Casa Masaccio Arte Contemporanea
San Giovanni Valdarno (AR)
corso Italia, 83
055 9126283 FAX 055 942489
WEB
Ri-pensare il medium: il fantasma del disegno
dal 16/10/2015 al 14/11/2015
feriali 15-19, festivi 10-12 e 15-19

Segnalato da

Casa Masaccio Arte Contemporanea




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




16/10/2015

Ri-pensare il medium: il fantasma del disegno

Casa Masaccio Arte Contemporanea, San Giovanni Valdarno (AR)

Il titolo riecheggia un saggio di Rosalind Krauss, la mostra si concentra sul 'disegno in campo allargato', ponendo al proprio centro opere di protagonisti storici della scena italiana e internazionale e di alcuni autori delle ultime generazioni.


comunicato stampa

a cura di Saretto Cincinelli e Cristiana Collu

L’esposizione Ri-pensare il medium: il fantasma del disegno che inaugurerà in Casa Masaccio sabato 17 ottobre 2015 alle ore 18.00 - il cui titolo riecheggia volontariamente un fortunato saggio di Rosalind Krauss - concentrerà la sua riflessione sul 'disegno in campo allargato', ponendo al proprio centro opere di protagonisti storici della scena italiana e internazionale e di alcune presenze delle ultime generazioni, senza dimenticare di attingere ad opere della Collezione d'arte contemporanea del comune di San Giovanni Valdarno.

Il titolo Ri-pensare il medium: il fantasma del disegno evidenzia sia la valenza propositiva dell’espoisizione sia il rinvio al “disegno” che, sottotraccia, funge da rimando comune (diretto o metaforico) a esperienze diverse e, apparentemente, lontane.
L’opzione di avvicinare differenti media (video, animazione, fotografia, scultura, ricamo, disegno sonoro, performance, installazione...) sotto un’idea "allargata" di disegno, rimanda, sia pur in maniera indiretta, all’idea di skiagraphia o photographia (scrittura d’ombra o di luce) che Plinio pone all’origine mitica del disegno, un’origine cui non risulta affatto estranea la stessa scultura. Secondo il racconto di Plinio fu, infatti un vasaio di Corinto che, per primo scoprì l’arte di modellare i ritratti in argilla, egli -ci ricorda Plinio - dovette la sua invenzione a sua figlia Butade che, innamorata di un giovane, tratteggiò con una linea, l’ombra del suo volto proiettata sul muro dal lume di una lucerna, quando questo doveva partire per un lungo e pericoloso viaggio. Su quelle linee il padre impresse poi l’argilla, riproducendone il volto, che mise a cuocere in forno con il resto del suo vasellame.

Ri-pensare il medium: il fantasma del disegno si articolerà in vari spazi cittadini (Casa Masaccio, Casa Giovanni da San Giovanni, Museo della Basilica di S. Maria delle Grazie, Palazzo Corboli, Palazzo Panciatichi - MKSearch Art) proponendo opere di Giovanni Anselmo, Massimo Bartolini, Massimo Barzagli, Emanuele Becheri, Luca Bertolo, Chiara Bettazzi, Alighiero Boetti, Chiara Camoni, Francesco Carone, David Casini, Giulia Cenci, Connie Dekker, Daniela De Lorenzo, Rolando Deval, Marius Engh, Emma Grosbois, Carlo Guaita, William Kentridge, Ketty La Rocca, Sol LeWitt, Paolo Meoni, Franco Menicagli, Oscar Munõz, Jaume Plensa, Davide Rivalta, Robin Rhode, Andrea Santarlasci, Massimiliano Turco, Ignacio Uriarte, Sophie Whettnall.

Iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci nell'ambito del progetto regionale: "Cantiere Toscana Contemporanea".

Presentazione della mostra sabato 17 ottobre ore 17.30
Palazzo d'Arnolfo - Museo delle Terre Nuove
Intervengono: Cristiana Collu ( Direttore Galleria nazionale d’arte moderna, Roma), Saretto Cincinelli (curatore indipendente), Stefano Pezzato (Responsabile dell'area artistica del Centro per l’arte contemporanea L. Pecci, Prato)

Opening ore 18.30

Casa Masaccio/centro per l'arte contemporanea
corso Italia, 83 / 52027 San Giovanni Valdarno (AR)
Orari: feriali 15- 19, festivi 10-12/15-19
Ingresso gratuito

IN ARCHIVIO [40]
Il Premio Masaccio: storia e progetti
dal 12/11/2015 al 12/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.