Connecting Cultures
Milano
via Giorgio Merula, 62
02 89181326
WEB
Arte come dialogo
dal 3/11/2013 al 3/11/2013
10-17.30

Segnalato da

Laura Riva




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Giugno 2025
lmmgvsd
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30
 




3/11/2013

Arte come dialogo

Connecting Cultures, Milano

Giornata di formazione e aggiornamento sul tema della progettazione in chiave interculturale, per giovani artisti, curatori e istituzioni culturali.


comunicato stampa

A tre anni dalla prima edizione del premio “Arte, Patrimonio e Diritti Umani” per giovani artisti e istituzioni culturali, Connecting Cultures e Fondazione Ismu – Settore Educazione – Patrimonio e Intercultura organizzano una giornata di formazione e aggiornamento sul tema della progettazione in chiave interculturale.

Pensata come opportunità di formazione per un numero selezionato di giovani creativi e curatori (dai 18 ai 35 anni), alla giornata parteciperanno autori di fama e rappresentanti di diverse istituzioni culturali, al fine di condividere le proprie esperienze e affrontare alcune questioni chiave per la realizzazione di progetti interculturali: la partecipazione attiva dei cittadini, la mediazione del patrimonio in chiave interculturale, il partenariato artisti-istituzioni, il ruolo dei mediatori.
Nel pomeriggio artisti, curatori, critici, operatori e mediatori museali saranno a disposizione dei giovani partecipanti per offrire loro consulenze inerenti l’educazione al patrimonio in chiave interculturale, ma anche per discutere eventuali ipotesi progettuali da realizzare insieme nell’ambito del bando.

Interverranno tra i tanti:
I sessione
Maria Rosa Sossai - critica d’arte e ricercatrice nel campo delle politiche dell’educazione e delle pratiche artistiche
Gabi Scardi - curatrice e critico di arte contemporanea
Francesca Togni - coordinatrice Progetti Educativi – Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino
Bianco-Valente - artisti
Gianluca e Massimiliano De Serio - artisti

II sessione
Emanuela Daffra e Paola Strada - Soprintendenza BSAE Milano, Servizi Educativi della Pinacoteca di Brera
Dudù Kouaté - musicista e mediatore museale
Costanza Meli - Presidente Ass. cultuale Isole e curatrice del Museo delle Migrazioni di Lampedusa e Linosa
Anna Maria Pecci - antropologa museale
Almir San Martin - educatore e mediatore museale
Paola Rampoldi - curatrice Museo Popoli e Culture – Pime di Milano
Angela Trevisin - Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna (TV) – Servizi Educativi
Stefania Vannini - Responsabile Dipartimento Educazione – MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma
Cristiana Zanasi - Responsabile progetti interculturali – Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena

PER PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita.
La giornata è rivolta principalmente a giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni – sia frequentanti università, scuole e accademie d’arte, sia già laureati/diplomati – che intendono partecipare al bando di concorso “Arte, Patrimonio Diritti Umani”.
Sono richiesti la compilazione e l’invio dell’apposito modulo di iscrizione – scaricabile dai siti www.connectingcultures.info e www.ismu.org/patrimonioeintercultura – entro e non oltre il 31 ottobre 2013. Le iscrizioni verranno prese in considerazione fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Connecting Cultures
via Giorgio Merula, 62 Milano

IN ARCHIVIO [25]
Arte come dialogo
dal 3/11/2013 al 3/11/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.