Palazzo Elti
Gemona del Friuli (UD)
Via Bini, 9

Mustafa Sabbagh
dal 28/11/2014 al 31/1/2015
mar-dom 10-12.30 e 14.30-18
339 5323693

Segnalato da

AtemporaryStudio




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




28/11/2014

Mustafa Sabbagh

Palazzo Elti, Gemona del Friuli (UD)

Identita' migrante. 30 opere fotografiche, installazioni e video. Un percorso cadenzato da corpi immobili e statuari, da profondi respiri, in un sottile dialogo tra dolore, condanna e perdono.


comunicato stampa

Verrà inaugurata sabato 29 novembre alle ore 18 a Palazzo Elti di Gemona la mostra personale di Mustafa Sabbagh, fotografo italo-palestinese riconosciuto come uno dei 100 fotografi più influenti al mondo. Intitolata Identità migrante, la mostra rappresenta il secondo imperdibile appuntamento con le “meraviglie” di Maravee Corpus, la rassegna ideata e curata da Sabrina Zannier che per l’edizione 2014 ha scelto di elogiare il corpo come sistema sociale in fotografie, dipinti, video, costumi, performance e tatuaggi.

Identità migrante, la personale di Mustafa Sabbagh a Palazzo Elti di Gemona, è un intrigante viaggio nella passione per l’identità umana mascherata e svelata attraverso il corpo, nell’intreccio fra storia della pittura e fascinazione per il paesaggio.

Un viaggio in nero - il colore della Pietà, della Bellezza e della Luce - condotto attraverso oltre 30 opere fotografiche per lo più di grande formato, installazioni e video. Un percorso cadenzato da corpi immobili e statuari, da profondi respiri, in un sottile dialogo tra dolore, condanna e perdono.

Ammantate dalla Filosofia dell’identità assoluta - puntualizzata nel 1801 dal filosofo tedesco Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling - le opere di Sabbagh contengono l’identificazione tra Spirito e Natura oltrepassando la distinzione fra soggetto e oggetto. È una nuova identità corporea quella proposta da Sabbagh, nella quale l’uomo, il paesaggio, l’abito e la maschera trattengono una speciale relazione che svela il misticismo di uno sfondo religioso magistralmente rappresentato nel toccante dialogo per immagini che s’instaura tra i due video intitolati Baciami Giuda e Cristo, Pietà.

Il percorso espositivo dell’Identità migrante dell’artista - che scorre dal corpo umano, al paesaggio naturale, alle allegorie iconografiche tratte dalla storia della pittura – prende avvio dal concetto di maschera. Comunemente percepita come “schermo” che occulta e tra-veste, la maschera nelle opere di Sabbagh sottende il principio dello svelamento, una messa in scena dell’identità che, migrando, si fa corpo e anima.

Dalle maschere/oggetto, dai costumi e dai drappi che di primo acchito occultano il corpo, si passa poi alle maschere/epidermide, dove l’informalità della materia pittorica sottolinea il processo di tra-vestimento/svelamento. Che si tratti di tessuti o di colate di pigmento che accarezzano il corpo, è proprio quest’ultimo ad essere intimamente rivelato.

Il filo rosso dell’intrinseca relazione fra soggetto e oggetto, fra Spirito e Natura, si condensa poi in una figura emblematica: l’uomo statuario, la cui “maschera” è data dalla densa pittura nera, che si gira a guardare. ! Seguendo il percorso concettuale ed emozionale di questo sguardo, si approda ! alle figure che affondano nell’iconografia sacra e in quella comunione tra uomo e natura che - attraverso il concetto di velo inteso come maschera che svela - eleva il corpo ad anima mundi.

Ufficio stampa
Studio giornalistico associato di S. Punis e G. Felluga m. Punis 39.339.5323693 | m. Felluga 328.4174412
info@atemporarystudio.com

Inaugurazione 29 novembre alle 18

Palazzo Elti
Via Bini, 9 - Gemona del Friuli (UD) Veneto Italia
Tutti i giorni 10.00 – 12.30 e 14.30 – 18.00 / chiuso il lunedì
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [1]
Mustafa Sabbagh
dal 28/11/2014 al 31/1/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.