Palazzo della Provincia
Trento
Piazza Dante, 15

Festival dell'Economia
dal 29/5/2014 al 1/6/2014
335 7611026
WEB
Segnalato da

Giampaolo Pedrotti




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




29/5/2014

Festival dell'Economia

Palazzo della Provincia, Trento

IX Edizione. Il tema di quest'anno riporta l'attenzione sull'importanza del "bene comune" come principio ispiratore per cittadini e governanti e come fattore di crescita e di riscatto per il nostro paese e per l'Europa.


comunicato stampa

Il Festival dell’Economia di quest’anno riporta l’attenzione sull’importanza del “bene comune” come principio ispiratore per cittadini e governanti e come fattore di crescita e di riscatto per il nostro paese e per l’Europa. L’incertezza e la stagnazione che permangono dopo una lunga fase di crisi economica e sociale hanno alimentato la sfiducia dei cittadini nelle istituzioni e in una classe dirigente percepita come sempre più distante dalla realtà. Un divario che i mezzi di comunicazione negli ultimi anni hanno contribuito ad amplificare, dando voce al senso di insoddisfazione dei cittadini italiani.

Tra le accuse mosse ai governanti, vi è quella di aver privilegiato scelte autoreferenziali e interessi diversi da quelli ad essi istituzionalmente affidati. Di politica oggi si parla forse più per gli alti costi a carico del sistema pubblico o per i meccanismi di cooptazione poco trasparenti, che per progetti per il futuro e per riforme e provvedimenti che le attuano. Non mancano le critiche anche all’amministrazione pubblica per la sua distanza dal “bene comune”, alla sua difficoltà a semplificare e innovare, al freno che la burocrazia pone alle buone idee, alla resistenza a valorizzare il merito.

Anche l’università italiana è chiamata ad allontanarsi da queste logiche, a perseguire con convinzione il valore scientifico resistendo alle tentazioni degli interessi particolari; a mettere al centro lo studente e offrire una formazione attenta alle esigenze del mondo del lavoro; a rendere accessibili i risultati della propria attività di ricerca; a costituire un motore di crescita sociale, culturale ed economica della comunità. Educare al bene comune è un compito proprio delle università, che sono le prime ad essere chiamate in causa nella formazione della futura classe dirigente. È nostro dovere educare i giovani al rispetto delle
regole, promuovere politiche di sostegno del merito concrete e misurabili, offrire occasioni di continuo
miglioramento personale.

Per guidare un’organizzazione, pubblica o privata, occorre preparazione, determinazione, pensiero strategico e capacità di visione. Ma anche la disponibilità all’ascolto aiuta a perseguire il bene comune: una capacità difficile da acquisire eppure essenziale, perché induce a mettersi costantemente in discussione, a rimanere attenti alle esigenze dei cittadini o di chi lavora con noi e a cercare sempre nuove strade. Seguirò anch’io i dibattiti e le analisi di respiro internazionale del Festival di quest’anno come un’occasione di stimolo e di approfondimento sulla situazione che stiamo attraversando in Italia e in Europa, sulle prospettive di ripresa e sul ruolo che le università potranno avere nella sfida cruciale di coniugare crescita e bene comune, soprattutto a favore dei nostri giovani.
Daria de Pretis-Rettrice dell’Università degli Studi di Trento

Info
+39 0461 260511, info@festivaleconomia.it
Ulteriori informazioni sul sito http://2014.festivaleconomia.eu/

Ufficio stampa
+ 39 0461 497930, ufficiostampa@festivaleconomia.it

Inaugurazione 30 maggio alle 11

Palazzo della Provincia,
Piazza Dante 15, Trento. Diverse sedi: Auditorium S. Chiara, Biblioteca comunale, Castello del Buonconsiglio, Cinema Modena, Ex Convento Agostiniani. Sede OCSE e CFSI, Dipartimento di Economia e Management. Sala Conferenze, Facoltà di Giurisprudenza. Aula Magna, Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale. Aula Kessler, Fondazione Franco Demarchi. Aula Magna, MUSE – Museo delle Scienze di Trento, Palazzo Bassetti. Sede Banca di Trento e Bolzano, Palazzo Calepini. Sala Fondazione Caritro, Palazzo della Provincia. Sala Depero, Palazzo della Regione. Sala di Rappresentanza, Palazzo Geremia, Piazza Cesare Battisti, Piazza Duomo, Piazza Fiera, Piazza Pasi, Piazzale Sanseverino, Sala Filarmonica, Teatro Sociale
Ufficio turistico di Trento.
Orari info su http://2014.festivaleconomia.eu/.
Ingresso libero.

IN ARCHIVIO [1]
Festival dell'Economia
dal 29/5/2014 al 1/6/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.