Palazzo Libera
Villa Lagarina (TN)
via Garibaldi, 10
0464 414966 FAX 0461 220165
WEB
Dentro
dal 4/4/2014 al 26/4/2014
lun-mar chiuso, Mer-Gio-Ven 14-18, Sa-Do 10-12.30 e 14.18
347 5308211

Segnalato da

Antonio Cossu




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




4/4/2014

Dentro

Palazzo Libera, Villa Lagarina (TN)

Accanto a 15 scatti fotografici di Dario Coletti e 15 collages di Luca Coser scorrono le parole di Giacomo Sartori. Un avvicinamento a paesaggi interiori in una riflessione sedimentata nel tempo.


comunicato stampa

Dentro è la sintesi di un incontro fra tre artisti, tre amici, di diversa provenienza culturale e disciplinare, accomunati da uno sguardo teso verso una sorta di lateralità. Uno sguardo che nello scorrere delle pagine prende forma attraverso il collage, il testo e la fotografia, posizionandosi al tempo stesso “dentro” e a “lato” della rappresentazione, amplificando e moltiplicando i punti di visione, creando tra opera e spettatore/lettore uno spazio tanto reale quanto indefinito, quasi un luogo che porta in sé altri luoghi. Un avvicinamento a paesaggi interiori caratterizzato dalla semplicità e dall’istintiva potenza di una riflessione sedimentata nel tempo.

Negli spazi di Palazzo Libera, accanto a 15 suggestivi scatti fotografici di Dario Coletti (Roma, 1959) e 15 delicati collages di Luca Coser (Trento, 1965), scorreranno le parole, semplici e penetranti, dell’agronomo-scrittore Giacomo Sartori (Trento, 1958). Presenti gli autori, in occasione della vernice inaugurale, sarà presentato il libro DENTRO, edito da Postcart (Roma, 2014) per i tipi de La Reclame di Trento; per l’editore il volume sarà quello d’esordio di una nuova collana, INCONTRI. A Palazzo Libera Alessio Kogoj presterà la voce ai testi di Giacomo Sartori.

All’iniziativa – che si inquadra nel progetto pluriennale ARTELibera Palazzo Libera per l’arte contemporanea, nato dalla collaborazione tra il Comune di Villa Lagarina e l’associazione culturale PROMART di Trento – hanno assicurato il proprio patrocinio istituzionale, oltre al Comune di Villa Lagarina, la Regione Trentino Alto-Adige e la Provincia Autonoma di Trento. Il progetto è sostenuto dalla TARGET sas di Villa Lagarina (www.target-tn.it) e da GIACCA Costruzioni Elettriche srl di Trento (http://www.giaccasrl.it).

Dario Coletti è nato a Roma, dove vive, nel 1959.
Fotografo professionista. Collabora stabilmente con testate giornalistiche, istituzioni e organizzazioni umanitarie italiane e internazionali. Da sempre attento alle tematiche del sociale, negli ultimi anni è approdato a una fotografia di più ampio respiro, approfondendo il rapporto tra fotografia e antropologia visiva e sperimentando altri linguaggi visivi come il film documentario. Alla professione affianca l’attività didattica ed è oggi coordinatore del Dipartimento di Fotogiornalismo dell’ISFCI, a Roma. Ha partecipato a diversi progetti espositivi collettivi sulla fotografia italiana, tra cui Unescoitalia del Ministero per i Beni Ambientali e Culturali (Bruxelles 2007), Wonders of Italy (Bruxelles 2007) e Il fotogiornalismo in Italia 1945-2005-linee di tendenza e percorsi (Milano 2006). Le sue fotografie sono conservate presso biblioteche e musei italiani, ha esposto in Italia e all’estero e ha ricevuto il premio Les Photographies de l’Annés 2008 dalla APPPF - Agence pour la Promotion de la Photographie Professionnelle en France. Nel 2012 vince il premio Marco Bastianelli per il miglior libro fotografico e riceve una menzione d’onore nell’International Photography Awards. Ha pubblicato diversi libri fotografici tra cui: Okeanos & Hades (Postcart Roma 2011), Ispantos (Soter editrice Sassari 2006), Gente di miniera (Poliedro 1999), Ammentos - feste popolari in Sardegna (edizione Ex Mà Cagliari 1997), Il fotografo e lo sciamano (Postcart Roma 2013) e il film documentario La scelta, uomini del buio (2007) sulla vita nelle miniere dell’iglesiente. Il suo lavoro ventennale sulla Sardegna è stato ospitato nel 2007 e nel 2012 dal Festival internazionale della Fotografia di Roma in una grande mostra retrospettiva (2007) e in una collettiva al Macro di Roma (2012).
www.dariocoletti.com coletti.dario@gmail.com

Luca Coser nasce a Trento nel 1965.

È artista professionista e docente all’Accademia di Belle Arti di Roma. Vive a Roma e a Trento. Dopo essersi formato nelle Accademie di Venezia, con Emilio Vedova, e Firenze, ha presto iniziato un percorso professionale che lo ha visto lavorare con numerose gallerie in Italia e all’estero. Da sempre centro della sua poetica è un ossessivo scavo nelle vicende della sua biografia, lì dove questa trova forti relazioni con il cinema, la letteratura e la memoria collettiva. Predilige l’utilizzo della pittura e del disegno, ma in più occasioni suoi progetti si sono espressi attraverso la scultura, il video e la fotografia. Nel corso degli anni il suo lavoro è stato esposto in numerosi spazi privati e pubblici, tra questi ultimi ricordiamo: MART, Rovereto; Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, San Marino; Palazzo dei Diamanti, Ferrara; Galleria Civica Arte Contemporanea, Trento; Fortezza di Bard, Aosta; CIAC, Gennazzano; Complesso del Vittoriano, Roma; Museion, Bolzano; MAG, Riva del Garda; Galleria Nazionale, Cosenza; Kunstverein, Aschersleber; Castello di Aci, Catania; Museo Arte Contemporanea, Sassari; Palazzo Sarcinelli, Conegliano; Museo Arte Moderna, Gazoldo degli Ippoliti; Palazzo Libera, Villa Lagarina; Museo S. Agostino, Genova; Traklhaus, Salisburgo; Fabbrica del Vapore, Milano; Fortezza Nuova, Livorno.
www.lucacoser.com lucacoser@gmail.com

Giacomo Sartori è nato a Trento nel 1958.

È agronomo e vive tra Parigi e Trento. Ha pubblicato le raccolte di racconti Di solito mi telefona il giorno prima (il Saggiatore, 1996), Autismi (Sottovoce, 2010), Avventure (Senzapatria, 2011) e, con Marino Magliani, Zoo a due (Perdisa, 2013) e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod 2008, Italic 2013), tutti tradotti in francese, e Cielo nero (Gaffi, 2011). Per il teatro ha scritto il monologo Dispatrio (antologia Per voce sola 13, Nerosubianco, 2013), e ha curato l’adattamento di Sacrificio (prodotto dal Gruppo Stradanova – Slow Theatre e dal Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento, 2013) e di Cielo nero (Sipario BIS, www.sipario.it).
È redattore del blog letterario collettivo Nazione Indiana (www.nazioneindiana.com).

Info: http://www.promartrento.net

Inaugurazione sabato 5 aprile 2014, ore 18:30

Palazzo Libera
via Garibaldi, 10 Villa Lagarina (TN)

IN ARCHIVIO [29]
Trans Limite
dal 3/7/2015 al 19/9/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.