Il Movie - Spazio Piemonte
Torino
Via Cagliari, 42 (Interno FCTP)
328 8458281

Too Short to Wait
dal 10/2/2015 al 14/2/2015
Proiezioni ore 17.30, 19.30 e 21.30
328 8458281
WEB
Segnalato da

Letizia Caspani




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




10/2/2015

Too Short to Wait

Il Movie - Spazio Piemonte, Torino

Pre-festival in corto. 107 cortometraggi partecipanti alla VII edizione. Previsto il contest riservato ai cortometraggi made in Piemonte e l'osservatorio della 'produzione locale breve'.


comunicato stampa

Torna Too Short to Wait - anteprima Spazio Piemonte, il “pre-festival in corto” che accende i riflettori sulla produzione cinematografica piemontese in forma breve e anticipa la XIV edizione del Piemonte Movie gLocal Film Festival che si terrà dal 10 al 14 marzo a Torino.

Dall’11 al 15 febbraio, alla Sala Il Movie di Via Cagliari 42 (Torino), Too Short to Wait presenta al pubblico i 107 cortometraggi partecipanti alla settima edizione di Spazio Piemonte, consolidato contest riservato ai cortometraggi made in Piemonte e osservatorio della “produzione locale breve”.

I CORTI IN PROGRAMMA
Too Short to Wait presenta un programma in 15 blocchi tematici su 5 giorni, seguendo la naturale eterogeneità dei 107 corti iscritti che coprono le diverse sfumature dei generi cinematografici: horror (Dietro lo specchio di Giacomo Sebastiani) e commedie (La metafora del piccione di Miguel Murciano), corti narrativi (Ferragosto di Remo Schellino) e sperimentali (Venus di Carmelo Brustia), documentari (Dal riso al Rosa un mondo di acque di Alberto Cicala) e corti animati (Imperium Vacui di Linda Kelvink e Massimo Ottoni), mockumentary (Transalvario di Daniele Lombardi) e lavori metaforici (ἅλϛ. Hals di Alessandro Ingaria), war movie (Unfair Game di Riccardo Leto) e spaghetti western (WC Western Closet di Saba Salvemini), film surreali (Genesi del nuovo mondo di Jacopo Scano) e favole postmoderne (L'uomo col mazzo di fiori in mano di Giacomo Ferrante).

Presenza significativa tra i corti di questa edizione di Too Short to Wait è quella di lavori piemontesi con legami extraregionali, girati o prodotti all'estero o da registi provenienti da altri paesi, che aprono il concorso alla contaminazione di atmosfere e linguaggi, inserendosi perfettamente nello spirito glocal del festival:
#Austerity di Sandro Bozzolo girato in Spagna;
27 di Alessio Mattia e Zacharie ya no vive aqui di Alberto Segre girati in Francia;
Peter Unsicker. Galleria infinita di Gabriele Nugara girato in Germania;
Way Out di Jacopo Landi e Vanessa Michielon girato in Inghilterra;
Il treno della memoria di Maurizio Cordaro girato in Polonia;
The Cheating di Adriana Hula e The Blue Witch di Robert Fogelberg prodotti in Svezia;
Escape From Here. En Fuite di Carlo Ghioni prodotto e girato in Canada;
The Celebration di Milad Tangshir girato in Iran;
Il giorno dopo del regista nato a Calcutta (India) Raju Mensa.

Il quadro della produzione regionale è composto, come ogni anno, da una folta schiera di cortometraggi provenienti da Torino e provincia (circa il 70% tra gli iscritti), ma non mancano all'appello rappresentanti di tutte le province del Piemonte.

Tra i titoli si contano ben 36 anteprime assolute e diversi lavori che vantano curricula festivalieri, ad esempio: Hospes di Carlo Perassi (Menzione special al Colorado International Film Festival - USA), Cratta di Fausto Romano (Miglior Corto Animato al Gotta Minute Film Festival di Vancouver - Canada, Shame and Glasses di Alessandro Riconda (Miglior Corto e Miglior Attore al San Diego International Kids Festival - USA), Staffette di Tino Dell'Erba (Medaglia FEDIC al Montecatini FilmVideo), The Pigeon Brothers - I fratelli Piccione di Davide Arpellino e Roberto Boffa (Menzione Speciale al Pink City International Short Film Festival - India), Zacharie ya no vive aqui di Alberto Segre (Miglior Film al Mediterraneo Film Festival).

PREMI E GIURIE
Delle 107 opere brevi proiettate durante Too Short To Wait, le 10 più votate dal pubblico affiancheranno altri 20 titoli scelti da Chiara Pellegrini e Roberta Pozza (curatrici della sezione Spazio Piemonte), per comporre la rosa dei 30 che accederanno alla fase finale durante il Piemonte Movie gLocal Film Festival dal 10 al 14 marzo e concorrere così ai premi della sezione competitiva Spazio Piemonte.

In palio il Premio Torèt Miglior Cortometraggio (1.500 €) e i Premi Torèt per le categorie Miglior Attore/Attrice, Miglior Corto d'Animazione e Miglior Cortometraggio Scuole assegnati dalla giuria presieduta dal regista Davide Ferrario e composta da Angelica Cantisani (Responsabile relazioni internazionali di Film Commission Torino Piemonte), Giulia Carluccio (Presidente del corso di laurea DAMS - Università di Torino), Sara D'Amario (Attrice moncalierese che ha affiancato Aldo, Giovanni e Giacomo ne Il ricco, il povero e il maggiordomo e Nanni Moretti in Caos Calmo) e Séverine Petit (Coordinatrice programma Milano FIlm Festival e Corto in Bra).

I 30 cortometraggi concorreranno inoltre ai premi assegnati dalle giurie speciali partner del festival: Premio Machiavelli International Musical Images - Miglior Colonna Sonora assegnato dalla Machiavelli International Musical Images, Premio Cinemaitaliano.info - Miglior Cortometraggio Documentario assegnato dalla redazione di Cinemaitaliano.info, Premio Scuola Holden assegnato dal Primo Anno di Filmaking del Biennio in Storytelling & Performing Arts della Scuola Holden e il Premio del Pubblico.

L'Associazione Piemonte Movie, che ha tra i propri obiettivi la promozione del cinema indipendente, dalla sua fondazione - nel 2000 - ha organizzato oltre 1.300 proiezioni di cortometraggi piemontesi; distribuzione intensificatasi dal 2010 con la nascita del circuito dei 16 Presidi Cinematografici Locali presenti in tutta la regione.

Per sostenere l'attività di diffusione della cinematografia è possibile aderire alla campagna di crowdfunding Adotta un corto con una donazione up to you fino al 20 febbraio, attraverso bonifico con causale "Adotto un corto 2015" su cc IT60T0335901600100000014519 - BANCA PROSSIMA. I nomi dei donatori saranno pubblicati sul catalogo e nei credits della sigla ufficiale della XIV edizione del festival realizzata dagli studenti dello IED e sul sito di Piemonte Movie. Per partecipazioni superiori a 50 euro, i donatori riceveranno in omaggio 1 abbonamento al festival e 1 tessera socio Piemonte Movie 2015 che include benefit e sconti sulle iniziative dell'associazione in tutta la regione.

Il Movie - Spazio Piemonte
Via Cagliari, 42 (Interno FCTP) Torino
Proiezioni ore: 17.30, 19.30 e 21.30
4 €, ridotto soci 3 €

IN ARCHIVIO [1]
Too Short to Wait
dal 10/2/2015 al 14/2/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.