Diverse sedi
La Spezia

Lo Spazio Inventato
dal 10/7/2013 al 31/7/2013
dalle 20,30
0187 772331
WEB
Segnalato da

Fondazione Carispezia




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




10/7/2013

Lo Spazio Inventato

Diverse sedi, La Spezia

La letteratura incontra le arti performative sulle scalinate storiche per ricostruire la Citta' Ideale. I luoghi simbolici e spazi rappresentativi della comunita', la Stazione, la Strada, il Fiume, il Porto, faranno da filo conduttore a 4 serate.


comunicato stampa

Lo Spazio Inventato è la prima edizione di una manifestazione che si pone l’obiettivo di coinvolgere la città in un movimento di appropriazione culturale attraverso l’abitazione solidale degli spazi, questa estate saranno le Scalinate storiche di La Spezia. Nella convinzione che il binomio cultura e beni comuni sia inscindibilmente connesso alla crescita individuale e che questa sia da porsi in rapporto condizionante con lo spazio, la Fondazione Carispezia ha dato inizio ad un percorso condiviso con la pubblica amministrazione di rinascimento della città attraverso la valorizzazione degli spazi urbani e delle realtà culturali del territorio.

Il progetto proposto da CastelloInMovimento sotto la direzione artistica di Bendetta Marietti e Maddalena Fossombroni, deriva dall’esperienza di residenza internazionale per scrittori ed artisti di cui è direttore Pietro Torrigiani che ha sede nel Castello di Fosdinovo. Lo “spazio inventato” è una manifestazione itinerante che si svolgerà durante la stagione estiva (11-18-25 luglio e 1 agosto) nelle scalinate storiche della città di La Spezia.
Quattro appuntamenti dove la letteratura è posta in relazione con il cinema e le arti performative. Le scalinate storiche della città di La Spezia verranno temporaneamente usate come anfiteatro naturale dal quale osservare i registi, gli attori, gli scrittori e gli artisti invitati a ricostruire una Città Ideale attraverso i suoi luoghi di riferimento (stazione, porto, strada, fiume). La letteratura si intreccerà così con l’azione dei performer, con le immagini dei documentari o dei film proiettati: diversi strumenti accordati per comporre una storia comune.

Artisti:
Tim Parks
Rinaldo Censi
Elizabeth Strout
ZAPRUDERfilmmakersgroup
Matteo Nucci
Emanuele Becheri
Riccardo Benassi
Fabio Genovesi
Giorgio Vasta
Alessandro Carboni
Francesco Pacifico
Mira Calix

Programma completo disponibile su www.fondazionecarispezia.it

Per informazioni:
Fondazione Carispezia Tel: 0187.772331 comunicazione@fondazionecarispezia.it

11 luglio, 18 luglio, 25 luglio, 1 agosto 2013 dalle 20,30

Tutti gli incontri sono gratuiti
in caso di pioggia si svolgeranno all'interno della Fondazione Carispezia via Domenico Chiodo, 36 La Spezia

IN ARCHIVIO [3]
Concorso fotografico Artensile
dal 24/12/2014 al 30/12/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.