Diverse sedi
Palermo

Ballaro' d'autunno
dal 3/10/2013 al 30/11/2013
328 8663774

Segnalato da

Frine Marchese




 
calendario eventi  :: 




3/10/2013

Ballaro' d'autunno

Diverse sedi, Palermo

Verso il Museo della Citta'. Il ciclo di manifestazioni presenta molti eventi culturali tematici: spettacoli, visite guidate, concerti e fumetti.


comunicato stampa

Il ciclo di manifestazioni “Ballarò d’autunno - Verso il Museo della Città” mira alla valorizzazione del contesto urbano intorno al complesso monumentale del ex Collegio dei Gesuiti (ora sede della Biblioteca Comunale) a Casa Professa, alla piazza Brunaccini, al Palazzo Brunaccini e al mercato di Ballarò, integrando in un sistema dei siti vocati alla promozione culturale e ai servizi turistici, mediante la realizzazione di manifestazioni ed eventi culturali tematici.

L’articolato calendario di attività si svilupperà in tutto il periodo tra il 4 ottobre ed il primo dicembre e saranno ospitate negli spazi all’aperto e al chiuso della Biblioteca (compresa la recuperata chiesa di San Crispino e Crispiniano), della piazza Brunaccini e del Palazzo Brunaccini.
La Biblioteca Comunale di Casa Professa, sotto la direzione del dr. Filippo Guttuso, sarà punto nevralgico delle iniziative con la sua straordinaria bellezza, quale importante esempio di edificio monumentale valorizzato ospitandovi il servizio della Biblioteca centrale del Comune di Palermo con le sue importanti raccolte librarie, patrimonio prezioso e unico della città.
Altro punto nevralgico di “Ballarò d’autunno - Verso il Museo della Città” è costituito dal Palazzo Brunaccini, appartenuto alla nobildonna Lucrezia Brunaccini, che oggi, grazie ad un’attenta opera di recupero, si presenta come una moderna struttura ricettiva dal design contemporaneo, ma mantiene inalterato il fascino del passato. Il Palazzo gestito dal dr. Paolo Gobetti è anche sede del ristorante Ballarò Lounge Bar & Restaurant che proprio per l'occasione organizzerà dei drink a tema, prima degli spettacoli, e delle cene-degustazione dopo gli spettacoli, assicurando qualità di vini e finger food d'alta cucina con la supervisione dello chef Tony Lo Coco.
Ad organizzare l'intera rassegna sono diverse Associazioni quali Ars Nova Associazione Siciliana per la Musica da Camera, Kleis, Culturae, Italia Nostra che, insieme a Palazzo Brunaccini e Ballarò Lounge Bar & Restaurant, hanno dato vita al Comitato denominato Ballarò significa Palermo, con uno slogan che ha in sé il forte desiderio di valorizzare l'intero quartiere come patrimonio della città.
Di particolare interesse le collaborazioni con la Scuola del Fumetto di Palermo e l'ormai consolidata manifestazione EtnaComics di Catania, che avviano un gemellaggio artistico di grande rilevanza nazionale.
all'iniziativa hanno dato la propria adesione, inoltre, il FORUM delle Associazioni con Salvare Palermo, Italia Nostra, Amici dei Musei, Dimore Storiche, FAI, ANISA, e l’associazione Neu Noi Spazio al Lavoro.
La tematica culturale e artistica di riferimento del programma è “Palermo città”, con la sua storia e la sua realtà dell’oggi e del futuro, e comprende una riflessione sulla prospettiva della pedonalizzazione di piazze e vie del centro storico ed una sul percorso di realizzazione di un Museo virtuale della città. Particolarmente significative, per la trattazione di queste tematiche, la presenza nel Comitato dell'Associazione Culturale Italia Nostra, presieduta dal prof. Piero Longo – nata per la tutela del patrimonio storico artistico e naturale italiano e che da oltre cinquant’anni contribuisce a creare una diffusa coscienza di difesa e valorizzazione dei beni culturale – e la partecipazione del Forum delle Associazioni e di Neu Noi spazio Spazio al Lavoro.
Tra gli eventi centrali: uno spettacolo sulla storia della città intitolato “I capitoli della città” in quattro puntate, scritto e messo in scena dal noto cuntista palermitano Salvo Piparo; una serie di visite guidate e di incontri culturali a tema; una rassegna di concerti; una kermesse dedicata al mondo dei fumetti.
Per la sua idea di fondo e per le iniziative previste il ciclo rientra naturalmente tra le iniziative a sostegno della candidatura di Palermo a Capitale della Cultura Europea per il 2019, da qui la costante collaborazione degli organi istituzionali primo fra tutti il Sindaco Leoluca Orlando unitamente agli assessori Francesco Giambrone e Agata Bazzi, che insieme agli uffici degli assessorati Centro Storico, Città Storica e Cultura hanno dato un apporto fondamentale per la realizzazione del programma.

Comitato Ballarò significa Palermo
Ars Nova, Culturae, Associazione Culturale Kleis, Italia Nostra, Palazzo Brunaccini, Ristorante Ballarò
in collaborazione
con Biblioteca Comunale di Palermo
con Scuola del Fumetto di Palermo e EtnaComics di Catania
con la partecipazione del FORUM delle Associazioni
Salvare Palermo, Italia Nostra, Amici dei Musei, Dimore Storiche, FAI, ANISA
e con la partecipazione di
neu [nòi] spazio al lavoro
con il Patrocinio del
Comune di Palermo – Assessorato alla Cultura/Assessorato Gestione del Territorio

Programma

Verso il Museo della città
Come conservare la memoria e l’identità plurisecolare di una città? Come favorire ai visitatori la fruizione dei tesori di una città ricca di storia e d’arte? L’interesse per queste domande risolleva oggi un tema di cui a Palermo si parla da vari decenni: la realizzazione di un Museo della città, una struttura permanente in grado di raccogliere e raccontare gli elementi caratteristici della storia passata, presente e futura del capoluogo siciliano attraverso, però, modelli di narrazione contemporanei e partecipativi. Ballarò d’autunno propone una riflessione ed una sperimentazione sull’argomento attraverso un incontro-dibattito, alcune visite guidate a monumenti e luoghi del comprensorio di piazzetta Brunaccini e Casa Professa, ed il progetto denominato “I capitoli della città”, affidato al cunto di Salvo Piparo che rappresenta la città in capitoli, suddividendo riti, storie e leggende in più serate (dalla liberazione della peste agli eroi, dai poeti Schiera e Fudduni fino alle leggende del mare siciliano, passando per gli antichi mestieri e le vastasate popolari). Una sorta di fiction teatrale che propone 50 minuti di storia, lasciando il gusto di ritrovarsi all’indomani per continuare il viaggio dentro il racconto.

La pedonalizzazione
La valorizzazione e la fruizione della città riportano al tema della possibilità di attraversare e percorrere le trame urbane e, dunque, dell’opportunità – con pro e contro – della pedonalizzazione, soprattutto del centro storico. L’argomento viene sviluppato nella conferenza “Percorsi Palermo” e nell’incontro-dibattito “Piazze come salotti” con la partecipazione di esperti e di rappresentanti della cittadinanza e dell’Amministrazione Comunale. In via sperimentale è stata richiesta la chiusura al traffico della piazza Brunaccini nei giorni della manifestazioni tra le ore 18 e le 24 e, nelle domeniche 10 e 17 novembre e 1 dicembre tra le 9 e le 24.

La rassegna di concerti
Palermo può a buon diritto essere riconosciuta quale “Città della Musica” per la presenza di istituzioni ed organismi musicali di prestigio nazionale ed internazionale – primi tra tutti il Teatro Massimo, il Conservatorio di Musica “V. Bellini” e l’Istituto di Storia della Musica dell’Università – oltre che di numerosi musicisti affermatisi anche nei circuiti internazionali. Ballarò d’autunno propone una breve rassegna di alcuni tra i musicisti siciliani d’eccellenza, particolarmente in ambito jazzistico, completata con un omaggio al grande repertorio operistico italiano.

Il Fumetto – EtnaComics OFF
Il fumetto, nato per gli adulti, diventato poi "territorio" per l'infanzia, è quindi successivamente tornato a essere patrimonio di una fascia non esclusivamente giovanile. Nonostante l'espandersi di altri mezzi di comunicazione di massa, accompagna ancor oggi - fino a "dettarne" in molti casi ritmi, tempi e modi (o quantomeno limitandosi a registrarne il divenire) - il vivere (ed il convivere) quotidiano. Ballarò d’autunno, in collaborazione con EtnaComics (festival catanese di grande rilevanza nazionale), propone un programma ricco di ospiti, incontri, workshop, concerti, esposizioni, proiezioni e cosplay.

L’alta cucina
La cucina in Sicilia è il prodotto di una profonda cultura gastronomica popolare e aristocratica, con la sedimentazione di esperienze passate, di ricordi di viaggi, di innumerevoli suggestioni che si somma a prodotti agro-alimentari d’eccellenza. Interprete di questa realtà, il ristorante Ballarò lounge bar & restaurant, la cui cucina ha la supervisione dello chef d’eccellenza Tony Lo Coco, arricchirà Ballarò d’autunno con l’organizzazione di aperitivi a tema collegati con gli spettacoli e con la proposta di cene/degustazione durante tutto l’arco delle manifestazioni. Le esposizioni d'arte temporanee e permanenti, la sua collocazione centrale, il comfort e l'accoglienza, rendono Il ristorante Ballarò una perla del centro storico, il luogo ideale per un soggiorno di lavoro o di piacere o semplicemente per un’incantevole serata in coppia o in compagnia.

Dopo spettacolo
Le prenotazioni per le cene-degustazione al Ballarò lounge bar & restaurant possono essere effettuate ai seguenti recapiti: tel. 091.586904 – email:booking@palazzonbrunaccini.it.
Ultetiori informazioni e dettagli sui menù si possono trovare alla pagina Facebook Ballarò Restaurant & Lounge.

Ogni contributo dato alla nostra comunità è un arricchimento per ciascuno di noi.
Comitato Ballarò significa Palermo

Spettacoli ed appuntamenti culturali e gastronomici

venerdì 4 ottobre
Atrio della Biblioteca Comunale
Capitoli della Città di e con Salvo Piparo, Costanza Licata e Rosemary Enea
Introduce Danilo Terranova, sax
Verso il Museo della Città
ore 20,30 drink a tema
ore 21,30 Capitolo I
Le Vastasate

Canovacci, smorfie, aneddoti, poesiuole, siparietti giullareschi, la farsa di Nofrio e Virticchio, metafore della vita e doppi sensi “alla carlona”, versi sboccati di un tempo lontano, sono le Vastasate, dei guitti: Salvo Piparo & Costanza Licata, ora venditori di fumo, ora il poeta e la sua Chantosa, di sicuro: “due quadri ca un ponnu stari appizzati a nudda banna”

sabato 5 ottobre
Atrio della Biblioteca Comunale
Capitoli della Città di e con Salvo Piparo, Costanza Licata e Rosemary Enea
Introduce Danilo Terranova, sax
Verso il Museo della Città
ore 20,30 drink a tema
ore 21,30 Capitolo II
I Mestieri

Come nello stile dei tamburinari-banditori vengono presentate le antiche maestranze, da cui nacquero le confraternite, inesorabilmente falciate dall'avanguardia. Il Genio di Palermo di Piazza Rivoluzione che al tempo fu Fieravecchia, autentico simbolo della città, del quale gruppi scultorei se ne contano un numero indefinito incastonati dentro i quattro mandamenti, porta una scritta ai piedi: “Palermo divora i suoi figli per nutrire gli stranieri” ecco che le maestranze vennero sacrificate e fatti grassi i lordoni, gli industriali del nord che qui vennero a impiantare fiorenti attività commerciali. Ma un altro male si nasconde dietro la desertificazione: l'invidia. All'interno delle maestranze, molti mestieranti cominciarono a farsi le scarpe, anziché essere uniti. Il non voler tramandare l'arte, la scienza e i trucchi del mestiere ai giovani apprendisti fu la serpe in seno che sentenziò l'inizio della fine dei maestri.

venerdì 11 ottobre
Atrio della Biblioteca Comunale
Capitoli della Città di e con Salvo Piparo, Costanza Licata e Rosemary Enea
Introduce Danilo Terranova, sax
Verso il Museo della Città
ore 20,30 drink a tema
ore 21,30 Capitolo III
Gli Eroi e i Poeti

Dentro il chiostro di un teatro, sotto il cielo della Kalsa, lo stesso cielo che vide giocare a pallone Giovanni Falcone e Paolo Borsellino si ricama una trama ardita , una combinazione di cassaforte dove prendono vita epiche battaglie di paladini Orlando e Rinaldo coi loro pennacchi sgargianti pittati dal sole, e poi aneddoti sul valente Peppino Garibaldi ascoltati attorno ad un braciere, e ancora un cunto che scandisce le “pitruliate” dei bambini di Brancaccio sotto gli occhi di Don Pino Puglisi. Da quello stesso chiostro, infine, nel mandamento “Tribunali” come in una corsa dentro una macchina del tempo si arriva tra cielo e mare: il tratto d'autostrada Punta Raisi-Capaci con altri eroi, quelli uccisi dalla mafia.
“Gli eroi che incontreremo in questo nostro viaggio, saltano in aria, ridotti a brandelli, irriconoscibili, sventrati…ma sempre vivi!!” Il nostro omaggio devozionale ai padri della poetica del novecento palermitano: Ignazio Buttitta, Salvo Licata,Gaspare Cucinella, Giovanni Alamia, mentre raffiora un antico canto chiamato “vicariota” il canto dei carcerati al tempo della “Vicaria” ossia di quelle terribili galere borboniche che si affacciarono sul “Cassaro”. Il genio di Pietro Fudduni e del suo rivale, l'abate Meli nella Palermo del '600. Il ricordo vivido di quelle strofanelle disfattiste di Giuseppe Schiera negli anni del fascismo, fiore all'occhiello della maschera palermitana Giorgio Li Bassi.

sabato 12 ottobre
Atrio della Biblioteca Comunale
Capitoli della Città di e con Salvo Piparo, Costanza Licata e Rosemary Enea
Introduce Danilo Terranova, sax
Verso il Museo della Città
ore 20,30 drink a tema
ore 21,30 Capitolo IV
La vita di Santa Rosalia

La leggenda di Rosalia Sinibaldi, comincia al tempo dei Normanni, al tempo di Re Ruggero e del principe di Mazara, Baldovino, valente spadaccino. La leggenda si tesse al sentimento popolare, fin dentro la storia e le viscere maleodoranti della città-vecchia, quando secoli dopo, arrivo’ la peste; in quell'anno del Signore molti popolani cominciarono a invocare le piu’ lacrimose madonne della città…le altissime del cielo, ma nell'anno di grazia 1624, al terribile morbo trionfo' Rosalia ,sepolta in quel sacro monte che venne definito dal Ghoete il piu' bel promontorio: “il Pellegrino”. Vuole tradizione antica, che i devoti percorrendo la “Scala Vecchia” giungano dinnanzi a magnifiche arcate, colonne tortili, alabastro barocco, angeli, acque santiere, in omaggio alla regale vergine patrona, distesa e ricoperta di gemme e di oro tra le roccie nere e gli ex-voto d'argento. Le narrazioni e i canti interpretati da Costanza Licata e Rosemari Enea (pianoforte) sono tratti dal “Trionfo di Rosalia” di Salvo Licata, summa di vecchi canovacci settecenteschi e della tradizione orale dei trionfisti orbi. La tecnica narrativa è un personalissimo cunto di Salvo Piparo, ritmato a mani nude, a rievocare i fuochi maschi del giochi pirotecnici.

giovedi’ 17 ottobre
Sala conferenze Palazzo Brunaccini
ore 17
Verso il Museo virtuale della città

Dibattito sul percorso per la realizzazione del Museo virtuale della città di Palermo. Conversazione con Piero Longo, Rosanna Piraino, Michelangelo Pavia, con la partecipazione di rappresentanti della cittadinanza e dell’Amministrazione Comunale.

Spazi esterni della biblioteca Comunale
ore 20,30 drink a tema
ore 21,30 Concerto
Salvatore Bonafede piano solo

Salvatore Bonafede, pianista e compositore, è nato a Palermo nel 1962: inizia lo studio del pianoforte a otto anni e nel 1989 si diploma presso il Berklee College of Music di Boston. Nel 1989 si trasferisce a New York dove inizia l’attività di capogruppo nei vari jazz club della città; continua a lavorare anche con la Vanguard Jazz Orchestra, Lew Tabackin, Dewey Redman e si esibisce alla Town Hall. rasferitosi in Italia Bonafede compie una lunga tournée europea (1997) e una italiana (2003) a fianco di Joe Lovano, partecipa allo spettacolo “Sinfonia dei due mondi” del regista Jérôme Savary e alle trasmissioni radiofoniche nazionali “Invenzioni a due voci”, “Jazz Club” e “I concerti del Quirinale”. Collabora come compositore per teatro (Biennale di Venezia, 2002) e cinema (Gran Premio Città di Lagonegro per lamigliore colonna sonora – 2003, candidatura per la Migliore Musica ai Nastri d’Argento 2004, B.A.FilmFestival Premio per la miglior colonna sonora – 2004) con i registi Daniele Ciprì e Franco Maresco. Nel 2004 viene pubblicato l’album Journey to Donnafugata, rifacimento delle musiche rotiane del film “Il Gattopardo”, comprendente Enrico Rava, John Abercrombie e Ralph Towner. Con Joe Lovano si esibisce a New York con la Street Band, alla Town Hall per la manifestazione “The 2005 Nightlife Awards” e dal 2010 entra a far parte del suo Europa Quartet. Contemporaneamente incide due album interamente dedicati alle sue origini, Sicilian Opening (JazzEyes) e Itinerari Siciliani insieme a Pierre Vaiana.Viene riconosciuto quale miglior nuovo talento nell’ambito del referendum “Top Jazz” (1991) indetto annualmente dalla rivista specializzata Musica Jazz e premiato per il migliore disco dell’anno (Ortodoxa, Red Records) dal quotidiano Il Foglio (2001) e da Musica Jazz (“Premio Arrigo Polillo” 2001).Attivo anche didatticamente (è docente al Conservatorio di Trapani), Bonafede ha composto circa 400 brani dei quali 100 sono stati registrati; ha inoltre pubblicato circa 70 registrazioni di cui 15 a proprio nome.

giovedi’ 24 ottobre
Sala conferenze Palazzo Brunaccini
ore 17
La pedonalizzazione - Percorsi Palermo

Dibattito sulla pedonalizzazione di piazze e spazi pubblici in un confronto tra Palermo e altre città europee a cura di neu [nòi] spazio al lavoro. Conversazione con l’arch. Michelangelo Pavia, con la partecipazione di rappresentanti della cittadinanza e dell’Amministrazione Comunale.

giovedi’ 7 novembre
Biblioteca Comunale
ore 17
La pedonalizzazione - Piazze come salotti

Dibattito sulla pedonalizzazione di piazze e spazi pubblici a Palermo. “Un’idea di comprensorio pedonalizzabile: piazza Quaranta martiri al Casalotto, piazza Casa Professa, piazza Brunaccini” introduzione con immagini di Adriana Chirco. Conversazione di Piero Longo con la partecipazione di rappresentanti dell’Amministrazione Comunale.

Spazi esterni della biblioteca Comunale
ore 20,30 drink a tema
ore 21,30 Concerto
Framcesco Buzzurro e Giuseppe Milici

Nella trentennale carriera Giuseppe Milici, armonicista e compositore palermitano, ha affrontato linguaggi musicali diversi, collaborando a livello internazionale con decine di artisti, da Laura Fygi a Toots Thielemans, da Gino Paoli a Gigi D’Alessio e i Dirotta su Cuba, oppure esprimendosi da solista in alcune tra le maggiori trasmissioni televisive italiane, dal Festival di Sanremo a Fantastico o come autore ed esecutore di colonne sonore cinematografiche.
In questo concerto l’armonicista e compositore Palermitano, verrà affiancato dallo straordinario e talentuoso Francesco Buzzurro, musicista descritto da Gegè Telesforo come un chitarrista fornito di grande tecnica, tocco, sound, e senso ritmico.
Il concerto è da considerarsi come un excursus attraverso i brani che di più hanno influenzato il gusto dei due musicisti. Brani quali “Caruso” di Lucio Dalla, “Isn’t She Lovely” di Steve Wonder, “Oblivion” di Astor piazzolla, “Tea For Toots” di Richard Galliano, “Bluesette” di Toots Thielemans o composizione dello stesso Milici come “Ninnarò” e “November 64” verranno riproposti con arrangiamenti originali. In effetti tratteremo il repertorio che più amiamo e che maggiormente ha influenzato questa nostra oramai lunga collaborazione, Il concerto prevede anche l’esecuzione di alcune composizioni originali che faranno parte di un cd di prossima uscita.

domenica 10 novembre
ore 10.00
Appuntamento in piazza Casa Professa
La pedonalizzazione - Itinerario delle piazze Quaranta Martiri al Casalotto, Casa Professa e Brunaccini

L’itinerario sarà guidato da Piero Longo e Adriana Chirco, con la visita della Chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano ed un intervento dell’attore Salvo Piparo..
N.B. E’ stata richiesta la chiusura al traffico della piazza Brunaccini tra le 9 e le 24

giovedì 14 novembre
Spazi esterni della biblioteca Comunale
ore 20,30 drink a tema
ore 21,30 Concerto
Irina Pavlona, Adriana Calì e Mimmo Megghi

Il gruppo musicale formato dalla pianista Irina Pavlova, il soprano Adriana Calì e il tenore Mimmo Ghegghi nasce con l’intento di proporre al pubblico una selezione di brani che ripercorrono la grande tradizione operistica italiana, in particolare con autori come Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Amilcare Ponchielli, Vincenzo Bellini.
I sopracitati artisti alterneranno arie di struggente drammaticità con pezzi di intensa liricità intenti a descrivere i momenti più significativi del grande repertorio lirico italiano ed offrire agli ascoltatori uno spaccato di quelli che sono alcuni dei più conosciuti ed amati capolavori del mondo della lirica. Verranno quindi affrontati brani (arie e duetti) tratti da intramontabili perle della lirica italiana come l'Otello, La forza del destino, Luisa Miller, il Trovatore, la Traviata di Giuseppe Verdi, la Gioconda di Amilcare Ponchielli, Norma di Vincenzo Bellini, Turandot e Tosca di Giacomo Puccini, con la speranza di contribuire a diffonderne ancora una volta le meravigliose atmosfere musicali.

domenica 17 novembre
ore 10.00
Appuntamento in via ponticello n°39
La pedonalizzazione - Visita alla Cappella delle dame ed alla Chiesa di Maria SS. Assunta

La visita ci condurrà dall’atmosfera intima e privata della Congregazione delle dame al giardinello, alla Chiesa monastica dell’Assunta in via Maqueda, con le sculture del Serpotta e sarà guidata da Piero Longo.
N.B. E’ stata richiesta la chiusura al traffico della piazza Brunaccini tra le 9 e le 24

giovedì 21 novembre
Spazi esterni della biblioteca Comunale
ore 20,30 drink a tema
ore 21,30 Concerto
Mauro Schiavone e Anita Vitale

Anita Vitale e Mauro Schiavone propongono un repertorio vario di brani che vanno dal jazz tradizionale a quello più moderno, dalla musica italiana a pezzi originali, legati da un unico filo conduttore: l'amore!
L' amore ma anche la voglia di divertirsi ed emozionare, il desiderio di fare arrivare al cuore della gente con grande semplicità, anche le armonie più complesse e la tecnica più sopraffina.La cantante messinese Anita Vitale, nota anche per far parte delle Divas, delleTinte Unite e dei Sudd MM, e il pianista palermitano Mauro Schiavone, jazzista di rinomanza europea, proporranno dunque un intimo e suggestivo sodalizio nato da una condivisa e raffinata concezione della materia sonora.

sabato 30 novembre – domenica 1 dicembre
Atrio della Biblioteca Comunale
Etna Comics OFF - Fiera del Fumetto
Incontri, Mostre, Concerti, Fumetti e Conferenze
programma a cura di Sergio Algozzino e Anna Zito
collaboratori Fabio Butera, Sabrina Di Vita, Maurizio Clausi, Emiliano Santalucia
N.B. E’ stata richiesta la chiusura al traffico delle piazze Casa Professa e Brunaccini tra le 9 e le 24

Il fumetto è un mezzo di comunicazione nato ormai più di 100 anni fa con la nascita del Corriere dei Piccoli nel 1908. Molti scrittori, come Umberto Eco ed Elio Vittorini, hanno nobilitato l'arte del fumetto come un mezzo in grado di rivolgersi non solo ai più piccoli, ma anche ad un pubblico trasversalmente eterogeneo che non conosce differenze d'età. Già da molti anni il fumetto a Palermo è un settore di grande rilevanza culturale. Da 3 anni, il Festival del fumetto EtnaComics di Catania, diventato in pochissimo tempo il quarto Festival del settore più visitato d'Italia, con un affluenza che registra oltre 40.000 visitatori, e che vanta un programma raffinato e ricco di eventi. Creare degli eventi a Palermo riguardanti il fumetto, che possano destare un forte interesse verso tutta la cittadinanza è una sfida che viene accolta come l'inizio di un appuntamento fisso, unendo con un filo rosso tutte le iniziative che preparano il gemellato EtnaComics di Catania. EtnaComics OFF prevede incontri e conferenze con gli ospiti, sessioni di disegni per il pubblico, workshop, mostre, proiezioni, un angolo “kids” per fare disegnare i più piccoli, una tavola rotonda con molti autori palermitani, una mostra-mercato dove verranno coinvolte fumetterie e negozi specializzati, conferenze sul mondo del fumetto e concerti di coverband di cartoni animati.

Appuntamenti in occasione dei quali è richiesta la prenotazione ed un contributo di € 10 per la partecipazione.

INFO E PRENOTAZIONI
328.8663774
frinemarchese@gmail.com
091.586904
booking@palazzonbrunaccini.it
091.324194
info@italianostrapa.it

Diverse sedi - Palermo

IN ARCHIVIO [23]
Festival delle Letterature Migranti
dal 6/10/2015 al 10/10/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede