Diverse sedi
Catanzaro

Furto al Museo
dal 13/7/2014 al 13/7/2014
su prenotazione

Segnalato da

Antonella Rotundo




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




13/7/2014

Furto al Museo

Diverse sedi, Catanzaro

In occasione del primo anniversario dei laboratori didattici organizzati dal Mudas, in programma un nuovo appuntamento per ragazzi e bambini.


comunicato stampa

“Un museo ecclesiastico è un valido strumento a servizio dell'evangelizzazione nel senso del comandamento divino: ‘Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli’ (Mt 28,19). Infatti, ciascuna opera artistica, sintesi della fede della comunità che l'ha commissionata e di chi l'ha realizzata, reca in sé la forza di annunciare il messaggio evangelico a partire proprio dalla sua bellezza, e ciò aiuta i credenti ad approfondire il mistero divino (...)suscitando la sete di Assoluto in quanti sono alla ricerca di Dio”.
(+Mons. Vincenzo Bertolone)

Per dare concretezza alle parole dell'arcivescovo circa la missione evangelizzatrice e pastorale del museo diocesano sono stati realizzati in questo ultimo anno diversi laboratori didattici dedicati a bambini, ragazzi e famiglie. Con cadenza quasi mensile sono stati realizzati da personale specializzato percorsi diversi dedicati alla riflessione sui santi piuttosto che sulla Natività o sui colori liturgici. Che valorizza le azioni di sostegno d’importanti collaborazioni, ponendo particolare attenzione ed impegno in ambito sociale, tutto si concretizza in uno spiccato approccio all’arte. I laboratori si sviluppano in uno spazio dedicato e attrezzato per l’ attività creative e didattiche per approfondire la conoscenza attraverso il coinvolgimento e la condivisione.

I Laboratori Didattici sono nati dalla collaborazione tra il MUDAS (Museo Diocesano d’Arte Sacra) e L’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi Catanzaro-Squillace grazie alla partecipazione a progetti CEI e della Regione Calabria e la disponibilità di alcune figure professionali le quali si occupano di progettare, coordinare e realizzare i diversi eventi.

Le attività laboratoriali tendono a sensibilizzare la riscoperta delle radici storiche rafforzando la propria identità attraverso l’educazione museale vista come servizio evangelico e proposta culturale con l’obiettivo di integrare le varie agenzie educative quali famiglie, parrocchie, scuole. La finalità di queste proposte educative concerne nella relazione tra arte, stati d'animo e spiritualità mediante un percorso di: riflessione, confronto e collaborazione; la visita guidata al museo diventa così un incentivo a riconoscere, apprezzare e valorizzare il patrimonio artistico-culturale dell'Arcidiocesi. Il MUDAS sta divenendo una realtà molto attiva che dai mesi di giugno-luglio 2013 ad oggi ha registrato numerosissime presenze.

Sono articolati in tre momenti: un approccio iniziale al tema in un dialogo ludico ed introspettivo caratterizzato spesso da racconti brevi e simpatici redatti per l’occasione; subito dopo il percorso guidato all’interno del Museo approfondisce favorisce una continuità di relazione e un approccio più sfaccettato alle opere visionate attraverso una specifica selezione di opere funzionale all’attività successiva; per poi ritornare all’attività di laboratorio manuale che sviluppa in uno scambio di relazione tra culture e identità differenti. Come nella vita sono i bambini ed i ragazzi a trovare, scoprire i nessi tra il loro fare, sperimentare e giocare e le cose fatte da altri, in altre epoche. La sperimentazione manuale di alcuni processi creativi e la successiva constatazione e contatto diretto con il lavoro dell’artista, evidenzia analogie e rende immediato l’approccio con l’evento artistico.

“Gesù –affermano Antonella-R., Francesca LP. e Margherita B.- ci insegna che nella vita non conta tanto primeggiare, quanto è meglio e più gratificante invece, collaborare insieme agli altri, stringendo amicizie, e formando, come in questo caso, delle piccole comunità, sempre pronte a donare speranza e pace, rallegrando il mondo con la luce dei colori e dei vari materiali!
I colori e l’arte in genere sono un segno di speranza e di pace per il domani”. Non ci resta che aspettare quale altra attività del MUDAS stimolerà l’interesse, la curiosità e le riflessioni di molti.

Lunedì 14 luglio alle ore 18

Palazzo Arcivescovile - Museo Diocesano di Arte Sacra
via Arcivescovado, 13 – Catanzaro
Su prenotazione

IN ARCHIVIO [4]
ComunicaArt: Rebirth 2015
dal 20/12/2015 al 20/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.