Via Vanchiglia, 2 bis
Torino
Via Vanchiglia 2Bis

DeComposizione
dal 10/6/2004 al 11/6/2004

Segnalato da

Il Magnete



approfondimenti

Raffaella Spagna



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




10/6/2004

DeComposizione

Via Vanchiglia, 2 bis, Torino

Appartamento di proprieta' del Sig. Quaranta, da poco deceduto. I figli chiedono che l'appartamento sia liberato entro l'anno. L'appartamento e' condiviso da 5 persone a partire dal 1990. Arrivo di Raffaella Spagna nella casa: giugno 1990; occupa la camera singola posta tra due camere doppie. Tra il 1990 e il 2004, le quattro persone che hanno abitato in coppia nelle due stanze a fianco, cambiano continuamente. Il trasloco è prossimo. La casa bella, ma decadente ci spinge fuori. Aumenta il disordine, i cumuli di oggetti; inizia un naturale processo di decomposizione dello spazio di vita. Richiesta di aiuto in cambio di 'prodotti artistici' al fine di portare a termine in modo completo e rapido la faticosa muta.


comunicato stampa

di Raffaella Spagna

11 Giugno dalle 18:00 alle 23:00

Stanze

1. Ingresso: area di relazione con i visitatori. Esposizione del materiale artistico scambiabile con aiuto fisico e psicologico per il futuro trasloco. Visione del materiale/oggetto di scambio da parte dei visitatori e raccolta prenotazioni per l'eventuale contributo al trasloco;

2. Tinello: "giugno 1990 - giugno 2004", ricostruzione cronologica del passaggio dei circa 40 coinquilini che hanno abitato nell'appartamento durante i 14 anni della mia permanenza. Esposizione della documentazione;

3. Cucina: esposizione stampe fotografiche decomponibili "caoscamera";

4. Bagno: esposizione "ritratti di oggetti della camera";

5. Camera di Raffaela Spagna: video: 1. caoscamera; 2. Fiori Terrazzo, 3. notte;

6. Camera di Yukai Ebisuno: contributo della coinquilina Ilaria Battezzati (in procinto di traslocare) al progetto DeComposizione;

7. Camera di Giancarlo Rossi: deposito oggetti e mobilio non necessari all';esposizione + camera pernottamento per ex-coinquilini in visita, non residenti a Torino;

8. Ballatoio: esposizione "ritratti di oggetti della camera";

9. WC: wc;

10. Terrazzo: area sosta, bevande e area fumatori.

Via Vanchiglia, 2 bis – piano 1°. appartamento di proprietà del Sig. Quaranta, da poco deceduto. I figli chiedono che l'appartamento sia liberato entro l'anno. L'appartamento è condiviso da 5 persone a partire dal 1990. Arrivo di Raffaella Spagna nella casa: giugno 1990; occupa la camera singola posta tra due camere doppie. Tra il 1990 e il 2004, le quattro persone che hanno abitato in coppia nelle due stanze a fianco, cambiano continuamente. La rotazione complessiva di coinquilini nei 14 anni di convivenza raggiunge le 40 persone, di nazionalità italiana e straniera. Natura dei rapporti instauratisi: amicizia, astio, indifferenza media o totale. Di alcuni, rammento il nome ma non il viso, di altri il viso ma non il nome. Qualcuno racconta di avere abitato nell'appartamento, ma non ricordo. Ricostruzione cronologica dei 14 anni di convivenza.
Il trasloco è prossimo. La casa bella, ma decadente ci spinge fuori. Aumenta il disordine, i cumuli di oggetti; inizia un naturale processo di decomposizione dello spazio di vita. Richiesta di aiuto in cambio di " prodotti artistici" al fine di portare a termine in modo completo e rapido la faticosa muta.

raffaellaspagna@esculenta.org

Via Vanchiglia 2Bis - Torino
(citofono: Quaranta)

IN ARCHIVIO [1]
DeComposizione
dal 10/6/2004 al 11/6/2004

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.