Spazio espositivo
Padova
via San Pietro, 1

Calamita/a'
dal 4/4/2014 al 18/4/2014
mar - ven 15-19,30, sab e dom 10-13 e 15-19,30
049 0962868
WEB
Segnalato da

Padova Fotografia Festival




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




4/4/2014

Calamita/a'

Spazio espositivo, Padova

Indagini e ricerche nei territori del Vajont. Arte, sociologia, urbanistica e fotografia concorrono alla definizione dell'identita' del luogo. Mostra e workshop all'interno del Festival Padova Fotografia.


comunicato stampa

a cura di Gianpaolo Arena e Marina Caneve

L’onda del 9 ottobre 1963 blocca il tempo in un eterno presente. La catastrofe segna improvvisamente una modificazione istantanea ed irreversibile del paesaggio. In La teoria delle catastrofi (Milano 1982), Alexander Woodcock e Monte Davis scrivono: «…non perché manchino stati o percorsi intermedi, ma perché nessuno di essi è stabile: il passaggio dallo stato o dal cambiamento iniziale a quello finale ha una durata molto breve rispetto al tempo necessario negli stati stabili». La presenza ingombrante di una moderna infrastruttura e il tentativo di un paese di essere industriale ed inseguire il progresso, si trasformano in pochi minuti in un evento catastrofico capace di cancellare luoghi, memorie e destini. Più dell’abbandono, più della guerra l’eterna attesa di un futuro mai arrivato sovrappone relazioni, trame, esperienze. L’identità di un luogo, normalmente soggetta a progressivi mutamenti e trasformazioni, in questo caso è stata brutalmente cancellata lasciando spazio ad un nuovo, irrazionale, caotico assetto urbano. «Sono sicuro che il futuro si è perso da qualche parte nella discarica del passato non storico; sta nei giornali di ieri, negli annunci dei film di fantascienza, nei falsi specchi dei sogni abbandonati. Il tempo trasforma le metafore in cose, le impila nelle celle frigorifere o le mette sui terreni di gioco celesti delle nostre periferie. Avevo errato in un mondo immaginario che non riuscivo neanche io bene a immaginare. Questo panorama zero sembrava contenere delle rovine all’inverso, ossia tutte le costruzioni che sarebbero state costruite.» (Robert Smithson, The Monuments of Passaic, 1967)

Il progetto CALAMITA/À, è uno strumento d’indagine territoriale che attraverso una ricerca programmata, vuole approfondire i mutamenti in corso, generare dibattito, rivelare criticità, attirare interesse e conoscenza attorno a un luogo nodale ancora in via di definizione. Morfologia del territorio, orografia, infrastrutture, architettura, contesto sociale sono solo alcuni degli ambiti di analisi. Arte, sociologia, urbanistica e fotografia concorrono alla definizione dell’identità del territorio con un approccio multidisciplinare aperto. Attraverso una pluralità di visioni CALAMITA/À mira a far sì che il territorio preso in esame diventi un laboratorio e un luogo d’osservazione privilegiato.

Fotografi:
Gianpaolo Arena
Andrea Botto
Sergio Camplone
Marina Caneve
Alfonso Chianese
Allegra Martin
Maurizio Montagna
Gabriele Rossi
WOM – Marissa Morelli & Max Rommel

Testi:
Maria Grazia Calandrone
Giovanna Frene
Laura Pugno
Luigia Sorrentino

Testo critico: Giorgio Pradella

Illustrazione:
Julia Geiser
Riccardo Guasco

Arte contemporanea: Gabriele Grones

Ricerca territoriale: Latitude Platform

www.calamitaproject.com

Inaugurazione della mostra 5 aprile
Workshop 11 aprile

Spazio espositivo
via San Pietro, 1 Padova
Dal martedì al venerdì 15:00-19:30
Sabato e domenica: 10:00-13:00 15:00-19:30

IN ARCHIVIO [1]
Calamita/a'
dal 4/4/2014 al 18/4/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.