Museo di Santa Giulia
Brescia
via dei Musei, 81/b
030 2977833 FAX 030 2807022
WEB
Brixia. Roma e le genti del Po
dal 8/5/2015 al 14/2/2016
mar - ven 9.30-17.30, sab - dom 9.30-19

Segnalato da

Studio Esseci




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




8/5/2015

Brixia. Roma e le genti del Po

Museo di Santa Giulia, Brescia

Un incontro di culture. III-I secolo a.C. La mostra racconta la grande vicenda che ha portato, tra il terzo secolo e il primo secolo avanti Cristo, all'unione tra la Roma repubblicana e le genti del Po. Con installazioni interattive e multimediali che fanno rivivere situazioni e atmosfere dei tempi.


comunicato stampa

Una grande mostra e un evento atteso da decenni, entrambi a Brescia e entrambi collegati alla storia più antica della città e del territorio vasto.

A cura di Direzione Generale Archeologia del MiBAC, Soprintendenza Archeologia della Lombardia, Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei

La mostra non a caso è realizzata a Brescia, la Brixia dei romani, anche se va chiarito che non si limita a illustrare l’origine della sola città ma racconta, per la prima volta, la grande vicenda che ha portato, tra il terzo secolo e il primo secolo avanti Cristo, all'unione tra la Roma repubblicana e le genti del Po.

E’ il racconto di una vicenda che ha la forza di una epopea. Una storia di scontri, ma anche di incontri di civiltà, di sopraffazione e di profonda integrazione. Una epopea nella quale compaiono nomi che tutti abbiamo conosciuto sui libri di scuola: Annibale, Scipione, Emilio Lepido, Mario Silla, la Gallia Cisalpina, la Roma Repubblicana, ma anche di personalità che nulla hanno a che fare con campagne militari e battaglie, come quella di Catullo, il grande poeta dei carmi.

Perché questa è una storia che, tra pace e guerra, permette di arrivare alla creazione di un nuovo modello sociale. E’ la storia della trasformazione, o meglio potremmo dire, di modernizzazione di un grande territorio. Una trasformazione sociale e culturale, innanzitutto. Ma anche fisica, con disboscamenti, bonifiche, messe a coltura di terre fertilissime, con la creazione di città unite da grandi strade consolari.

Un percorso lungo tre secoli. Dopo i quali nulla è stato come prima.

E Brixia lo testimonia splendidamente con il suo Parco Archeologico, il più importante, esteso e conservato dell’intera Gallia Cisalpina, ovvero del nord Italia.
E proprio in occasione della inaugurazione della grande mostra, la Brixia che si erge intorno al celebre Capitolium, nel cuore della moderna città, svelerà due ulteriori gemme: la Quarta Aula del tempio Repubblicano, eretto due secoli prima dell’attuale con i raffinati affreschi parietali appena restaurati, e il grande Teatro Romano di Età Imperiale. In un percorso che va dal Capitolium, ora integralmente visitabile, al Teatro, a Santa Giulia, dove sono conservate le spettacolari Domus dell’Ortaglia insieme a sontuosi mosaici e ai grandi bronzi, prima fra tutte la celebre Vittoria Alata, nascosti e rinvenuti proprio nell’area archeologica e sacra della città. Sfuggiti dalle invasioni barbariche per arrivare sino a noi. Un tesoro di statuaria bronzea unico al mondo per qualità e bellezza.

La mostra che Brixia dedica a "Roma e le genti del Po. Un incontro di culture. III-I secolo a.C.” è una grande esposizione archeologica, con quasi 500 reperti, tutti attentamente selezionati, concessi da decine di musei e istituzioni italiane. Molti mai prima esposti, perché provenienti da scavi recenti, per un percorso di ben 1500 metri quadri.

Ma è anche un viaggio emotivo, con installazioni interattive e multimediali che fanno rivivere situazioni e atmosfere di quei tempi lontani, adatte anche ai ragazzi.

Uscire dalla mostra e incamminarsi nel Parco Archeologico sarà come uscire dal mito e dal racconto per entrare dentro la storia. Una esperienza indimenticabile.

Accompagnano la mostra il Catalogo generale, a cura di Luigi Malnati e Valentina Manzelli, e la Guida alla mostra e alla Brescia Repubblicana, a cura di Filli Rossi e Francesca Morandini, pubblicati entrambi dall’editore GAmm Giunti.

Con il contributo di: MiBACT, Regione Lombardia, Comune di Brescia, Fondazione Brescia Musei, Fondazione Cariplo

Una co-produzione: GAmm Giunti Arte Mostre Musei - Firenze
Media Partner: Archeologia Viva
La mostra rientra nel programma delle iniziative di EXPO Milano 2015

Ufficio Stampa
Studio Esseci Tel. 049663499 gestione1@studioesseci.net

Museo di Santa Giulia
via Musei 81/b Brescia
Orari:
martedì - venerdì 9.30-17.30
sabato - domenica 9.30 - 19.00
Chiuso tutti i lunedì non festivi.
Aperture straordinarie durante il periodo natalizio:
31 dicembre e 6 gennaio dalle 9.30 alle 19.00
1 gennaio dalle 12.00 alle 19.00
La mostra rimane chiusa il 25 dicembre
Il biglietto d’ingresso BRIXIA comprende la visita alla mostra allestita presso il Museo di Santa Giulia e al Parco Archeologico (Santuario repubblicano, Capitolium e teatro).
Nel prezzo del biglietto è compresa la audio-guida multimediale per i visitatori singoli. Sono inoltre previste due tipologie di biglietto che integrano BRIXIA con il Museo di Santa Giulia o con i Musei del Castello.
E’ possibile acquistare il biglietto open utilizzabile in qualsiasi giorno di apertura della mostra.
€ 13,00 intero BRIXIA (con audio/video guida gratuita)
€ 11,00 ridotto BRIXIA (con audio/video guida gratuita) - dai 14 ai 18 anni; sopra i 65 anni; studenti universitari e delle accademie, soci ICOM, possessori Giunti Card, BresciaCard, card Desiderio, Abbonamento Musei Torino Piemonte, Voucher Terme di Sirmione, Card Franciacorta Outlet Village;
€ 10,00 ridotto BRIXIA gruppi (comprensivo di sistema di microfonaggio) - gruppi da 15 a 30 persone
€ 6,00 ridotto BRIXIA scuole (classi di min. 15 alunni e gruppi di min. 10 studenti universitari) e bambini dai 6 ai 13 anni
€ 7,50 BRIXIA scuole con attività didattica (percorsi tematici e narrativi; laboratori didattici; visite guidate)

IN ARCHIVIO [41]
Brixia. Roma e le genti del Po
dal 8/5/2015 al 14/2/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.