Emilio Vedova
Renato Guttuso
Fortunato Depero
Maurizio Nannucci
Giorgio De Chirico
Alberto Moretti
Giorgio Morandi
Antonio Catelani
Daniela Di Lorenzo
Carlo Guaita
Ottone Rosai
Antonella Nesi
Valentina Gensini
Oltre 300 opere, tra dipinti, sculture, video e installazioni, compongono la collezione del nuovo museo che apre al pubblico il 24 di giugno (giorno del patrono di Firenze). Unisce in se' due nature: di museo civico, legando le collezioni del secolo breve alla storia della citta', e di museo 'immersivo', integrando nel patrimonio cittadino testimonianze di vicende artistiche nazionali e internazionali dalla seconda meta' degli anni '60.
Firenze inaugura il suo
Museo Novecento, dedicato all’arte italiana del XX secolo.
Suddiviso in 15 ambienti espositivi, il nuovo museo
fiorentino ospita una collezione di circa
300 opere, organizzate ‘a ritroso’, in un percorso
che dal 1990 risale fino ai primi anni del
cosiddetto ‘secolo breve’. Da De Chirico a Morandi,
da Emilio Vedova a Renato Guttuso,
fino alla sezione fiorentina alla Biennale di Venez
ia, il Museo Novecento unisce in sé due
nature: di museo civico, attraverso un racconto che
lega le collezioni civiche del Novecento
alla storia della città, e di museo ‘immersivo’, an
dando ad integrare il patrimonio cittadino
con testimonianze delle vicende artistiche nazional
i e internazionali, che hanno segnato il
territorio dalla seconda metà degli anni Sessanta.
Sede del Museo è l’antico Spedale delle Leopoldine
in Piazza Santa Maria Novella. Il
complesso monumentale è stato recuperato grazie a u
n lungo e delicato lavoro di restauro,
curato dal Servizio Belle arti del Comune di Firenz
e grazie al determinante contributo
dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
Partner
è Il Gioco del Lotto, che il 28 e 29 giugno
aprirà gratuitamente il Museo, offrendo visite guid
ate, laboratori per famiglie “Io gioco con
l’arte” e intrattenimento musicale.
Il Museo Novecento
di Firenze, realizzato dopo quasi mezzo secolo di
proposte e progetti,
espone una parte delle collezioni del Comune, unita
ad opere e documenti relativi agli ultimi
decenni, concessi in comodato da artisti, collezion
isti ed enti, che hanno generosamente
sostenuto la nascita di questa nuova istituzione. L
e sale dedicate alle collezioni comunali
mostrano a rotazione le numerose donazioni di artis
ti e collezionisti pervenute grazie
all’appello fatto dal critico Carlo Ludovico Ragghi
anti a seguito dell’alluvione del 1966, tra
cui la prestigiosa collezione Alberto Della Ragione.
Ordinato in senso cronologico, tematico ed interdis
ciplinare, in un percorso che affianca alle
opere postazioni multimediali, dispositivi sonori e
sale video, il Museo Novecento offre
finalmente al pubblico la vibrante rappresentazione
di quell’irripetibile stagione artistica che
per tutto il secolo scorso vide Firenze al centro d
ella scena culturale nazionale ed
internazionale.
La presenza della musica, della poesia, del cinema,
dell’architettura, il racconto della
contaminazione tra arti, moda e comunicazione di ma
ssa che hanno caratterizzato tanta
parte del secolo, ricostruiscono l’ambito di produz
ione delle opere, facilitandone la
comprensione in una proposta museologica innovativa
ed interdisciplinare.
Lungo il percorso, il format multimediale “Dentro i
l Novecento” presenta materiali di
approfondimento come documenti, fotografie d’epoca,
interviste televisive, riviste e brani
letterari, ma anche video documentari appositamente
prodotti dalla Direzione Cultura del
Comune di Firenze per il Museo, offrendo così al vi
sitatore ampie possibilità di
approfondimento ed una visita personalizzata in bas
e ai propri interessi.
Dalla partecipazione nel 1988 alla Biennale di Vene
zia dei giovani scultori fiorentini Antonio
Catelani, Daniela Di Lorenzo e Carlo Guaita, risale
ndo fino al dopoguerra di Ottone Rosai,
nelle sale del Museo Novecento si incontrano la pri
ma musica elettronica, la poesia visiva,
l’architettura radicale e il cinema d’artista; lo s
hock dell’alluvione del ’66 e l’appello di
Ragghianti a cui rispondono oltre duecento artisti
riuniti nella mostra
Gli artisti per Firenze
(1967), primo nucleo del progetto per un
Museo Internazionale di Arte Contemporanea
); e
ancora,
à rebours
, il Maggio Musicale Fiorentino e le sfilate di Pi
tti, accanto a molte delle
opere più significative della prima metà del Novece
nto italiano presenti nella collezione
donata nel 1970 dal colto ingegnere Alberto Della R
agione.
Con l’apertura del
Museo Novecento
, Firenze aggiunge un altro prezioso tassello alla
sua
vasta offerta artistica e culturale, e rende un oma
ggio non più rimandabile a tanti grandi
artisti e a straordinarie esperienze ancora incredi
bilmente vicine.
Un particolare abbonamento annuale del costo di sol
i 10 euro consentirà ai visitatori di
tornare più volte usufruendo di tutte le iniziative
e le conferenze proposte.
Immagine: Fortunato Depero, Nitrito in velocità
Sabato 28 e domenica 29 giugno open days con accesso gratuito a tutti, anche con visite guidate e laboratori “Io gioco con l’arte” offerti dal Gioco del Lotto, partner ufficiale del Museo Novecento.
Ufficio Stampa Museo Novecento
Carolina Natoli 349.7634418 carolina@hlstampa.com
PREVIEW PER I MEDIA lunedì 23 giugno 2014, ore 10.30
All’incontro con i giornalisti parteciperanno:
· Dario NARDELLA, sindaco di Firenze
· Umberto TOMBARI, presidente Ente Cassa di Risparmio di Firenze
· Marzia MASTROGIACOMO, direttore del Gioco del Lotto
· Cristina ACIDINI, soprintendente per il Polo Museale Fiorentino
· Sara NOCENTINI, assessore alla cultura della Regione Toscana
· Maria Grazia MESSINA, docente di storia dell'arte contemporanea, Università di Firenze
· Giorgio CASELLI, Direzione Servizi Tecnici Comune di Firenze e coordinatore progetto di allestimento Museo Novecento
· Antonella NESI, curatrice delle collezioni civiche del Novecento
· Valentina GENSINI, curatore scientifico del progetto museologico
24 giugno 2014 ore 12.00: Taglio del nastro, Museo aperto fino alle 22
Ingresso libero
Si informa che per ragioni di sicurezza l’accesso al le sale potrà essere regolato dal personale di servizio.
Museo Novecento
piazza Santa Maria Novella, 10 50123 Firenze
Orario estivo (1 aprile – 30 settembre)
Lunedì, Martedì e Mercoledì 10:00 - 21:00
Giovedì 10:00 - 14:00
Venerdì 10:00 - 23:00
Sabato - Domenica 10:00 - 21:00
Orario invernale (1 ottobre – 31 marzo)
Lunedì, Martedì e Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 14:00
Venerdì 10:00 - 21:00
Sabato - Domenica 10:00 - 20:00
Costo del biglietto:
Museo: € 8,50 (ridotto: € 4 per 18-25 anni e >65 anni e studenti universitari; gratuito per <18 anni e gruppi di studenti e rispettivi insegnanti, guide turistiche e interpreti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e IC CROM)
Mostra temporanea: € 4 (ridotto: € 2 per 18-25 anni e >65 anni e studenti universitari; gratuito per <18 anni e gruppi di studenti e rispettivi insegnanti, guide turistiche e interpreti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM)
Cumulativo museo e mostra: €10
Abbonamento annuale: € 10
Attività didattica: € 5