Galleria 2RC
Roma
Via delle Mantellate 15/a
06 6868878 FAX 06 6868878
WEB
Grafiche
dal 10/3/2004 al 2/5/2004
06 6868878 FAX 06 6868878

Segnalato da

Simona Rossi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




10/3/2004

Grafiche

Galleria 2RC, Roma

In mostra le opere grafiche di quattro artiste americane: Louise Nevelson, Helen Frankenthaler, Nancy Graves e Beverly Pepper.


comunicato stampa

La 2RC è lieta di presentare la mostra di opere grafiche di quattro artiste americane: Louise Nevelson, Helen Frankenthaler, Nancy Graves e Beverly Pepper.

Beverly Pepper
Nel 1966 Valter ed Eleonora Rossi conoscono Beverly Pepper attraverso la galleria Marlborough di Roma.
In questo periodo Pepper è affascinata dalla patina e dai colori tipici delle lastre di metallo abbandonate all’azione del tempo; queste vengono così incluse nelle incisioni seguendo un percorso realizzativo molto delicato. Ruvide e rigide lastre saldate insieme sono arditamente accostate a un materiale fragile come la carta, che, sottoposta a questi trattamenti, si dimostra particolarmente incline a lacerazioni.
Questa collaborazione giunge al culmine tra gli anni ‘80 e ‘90, con la pubblicazione di Janus Blue e Genesis Rust.
Vive e lavora a Todi.

Louise Nevelson
Il 1973 è un anno di intensa collaborazione tra la 2RC e Louise Nevelson. Il progetto che per diverse volte porta i signori Rossi a New York è una cartella commissionata da A.I.A.P. UNESCO a cui lavorano 11 artisti di fama internazionale: Alechinsky, Burri, Calder, Delaunay, Sebastain Matta, Wotruba, Vasarely, Mirò, Pasmore, Chillida, Nevelson.
Per trasporre su stampa le scelte dell’artista in ambito scultoreo la 2RC deve appositamente elaborare una particolare pasta di nero, opaco e molto profondo.
Nello stesso anno realizzerà, sempre con la 2RC, “Cartella da 6” (in coedizione con la Pace Gallery di New York) e “Presenza Grafica”.

Helen Frankenthaler
Nel 1973 inizia a lavorare con i Rossi nel loro studio di Roma. In questa prima sessione vengono realizzate tre stampe nelle quali l’attenzione dell’artista verso la trama incontra i metodi sperimentali con cui la 2RC ottiene spiccati effetti di ruvido e liscio.
Risale poi al 1986 un secondo e più ricco ciclo di produzione, che coinvolge Frankenthaler nella realizzazione di sei incisioni nel laboratorio dei Rossi a New York. Queste compongono la “Broome Street Series”, dal nome della via di Soho in cui era ubicata la sede statunitense della 2RC.

Nancy Graves
Sicuramente tra le quattro è stata l’artista con cui i Rossi sono stati più in contatto. Un rapporto di lavoro e di amicizia, inizato nel 1979 e protrattosi per tutti gli anni ’80 e parte dei ’90.
Eleonora Rossi ricorda intere giornate passate nel giardino della propria casa insieme a Nancy Graves: la composizione delle stampe partiva spesso da calchi di fiori e piante, retaggio della professione del padre di Nancy, il quale era geologo. L’artista partecipava attivamente a un processo di stampa che si rivelava molto articolato, per via delle molteplici tecniche e della grande varietà di colori utilizzati.
Purtroppo questa proficua collaborazione termina nel 1995, anno della morte di Nancy Graves.

Orari:
dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00
il sabato per appuntamento

2RC Edizioni d’Arte
Via delle Mantellate, 15/A
00165 Roma
06-686 8878

IN ARCHIVIO [21]
Fabio Pennacchia
dal 6/3/2010 al 6/3/2010

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.