Libreria Einaudi
Roma
via Giulia 81/a
06 6875043

La penultimaparola
dal 10/6/2004 al 27/6/2004
06 6875043

Segnalato da

Francesco Ventrella




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




10/6/2004

La penultimaparola

Libreria Einaudi, Roma

Video installazione di Pierluca di Pasquale. L'installazione video di Pierluca Di Pasquale si avvale dell'immagine video per fare un discorso sulla parola. Nella prima sala la parola urlata e biascicata e' incomprensibile, perche' si da' come dato-di-fatto che non può essere tradotto nella dimensione dell'altro. Nella seconda sala, invece, una proiezione sul soffitto apre un discorso più intimo e lascia cadere delle parole a terra, dove un uomo nel monitor le accoglie e le incorpora, percependole sulla propria pelle...


comunicato stampa

video installazione di Pierluca di Pasquale

Texture
rassegna di arti contemporanee
a cura di Barbara D'Ambrosio, Costanza Meli e Francesco Ventrella

Venerdì 11 giugno 2004 alle ore 19.30 presso il Punto Einaudi di via Giulia a Roma verrà inaugurata, in occasione della rassegna Textures, l'installazione video di Pierluca Di Pasquale dal titolo La penultima Parola.
È il penultimo appuntamento in calendario all'interno della rassegna di arti contemporanee Textures che, inaugurata il 16 dicembre 2003, prosegue fino al mese di luglio 2004 tra pittura, scultura, foto, installazioni, performances: 12 artisti si susseguono nei locali della libreria, creando un ambiente che non si limiti ad ospitare nuove presenze ma che riesca, piuttosto, ad articolarle riconfigurandosi come luogo di scambio. Intento della rassegna è ripensare l'ambiente-libreria attraverso le opere stesse, in questo caso interventi site specific.

L'installazione video di Pierluca Di Pasquale (Roma 1976) si avvale dell'immagine video per fare un discorso sulla parola. Nella prima sala la parola urlata e biascicata è incomprensibile, perché si dà come dato-di-fatto che non può essere tradotto nella dimensione dell'altro. Nella seconda sala, invece, una proiezione sul soffitto apre un discorso più intimo e lascia cadere delle parole a terra, dove un uomo nel monitor le accoglie e le incorpora, percependole sulla propria pelle: per ascoltare queste parole sussurrate c'è bisogno di creare silenzio, avvicinamento e ascolto. Questa video installazione vuole essere un discorso sul dialogo, nel quale nessuno dei parlanti dovrebbe mai credere di star dicendo l'ultima parola: dire la penultima parola potrebbe essere, invece, la condizione necessaria e sufficiente perché ci sia discorso, per riconoscere e assumere l'altro nel dialogo.
Ma la parola non è mai l'ultima, e non è stata mai la prima: da una parte le scritture parlano del Verbo del principio, ma dall'altra si potrebbe fare un passo indietro e scoprire la natura linguistica del principio stesso. Allora, decostruire le cose, smontarle, può creare la possibilità di una nuova fuga della parola dalle costruzioni morali o culturali, cosicché anche quel 'In principio era il verbo' potrà assumere una nuova direzione quando Pierluca alle 21.30 farà crollare la parete esterna della navata laterale della Chiesa di San Giovanni de' Fiorentini adiacente alla Libreria Einaudi ...

inaugurazione venerdì 11 giugno ore 19.30

La mostra rimarrà aperta tutti i giorni seguendo
gli orari della libreria:
martedì-sabato ore 11.00-21.00; lunedì e domenica ore 15.00-21.00

Per informazioni:
Francesco Ventrella 3493532002
Punto Einaudi 06 6875043

Punto Einaudi via Giulia, 81/a

IN ARCHIVIO [10]
Marco Ercoli
dal 8/4/2010 al 29/4/2010

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.