani, Assessore alla Cultura e Lucia Arbace, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici dell’Abruzzo, in rappresentanza del folto gruppo di lavoro che ha concorso all’iniziativa, coordinata da Carlo Alberto Natalizia della Soprintendenza BAP dell’Abruzzo. A seguire, alle ore 12.00, si svolgerà l’inaugurazione. A tutti i partecipanti verrà regalato un booklet illustrativo a cura di Lucia Arbace, con testi di Maria Taboga, Giuseppina Dipersia e Cecilia Bartoli.

A corredo dell’iniziativa il Comune di Vasto e la gestione dei musei civici hanno approntato un programma di iniziative e visite guidate che si svolgeranno per il periodo delle festività natalizie dal 23 dicembre al 6 gennaio 2013.

Musei Civici di Palazzo Avalos
Piazza Lucio Valerio Pudente, 5 - Vasto (CH)
23 dicembre 2012 ore 11

IN ARCHIVIO [12]
Fasti d'Avalos
dal 22/12/2012 al 22/12/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.