Museo Archeologico Regionale MAR
Aosta
piazza Roncas, 12
0165 275902 FAX 0165 230537
WEB
Concerto futurista
dal 10/4/2014 al 10/4/2014
ore 17,30

Segnalato da

Studio Esseci



approfondimenti

Fortunato Depero



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




10/4/2014

Concerto futurista

Museo Archeologico Regionale MAR, Aosta

Performance musicale appositamente ideata dal gruppo Eleven e incontro intorno a Depero con Laura Mattioli e Marco Vigna


sintesi del comunicato stampa

Nell'ambito della grande mostra Universo Depero, e' previsto un incontro sul successo internazionale dell'artista a cui partecipano la storica dell'arte e collezionista Laura Mattioli insieme all'architetto Marco Vigna. Il tutto e' accompagnato da una performance musicale futurista appositamente ideata dal gruppo Eleven formato da Marco Tardito sax alto -clarinetto-(arrangiamenti), Giorgio Giovannini trombone, Giuseppe Virone tromba, Ivano Gruarin chitarra, Andrea Vigliocco marimba, Ruben Bellavia batteria, Gualtiero Marangoni basso elettrico. I musicisti eseguono dal vivo brani che prendono spunto dal celebre testo La Teoria della Musica di Francesco Balilla Pratella che nel 1911 scrisse il manifesto della Musica Futurista. I risultati della rielaborazione, mediati dall'uso di strumenti contemporanei come chitarra elettrica o il saxofono, riconducono le indicazioni originarie verso un sound vicino alla musica di Frank Zappa. Una carica trasgressiva e provocatoria in grado di collegare il grande compositore americano con il movimento di Marinetti e l'opera di Fortunato Depero, attento ad ogni aspetto dell'arte e della comunicazione che nel 1934 pubblico' Liriche radiofoniche per essere lette alla radio. Una forma di musicalita' che passa anche attraverso le tavole parolibere e il suo lungo sodalizio con il teatro. Per la performance musicale il gruppo Eleven ha scelto quattro brani che si relazionano con specifici campi d'interesse del futurismo, in particolare Posate e Cocomeri, che evidenzia un rapporto con la cucina futurista, Aeropittura dove si esalta la componente visionaria, Ode all'automobile da corsa, un omaggio a Marinetti e Le vie del cielo e del mare che si relaziona con l'arte postale. Alla musica si alternano gli interventi di Laura Mattioli e Marco Vigna che si soffermano sul rinnovato interesse internazionale nei confronti di Depero. Ingresso libero (Immagine: Fortunato Depero. Fulmine compositore, 1926 olio su tavola, 117x115 cm)

IN ARCHIVIO [25]
Una stagione Informale
dal 19/6/2014 al 25/10/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.