Spazio Aref
Brescia
piazza della Loggia, 11
030 3752369 FAX 030 48854
WEB
Mario Cornali
dal 1/3/2013 al 30/3/2013
gio-dom 16-19.30

Segnalato da

Spazio Aref




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




1/3/2013

Mario Cornali

Spazio Aref, Brescia

Evanescenze. "Soggetto privilegiato dei dipinti e' il suo vissuto quotidiano, privato e professionale; eppure Cornali sembra farlo trasparire solo attraverso un filtro di decantazione che lo trasfigura".


comunicato stampa

A cura di Carla Angela Volpi

Sabato 2 marzo alle ore 18 la Galleria di SpazioAref inaugura una mostra dedicata al pittore bergamasco Mario Cornali (1915-2011) intitolata Evanescenze, a cura di Carla Angela Volpi, presentazione di Anna Maria Spreafico. In occasione dell’evento verranno proiettati alcuni passaggi significativi della videointervista al pittore realizzata nel 2006 in occasione del 45° anniversario della fondazione del Liceo Artistico Statale di Bergamo.

L’Aref ha scelto di dedicare una mostra a Mario Cornali per far conoscere la sua pittura colta, elegante e raffinata anche al pubblico bresciano e per richiamare l’attenzione sulla realtà culturale bergamasca del secondo dopoguerra, in cui gli artisti del Gruppo Bergamo hanno dato vita a una pittura di alto livello qualitativo, dando un importante contributo al panorama artistico lombardo di quegli anni.

“Infaticabile ricercatore, l’artista, mediante la sua pittura, si é prodotto senza riserve in una acuta indagine sulla natura della forma e del colore, con un lavoro di scavo così intenso da giungere spesso a esiti di mistica profondità. Attraverso una ricerca estrema di equilibrio compositivo, plastico, luministico e cromatico, Mario Cornali ha saputo conferire unità alla propria opera, cogliendo e raccontando la meraviglia di sensazioni intense.

Maestro stimato e venerato dai suoi allievi, ha favorito la formazione di alcuni tra i più significativi artisti della nostra provincia” (motivazione per l’assegnazione del Premio Ulisse 2001) “Soggetto privilegiato dei dipinti è il suo vissuto quotidiano, privato e professionale; eppure Cornali sembra farlo trasparire solo attraverso un filtro di decantazione che lo trasfigura, distillandolo in una calligrafia affilata, ammorbidita da tonalità pastello e senza tempo”

Mario Cornali, nato a Bergamo nel 1915, aveva frequentato la scuola d’Arte Andrea Fantoni, la scuola libera del nudo all’Accademia Carrara e lo studio del pittore Nino Nespoli dal 1929 al 1935, dal quale aveva appreso la tecnica dell’affresco. Aveva iniziato ad esporre a mostre Sindacali Provinciali e Regionali nel 1936, interrompendo la sua attività di pittore nel 1940 perché richiamato alle armi. Aveva poi ripreso nel 1945 esponendo al premio nazionale Fra Galgario e partecipando in seguito a numerose mostre collettive sia per invito che per accettazione. Oltre alla pittura da cavalletto aveva svolto una notevole attività come ceramista e pittore murale, dipingendo vari affreschi e mosaici in chiese ed edifici pubblici. Aveva anche insegnato per un breve periodo alla Scuola d’Arte Andrea Fantoni e dal 1966 al 1978 al Liceo Artistico Statale di Bergamo.

Inaugurazione: Sabato 2 marzo alle ore 18

Spazio Aref
piazza della Loggia, 11 , Brescia
Orari: dal giovedì alla domenica dalle 16 alle 19.30.
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [60]
Diego Finassi
dal 27/11/2015 al 16/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.