Istituto Culturale Ceco
Milano
via G. B. Morgagni, 20
02 29411242 FAX 02 29411188
WEB
Dietro la cortina di ferro
dal 21/9/2015 al 30/10/2015
lun-gio 13-18, ven 10-16

Segnalato da

Centro Ceco




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




21/9/2015

Dietro la cortina di ferro

Istituto Culturale Ceco, Milano

20 anni in bianco e nero. La mostra racconta la storia della Cecoslovacchia, dal 1969 al 1989, attraverso una raccolta di fotografie dedicate alla vita quotidiana.


comunicato stampa

Quello che succedeva nell´arena politica dietro la cortina di ferro nella Cecoslovacchia degli anni Settanta e Ottanta è ormai storia nota. Dopo la Primavera di Praga si rafforza il regime comunista e alla metà degli anni Settanta nasce Carta 77, guidata da illustri firmatari come Václav Havel, Jan Patočka e lo scrittore Pavel Kohout. Gli anni Ottanta rappresentano un periodo di persecuzioni e allo stesso tempo di lento scioglimento del regime di ferro.

Poco nota è invece la vita quotidiana delle persone sulla quale ricadevano gli impatti negativi del regime. Questi aspetti sono al centro della mostra fotografica "Dietro la cortina di ferro: 20 anni in bianco e nero. La storia della Cecoslovacchia in una raccolta di fotografie (1969-1989)" organizzata dal Centro Ceco a Milano. La mostra della collezione dell´ex Casa della fotografia di Praga – che oggi fa parte delle collezioni della Galleria della Città di Praga – ripercorre la lunga storia di due decenni di vita dietro la Cortina di ferro (1969 - 1989), fino alla sua "caduta" nei primi anni '90. La mostra presenterà opere ancora inedite in Italia di fotografi importanti come Jaroslav Kučera, Dana Kyndrová, Jindřich Štreit, Karel Cudlín e molti altri.

La mostra racconta la storia della Cecoslovacchia, dal 1969 al 1989, attraverso una raccolta di fotografie in bianco e nero di famosi autori cechi e slovacchi. Queste immagini riescono a catturare in modo affascinante e accurato l'atmosfera della società e la storia del periodo. La realtà viene restituita dalle immagini di Dana Kyndrová e Zdenek Lhoták, dai dettagli di un ambiente militare di Karel Cudlín. Questi autori, tutti ideologicamente esposti dato l'alto livello di politicizzazione della vita a quei tempi, riescono comunque a dare testimonianze storicamente precise e artisticamente pregevoli degli eventi politici di quel periodo. La stessa storia, da una prospettiva più quotidiana, viene raccontata dalle immagini crude e realistiche di Viktor Kolář, Jindřich Štreit, Vladimír Birgus, Jiří Hanke, Jaroslav Kučera e Pavel Dias. L’estetica distintiva del paesaggio, sfregiato – come i suoi abitanti – dall’approccio del regime totalitario, è presentata da Jaroslav Beneš, Jan Ságl e Viktor Kolář. La rivoluzione del novembre del 1989 e il nuovo inizio della società cecoslovacca sono catturati dalle istantanee di delicata ironia di Pavel Štecha e Dagmar Hochová; queste foto coincidono con l'inizio della carriera del presidente Václav Havel e l´insediamento del nuovo governo e del parlamento.

Inaugurazione: 22 settembre, 18.30

Galleria del Centro Ceco
via G. B. Morgagni 20 a Milano
lun-gio 13-18, ven 10-16
ingresso libero

IN ARCHIVIO [21]
Andante
dal 3/11/2015 al 27/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.