Galleria Riccardo Crespi
Milano
via Mellerio, 1
02 89072491 FAX 02 92878247
WEB
Wunderkammer
dal 20/7/2015 al 30/7/2015

Segnalato da

Galleria Riccardo Crespi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




20/7/2015

Wunderkammer

Galleria Riccardo Crespi, Milano

Ludovica Gioscia e Jebila Okongwu, in 'Patterns of Trade' i due artisti presentano nuove opere riguardanti le loro rispettive collezioni; personali e in qualche modo ossessive.


comunicato stampa

Riccardo Crespi presenta il terzo appuntamento con Wunderkammer un progetto che intende animare la programmazione della galleria con collaborazioni inedite o interventi site specific di artisti giovani o già affermati, italiani e internazionali.

Prendendo spunto dalla natura propria della Wunderkammer (o Camera delle Meraviglie), in Patterns of Trade,Ludovica Gioscia e Jebila Okongwu presentano nuove opere riguardanti le loro rispettive collezioni - personali e in qualche modo ossessive - di immagini e interrogativi sull’arte.

La collezione di Jebila Okongwu è formata da sculture di banane costruite con gli scatoloni dalla grafica stereotipata e ‘tropicalizzata’ che l’artista raccoglie rovistando nei mercati locali e nei negozi di frutta. Okongwu se ne serve per denunciare l'identità 'esotica' spesso impostagli come artista di origine africana. Inoltre gli scatoloni di banane sono stati trasportati in Occidente da Africa, Caraibi e Sud America, secondo le medesime rotte dei flussi migratori attuali o seguendo i precedenti percorsi della tratta degli schiavi nell’Atlantico, richiamando così l’attenzione sullo squilibrio della ricchezza globale e le controversie del commercio post-coloniale.

La collezione di Ludovica Gioscia si compone delle sue caratteristiche carte da parati in cui numerose immagini vengono compresse e ripetute come moduli bidimensionali. Ammassando immagini e pattern, l’artista indica cicli di compulsione e ossessione, ma anche di accumulo e distruzione. Entrambi i cicli riguardano i meccanismi psicologici che sono alla base delle strategie di marketing e del nostro rapporto con il consumo. Molte delle carte da parati stampate per Patterns of Trade, funzionano come ritratti olistici dei grandi brand i cui scarti sono ri-incorporati nei loghi modularizzati.

Per il loro progetto di collaborazione nella Wunderkammer, le collezioni dei due artisti si scontrano per indagare le strategie di marketing e le conseguenti gerarchie sociali, prodotte all'interno dell’economia capitalista globale. Entrambi gli artisti si dilettano con l’eccesso di offerta, l'accumulo, il colore ed il disegno: le banane cucite a mano di Okongwu sono appese accanto alle sculture di carta da parati stratificata e piegata di Ludovica Gioscia, in composizioni apparentemente piacevoli. Le tecniche di cucitura, stratificazione, piegatura e stampa utilizzate dagli artisti sono i medesimi processi che facilitano la fornitura e il consumo di massa, ma in questo caso siamo costretti ad ammettere che c'è un prezzo reale da pagare. Ci vengono ricordati i lati più oscuri dello sfruttamento del lavoro, della pericolosità delle fabbriche del mondo in via di sviluppo e delle ingannevoli tecniche di marketing attuate dai grandi brand per oscurare queste questioni.

Preview 21 luglio 2015 h. 18.30

galleria Riccardo Crespi
via Mellerio 1 20123 MIlano

IN ARCHIVIO [53]
Painting now
dal 25/11/2015 al 5/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.