Museo d'Arte di Gallarate MAGa
Gallarate (VA)
via De Magri, 1
0331 706011 FAX 0331 706048
WEB
Corso di Storia della Fotografia contemporanea
dal 6/5/2014 al 1/7/2014
ore 21
0331 706014

Segnalato da

MAGa




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




6/5/2014

Corso di Storia della Fotografia contemporanea

Museo d'Arte di Gallarate MAGa, Gallarate (VA)

Ciclo d'incontri di Storia della Fotografia: le lezioni, tenute dal personale scientifico del Museo MA*GA di Gallarate, hanno come obiettivo prioritario quello di fornire spunti di riflessione sullo sviluppo delle arti contemporanee.


comunicato stampa

Un progetto per i Comuni del CUV

Il Museo MA*GA di Gallarate, in collaborazione e col sostegno di SEA- Aeroporti di Milano, propone un corso di
Storia della Fotografia aperto al pubblico e dedicato in particolare ai residenti dei comuni del CUV - Consorzio
Urbanistico Volontario che comprende Somma Lombardo, Arsago Seprio, Casorate Sempione, Cardano al Campo,
Ferno, Golasecca, Lonate Pozzolo, Samarate, Vizzola Ticino.

Il corso, suddiviso in nove incontri, è in programma dal 7 maggio al 2 luglio 2014, ogni mercoledì alle ore 21.00,
in ciascuno dei comuni aderenti al CUV.
A conclusione del ciclo d’incontri,si terrà presso SEA una serata nella quale saranno presentate le
iniziative culturali per l’anno 2014-2015, sempre rivolte in modo specifico agli abitanti del territorio.
Le lezioni, tenute dal personale scientifico del Museo MA*GA di Gallarate, hanno come obiettivo prioritario quello di
fornire spunti di riflessione sullo sviluppo delle arti contemporanee, e di tracciare un profilo storico del rapporto tra le
arti visive e la nascita e lo sviluppo della fotografia come forma d’arte autonoma nel XX secolo.

Programma degli incontri:

7 maggio
Comune di Cardano al Campo - Sala Spadolini in via della Torre 2
Arte e fotografia tra 800 e 900. Le origini.
A cura di Emma Zanella

14 maggio
Comune di Arsago Seprio - Centro Culturale Polivalente Concordia in via Concordia
Le avanguardie storiche e la fotografia. L’immagine in movimento ed astratta.
A cura di Giulia Formenti

21 maggio
Comune di Ferno - Sala Consiliare in via Roma 51
Le avanguardie storiche e la fotografia. Dada e Surrealismo.
A cura di Giulia Formenti

28 maggio
Comune di Casorate Sempione - Sala Consiliare in via De Amicis 3
Il rinnovato interesse per la realtà nella fotografia tra gli anni Quaranta e Cinquanta.
A cura di Vittoria Broggini

4 giugno
Comune di Golasecca - Sala Consigliare di Piazza Libertà 3
Immagine fotografica ed immaginario “pop”.
A cura di Vittoria Broggini

11 giugno
Comune di Lonate Pozzolo - Monastero San Michele in via Cavour 21
Arte e fotografia tra anni 60 e 70 nel rapporto con l’arte concettuale.
A cura di Lorena Giuranna

18 giugno
Comune di Samarate - Biblioteca Comunale in via Borsi
Generazione digitale. L’impatto dei new media sulla creazione fotografica.
A cura di Lorena Giuranna

25 giugno
Comune di Somma Lombardo - Biblioteca Comunale in via Guglielmo Marconi 25
Tensioni e contrasti nella fotografia fra anni Ottanta e Novanta.
A cura di Alessandro Castiglioni

2 luglio
Comune di Vizzola Ticino - Sala Consiliare in Piazza Marconi 25
Fotografia e Geografia. Dalla Land Art ai nostri giorni.
A cura di Alessandro Castiglioni

CORSO DI STORIA DELLA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA
Dal 7 maggio al 2 luglio 2014
Sedi varie

Ogni mercoledì, ore 21.00
Ingresso libero su prenotazione.
Ogni incontro partirà al raggiungimento di minimo 15 partecipanti.

Informazioni e prenotazioni:
tel 0331.706014/15
didattica@museomaga.it

Museo d'Arte di Gallarate MAGa
via De Magri, 1 - Gallarate (VA)

IN ARCHIVIO [71]
Real Art #1
dal 12/12/2015 al 12/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.