Universita' degli Studi di Roma La Sapienza
Roma
piazzale Aldo Moro, 5 (Citta' Universitaria)
06 49911
WEB
Spazi pubblici dai beni confiscati alle mafie
dal 2/6/2015 al 4/6/2015

Segnalato da

Luca Ruzza




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




2/6/2015

Spazi pubblici dai beni confiscati alle mafie

Universita' degli Studi di Roma La Sapienza, Roma

Tour della legalita' Roma: si parte dalla Piramide Cestia per arrivare a via Tuscolana. Sei chilometri per "fare luce" sulle pratiche di riuso delle proprieta' confiscate. Previsto workshop.


comunicato stampa

Mercoledì 3 giugno un impianto luci montato su un pulmino itinerante illuminerà alcuni dei beni confiscati alla criminalità organizzata nella capitale. Il tour della legalità partirà dalla Piramide Cestia per arrivare a via Tuscolana. Sei chilometri per “fare luce” sulle buone pratiche di riuso delle proprietà confiscate.
L’iniziativa, curata da Luca Ruzza del Dipartimento di Storia dell’arte e spettacolo della Sapienza e dagli studenti del corso Istituzioni di regia digitale, rientra nel progetto europeo “Creating public spaces (CrePS) che studia e diffonde la funzione della confisca e del riuso sociale dei beni confiscati in una dimensione europea.

Il progetto in particolare è finalizzato alla diffusione di buone prassi provenienti dall’Italia e alla sperimentazione di nuovi modelli in Germania dove al momento tali beni rimangono di proprietà dello Stato o vengono venduti. Le fasi conclusive dell'iniziativa prevedono la realizzazione di un corso interdisciplinare sulla gestione dei beni confiscati presso l'Università Humboldt e di un progetto pilota nella città di Berlino, con l’ideazione di un piano sperimentale di confisca e riutilizzo sociale di beni.

Il 4 giugno e 5 giugno alle ore 10, presso la Facoltà di Lettere, si terranno due workshop sull’argomento. Il primo, dal titolo “Progettazione creativa e l’uso dei beni comuni. Riconquistare i beni confiscati, ridisegnarli, re-immaginarli come beni comuni.
Gli Open labs”, prevede gli interventi di Luca Ruzza (Sapienza), Claudio La Camera (Museo della 'ndrangheta) e Stefania Ziglio (Osservatorio sulla ndrangheta). Il secondo, dal titolo “La narrazione collettiva dei luoghi attraverso il riuso dei beni confiscati”, vede gli interventi di Benno Plassmann (Echolot), Timo Reinfrank e Tobias Scholz (Fondazione Amedeo Antonio) e Sajanee Arzner (Università-Humboldt Berlino).
Nel pomeriggio del 4 giugno, alle ore 17, saranno proiettati i progetti di illuminazione dei beni confiscati a Roma, alla presenza tra gli altri della direttrice del Dipartimento di Storia dell’arte e spettacolo Marina Righetti, della direttrice del Centro Teatro Ateneo Valentina Valentini e del vice presidente della giunta regionale della Calabria, Vincenzo Ciconte.

3 giugno 2015, ore 21.00 Tour della legalità, Roma

Workshop
4 giugno 2015, ore 10.00
5 giugno 2015, ore 10.00
Università Sapienza aula 1, edificio di Lettere
piazzale Aldo Moro 5, Roma

IN ARCHIVIO [66]

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.