Edward Cutler Gallery
Milano
via Dell'Orso, 12
02 39831032
WEB
John Stark
dal 18/9/2013 al 28/10/2013
lun-ven ore 10-19, sab su app

Segnalato da

Edward Cutler Gallery



approfondimenti

John Stark



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




18/9/2013

John Stark

Edward Cutler Gallery, Milano

Luoghi e figure di "Field Work" richiamano esperienze reali, vissute soprattutto in Corea del Sud, nella zona di Yeongyang-gun dove si trova Ilwol san - La montagna Stregata.


comunicato stampa

“The real, the unique misfortune: to see the light of day”
“Il vero, l'unica sfortuna: per vedere la luce del giorno”
- E. M. Cioran The Trouble with Being Born

Inseguendo una definizione di realtà in un'epoca in cui la verità rimane sempre più opaca, Stark tenta di ridiscutere il rapporto tra il sé e il mondo indagando sia la modalità del visivo sia, in termini epistemologici, scienza e spiritualità. Il risultato è una distillazione neo-tantrica insieme ontica e sciamanica, un'esplorazione creativa del significare umano e delle ombre che la natura getta su di esso.

Luoghi e figure di Field Work richiamano esperienze reali, vissute soprattutto in Corea del Sud, nella zona di Yeongyang-gun dove si trova Ilwol san - La montagna Stregata. Condividere quel territorio, ultima roccaforte di Sciamanesimo (Mudang - una volta la religione nazionale piu' diffusa della Corea) con alcune fazioni segrete delle forze armate conferma la duplice natura della cultura coreana. Il rituale sciamanico infatti è ancora considerato da molti coreani come l'unica soluzione davanti a malattie, morte o difficoltà finanziarie e continua ad essere praticato malgrado la diffusa convinzione che esso sia una superstizione da disprezzare. La sua esistenza, in tempi moderni, sembra essere un paradosso culturale dove i problemi di una società capitalistica avanzata cercano risposte attraverso le antiche credenze locali.

Le opere qui presentate alternano diverse metodologie, spesso svelando una luce segreta o un calore vitale che rimane appena fuori campo. The Shaman's Garden (Il Giardino dello Sciamano) presenta un' enclave rocciosa che ospita un apiario, creando un parallelo tra le pratiche sciamaniche e l'apicoltura. Interior view (Vista interna) pone lo spettatore all'interno di un ascetico rifugio improvvisato e costruito con materiali economici: impalcature, un tetto di lamiera, teli di plastica e fioriere diventano santuari, con candele tremolanti all'interno. Un utilitarismo incantato e una luce sublime permeano l'immobilità dello spazio buio. Altrove in questo mondo oscuro, figure incappucciate si affaticano nelle loro faccende quotidiane scovando i resti di rituali lontani: un fuoco morente, un Elisir e una pietra straordinaria. Il lato perturbante di ogni luogo, quello che Stark chiama The Haunted Mountain (la montagna stregata) è insieme realistico e fantastico, familiare ed estraneo e tratta di una coalescenza “sincro-mistica” antica e moderna, di conoscenza empirica e intuizione silenziosa, stregoneria, arte bellica e quotidianità.

La ricerca della verità attraverso la creazione o la percezione di queste opere ci conduce verso l'esperienza del vero significato occulto: quello che è clandestino, recondito, e forse intrinsecamente inconoscibile. Stark ci offre immagini che fluttuano tra immersione e reinterpretazione, frammentazione e pienezza, e che in ultima analisi mettono a confronto il sé apparente con l'inevitabile dipendenza dall'insondabile.

John Stark è nato nel Regno Unito nel 1979. Ha studiato presso l'University of West England, di Bristol, dal 1998 al 2001 e poi alla Royal Academy Schools di Londra, dal 2001 al 2004. Stark ha esposto a livello internazionale ad Amsterdam, Berlino, Dublino, Klaipeda, Losanna, Parigi, Londra, New York, Los Angeles, Miami, Washington DC, Monaco, Napoli, Roma, Basilea e Zurigo,tra cui presso la Grieder Contemporary, la Somerset House, l'Ana Cristea Gallery, la John Hansard Gallery e il Torrance Art Museum. Più di recente, ha esibito i suoi lavori presso la Galeria Cadaques con The Chapman Brothers, Marcus Harvey, James White e altri. Il lavoro di Stark è inoltre presente in collezioni private a livello globale.

Inaugurazione 19 settembre ore 18-21

Edward Cutler Gallery
via Dell'Orso, 12 - Milano
lun-ven ore 10-19, sab su app
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [8]
John Stark
dal 18/9/2013 al 28/10/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.