Careof - DOCVA
Milano
via Procaccini, 4
02 3315800 FAX
WEB
Nicolas Provost
dal 27/1/2014 al 27/1/2014
19 e 21

Segnalato da

Careof



approfondimenti

Nicolas Provost



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




27/1/2014

Nicolas Provost

Careof - DOCVA, Milano

Plot Point Trilogy. All'interno del set pensato per Taking Careof con tre lavori filmici realizzati fra il 2007 e il 2012, lo spazio si modifica in ambiente cinematografico che favorisce l'immersione e l'approfondimento dei complessi meccanismi su cui si articola la trilogia.


comunicato stampa

Nell'ambito del progetto Perfoming Archive, Careof presenta Plot Point Trilogy, dell’artista film maker Nicolas Provost (Belgio, 1969) composta da tre lavori filmici realizzati fra il 2007 e il 2012.

All’interno del set pensato in occasione di Taking Careof, lo spazio si modifica in ambiente cinematografico che favorisce l’immersione e l’approfondimento dei complessi meccanismi su cui si articola la trilogia.

Investigando i confini fra realtà e finzione, il lavoro di Nicolas Provost parte da una riflessione che esplora il linguaggio e la grammatica del cinema, per costruire percorsi inconsueti dove ciascuno, ad un certo momento, può incrociarsi o riconoscersi.

Plot Point Trilogy, trasgredisce le convezioni drammaturgiche per mutarle in nuove forme narrative. Ogni film, evoca atmosfere inquietanti e sospettose. Si comincia da un dove più che da un come, che idealmente ricostruisce attraverso la struttura del montaggio, la mappa cinematografica della nostra memoria.

New York è la città da cui parte questo viaggio che con Plot Point (15’, 2007), il primo film della trilogia, ci porta a ripescare suoni e immagini di tempi cinematografici mischiati. Filmata con una telecamera nascosta ad alta risoluzione, Times Square muta in luogo di tesissimo dramma narrativo, di cui passanti e poliziotti diventano ignari protagonisti.

Il viaggio prosegue a Las Vegas con Sturdust (20’, 2010) dove, con la stessa tecnica, Provost filma la vita ordinaria di una città, trasformandola in un film di finzione. La presenza inaspettata di stars holliwoodiane - Jon Voight, Dennis Hopper e Jack Nicholson - converte il glorioso potere della capitale del gioco d’azzardo, in un’esotica storia del crimine.

Tokyo è invece il set urbano dell’ultimo film: Tokyo Giants (22’, 2012). Nelle strade ipercinetiche della metropoli giapponese un serial killer, un rapinatore, un terrorista, la Yakuza, incrociano le proprie storie attraverso la combinazione del suono e del racconto filmico, dando origine a un potente climax che altera la dimensione del reale e ne accentua il mistero.

“We are all part of a huge collective film memory.” NP

----

Nicolas Provost (1969 Ronse, Belgio).
Nel 2003 torna in Belgio dopo 10 anni trascorsi in Norvegia. Attualmente vive e lavora a New York.

Solo shows includono The Seattle Art Museum; Musée d’art moderne et contemporain, Strasbourg, Francia; Muziekgebouw Amsterdam; Tim Van Laere Gallery, Anversa e Haunch of Venison Londra e Berlino.

Il suo lavoro è stato acquisito da importanti collezioni come Birmingham Museum, SMAK Gent e Royal Museum of Fine Arts Belgio.Si è aggiudicato numerosi premi in diversi Festival fra cui The Sundance Film Festival, Festival del Cinema di Venezia, La Berlinale, The San Sebastian Film Festival e il Festival del Cinema di Locarno. Il suo primo lungometraggio The Invader ha avuto la sua premiere mondiale a Venezia nel 2011.

----

Performing Archive è un progetto nato in occasione di Taking Careof che utilizza l’archivio per muovere pratiche e iniziative al fine di considerare i suoi aspetti più rappresentativi di display, contenuto e linguaggio e contemplare la memoria storica per attualizzarla e ampliarla.

Careof - DOCVA
via Procaccini - Milano
28 gennaio ore 19 e 21
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [106]
RaccontoDi20
dal 9/11/2015 al 9/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.