Museo di Santa Giulia
Brescia
via dei Musei, 81/b
030 2977833 FAX 030 2807022
WEB
Il Terzo Paradiso - Coltivare la citta'
dal 7/5/2015 al 30/10/2015

Segnalato da

Studio Esseci



approfondimenti

Michelangelo Pistoletto



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




7/5/2015

Il Terzo Paradiso - Coltivare la citta'

Museo di Santa Giulia, Brescia

Brescia aderisce al progetto di Michelangelo Pistoletto con 6 installazioni in altrettanti spazi pubblici, fra loro collegati in un percorso espositivo a partire dal Museo di Santa Giulia.


comunicato stampa

L’Ordine degli Architetti della Provincia di Brescia, in collaborazione con il Comune di Brescia e la Fondazione Brescia Musei, ha promosso e ha aderito al progetto “Terzo Paradiso - Coltivare la Città” ideato da Cittadellarte - Fondazione Michelangelo Pistoletto, che da diversi anni coinvolge centinaia di realtà in tutto il mondo che si sono attivate per realizzare iniziative, eventi, performance. In particolare durante il periodo dell’Expo 2015 il Terzo Paradiso sarà a sostegno della filosofia del “coltivare la città”, strettamente collegata al tema cardine di Expo “Nutrire il pianeta energia per la vita”.
Brescia aderisce anche a quest’ultima sfida - con ben sei spazi pubblici, nei quali vengono realizzate sei installazioni, fra loro collegate in un percorso espositivo, a partire dal prestigioso Museo di Santa Giulia. Tutte le installazioni raffigurano il simbolo del Terzo Paradiso, che è rappresentato da una riconfigurazione del segno matematico dell’infinito e saranno collocate in punti diversi, dal centro alla periferia, al fine di proporre, tra le altre cose, di sostenere una cultura del cambiamento e la rinascita della città conseguita con la partecipazione attiva dei cittadini ai processi di decisione e gestione del territorio.

Brescia è il luogo ideale per intraprendere un percorso di consapevolezza sulla rigenerazione delle città. Luogo di idee, incontri, scambi di esperienze, laboratori per la redazione di progetti sostenibili orientati alla trasformazione consapevole del pianeta, Cittadellarte-Fondazione Pistoletto è l’organizzazione da cui è nato il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto, simbolo ideato per diffondere nel mondo un messaggio di rinascita e di condivisione, attraverso la promozione di attività artistiche orientate ad ottenere effetti tangibili sulle ricadute sociali dei luoghi.

Le attività che Cittadellarte-Fondazione Pistoletto svolgerà durante i prossimi mesi a Brescia si inserisce nel solco di questa vocazione dell'arte a realizzare spazi di esperienza che possano coniugare etica ed estetica, l'impegno per l'ambiente e la ricchezza di stimoli artistici culturali, ciò che Cittadellarte realizza in modo permanente nella sua sede di Biella con l'innovativa veste di Terme Culturali.

Il termine paradiso proviene dall’antico persiano e significa giardino protetto. L’umanità ha vissuto due paradisi. Il primo è quello in cui la natura regolava totalmente la vita sulla terra. Il secondo è il paradiso artificiale sviluppato dall’intelligenza umana nel corso dei secoli, attraverso un processo che ha portato l’umanità a migliorare la propria qualità di vita, giungendo tuttavia a confliggere con il mondo naturale.
“Il Terzo Paradiso mira alla ri-conciliazione tra polarità diverse come natura e artificio e si può realizzare solo attraverso l’assunzione della responsabilità sociale collettiva”.
(Michelangelo Pistoletto)

Il simbolo, declinato in differenti materiali e dimensioni, è stato disegnato per essere ospitato nella porzione esterna delle Domus dell’Ortaglia, nella zona ludica del Parco dell’Acqua e al centro del giardino storico del porticato di Palazzo Martinengo alle Palle. Le altre tre installazioni vengono ospitate nei giardini di tre istituti scolastici: V. Chizzolini, F. Lana e San Polo1.

Le 6 installazioni
I sei luoghi sono stati scelti fra il centro e la periferia e costituiscono un unico percorso espositivo. Tre installazioni sono state ideate da Michelangelo Pistoletto da inserire in tre luoghi storici:

Museo di Santa Giulia, via Musei 81/b
Parco dell’Acqua, largo Torrelunga
Palazzo Martinengo alle Palle, via San Martino della Battaglia 18
Istituto scolastico V. Chizzolini, via Livorno 15
Istituto scolastico F. Lana, via Zadei 76
Istituto scolastico San Polo 1, via Sabbioneta 12

Venerdì 8 maggio ore 19 inaugurazione alla presenza dell'artista presso il Museo di Santa Giulia

Le installazioni saranno visibili fino al 31 ottobre 2015, tranne quelle al Museo di Santa Giulia e al Parco dell’Acqua pensate per avere natura permanente
L’ingresso è libero.

IN ARCHIVIO [41]
Brixia. Roma e le genti del Po
dal 8/5/2015 al 14/2/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.