Istituto Italiano di Cultura
Barcelona
Passatge Mendez Vigo, 5
FAX +34 934874590
WEB
Pietro Capogrosso
dal 8/6/2015 al 2/7/2015
tutti i giorni 10-19
0034 934875188

Segnalato da

Pietro Capogrosso


approfondimenti

Pietro Capogrosso



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




8/6/2015

Pietro Capogrosso

Istituto Italiano di Cultura, Barcelona

Radici (Trittico). Con l'immagine dei tralci riprodotti nelle loro contorsioni, da una parte si fa riferimento a paesaggi tradizionali, dall'altra la loro trasfigurazione rimanda all'essenzialita' del segno grafico.


comunicato stampa

C’è una doppia tradizione sulle origini del disegno e della pittura; alla rappresentazione di riprodurre quello che è, si contrappone la necessità di conservare quello che era, nella consapevolezza che sempre il disegno opera in absentia. Nelle opere di Capogrosso le due tradizioni sembrano sovrapporsi. Da una parte con l’immagine dei tralci di tendoni riprodotti nelle loro contorsioni, il riferimento a un fatto concreto della sua terra, della sua tradizione, dei suoi luoghi, dall’altra la loro trasfigurazione in una dimensione lirica dovuta anche all’essenzialità del segno grafico. Da una parte la realtà, dall’altra la memoria, fatta salva la possibilità, come nel Vermeer di Proust, di unificare le due tendenze, le due tradizioni, e rintracciare un intero mondo nella semplice macchia gialla su un muro, in un semplice frammento del reale.

C’è anche una sensazione di spaesamento nelle immagini in mostra, nel senso dell’unheimlich freudiana. Non sapere dove ci troviamo, sentirci in un luogo sconosciuto, senza punti di riferimento e senza radici. In forma di metafora possiamo affermare che i tendoni di Capogrosso riproducono questo smarrimento, questa vera e propria sospensione di senso. I tendoni scendono dall’alto, sospesi sulle loro stesse radici che non si vedono. Non è un caso, infatti, che essi siano una parte di una realtà più ampia che vive solo nel ricordo, un frammento in cui presente e memoria, sogno e realtà sembrano intramarsi e riprodurre un’immagine di sommessa nostalgia.
Romeo D’Emilio

Inaugurazione 9 giugno ore 19

Istituto Italiano di Cultura
Passatge Mendez Vigo, 5 Barcelona
tutti i giorni 10-19
ingresso libero

IN ARCHIVIO [3]
Pietro Capogrosso
dal 8/6/2015 al 2/7/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.