Galleria Bonioni Arte
Reggio Emilia
corso Garibaldi, 43
0522 435765 FAX 0522 435765
WEB
Marco Lodola
dal 17/10/2003 al 16/11/2003
0522 435765
WEB
Segnalato da

Bonioniarte



approfondimenti

Marco Lodola



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




17/10/2003

Marco Lodola

Galleria Bonioni Arte, Reggio Emilia

Vortici di gambe, teste e braccia che si muovono in un movimento frenetico. Gruppi di persone concitate dal ballo e dal divertimento accanto a pin up avvenenti in pose da reclame degli anni '60, e a popolari personaggi dei cartoon americani come la bambolina Betty Boop o la bionda Cenerentola di Walt Disney.


comunicato stampa

ortici di gambe, teste e braccia che si muovono in un movimento frenetico. Gruppi di persone concitate dal ballo e dal divertimento accanto a pin up avvenenti in pose da reclame degli anni '60, e a popolari personaggi dei cartoon americani come la bambolina Betty Boop o la bionda Cenerentola di Walt Disney. Questo popolo di eroine, ballerini e cantanti sono i protagonisti dell'universo pop di Marco Lodola, artista celebre per le sue figure sagomate nel perspex a grandezza umana e definite nei gesti, nelle pose da un uso fantasmagorico del colore, spesso retroilluminate da neon che le trasformano nelle immagini evanescenti delle strade di Broadway o di Las Vegas.

Lodola è un artista sui generis, forte di una figurazione unica e originale nel panorama artistico italiano, e per questo estraneo alle mode passeggere del sistema dell'arte. Fin dai tempi del Nuovo Futurismo, Lodola si è contraddistinto per la sua geniale capacità di coniugare la cultura e l'estetica della Pop Art - in special modo l'arte di Andy Warhol - con il mondo mitico della cultura televisiva e fumettistica che ha permeato la nostra infanzia. Miti americani e cultura di massa instillati nell'immaginario collettivo insieme alla cultura dello spettacolo e del divertimento dei nostri giorni.

Le figure senza volto delle cantanti in abito da sera, dei ballerini di rock and roll, delle pin up non sono solo espressione del mito del sogno americano ma anche di una finzione generata dal cinema, dal fumetto e dalla pubblicità (le nuove arti del Ventesimo secolo) che ha condizionato e condiziona tutt'oggi il nostro stile di vita, il nostro immmaginario.

Nell'estetica di Lodola queste immagini sono anche il pretesto per creare nuove forme al confine tra la figurazione e l'astrazione plastica - le multiformi macchie di rosso, giallo, verde, blu e nero, che si assemblano e si compenetrano, ci appaiono come tante forme astratte che solo nella visione d'insieme costruiscono l'immagine di una persona o di un oggetto. Sperimentando un uso plastico del colore e di materiali extra-artistici, come il plexiglass e gli smalti tipici invece della cartellonistica pubblicitaria, l'artista ci catapulta in un mondo tra il sogno, la fantasia, lo spettacolo. La particolare bellezza delle opere di Lodola risiede proprio in questo, nell'offrirci la possibilità di giocare e di sognare attraverso l'arte.

Bonioniarte
Corso Garibaldi 43
Reggio Emilia

IN ARCHIVIO [42]
Tensioni
dal 9/10/2015 al 28/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.