Spazio Artealcontrario
Modena
via Carteria n.60
059 217898 FAX 059 4399844
WEB
Pensare in Frame
dal 24/2/2005 al 26/2/2005
059 217898
WEB
Segnalato da

Francesca Baboni




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




24/2/2005

Pensare in Frame

Spazio Artealcontrario, Modena

Rassegna di Video-Arte nell'ambito della rassegna 'Pensare in Frame' nove artisti presentano i loro video affrontando la tematica intimista e quella sociale da molteplici punti di vista. Partecipano Brigata es, Fasoli m&m, Pietro Iori, Hyena, Corpi Crudi, Sara Picco & Olga Cristiani, Francesco Arena, Marco Lodola e Lino Budano; accanto alle opere video book, foto, installazioni.


comunicato stampa

Rassegna di Video-Arte.Il 25 e 26 febbraio 2005 la Galleria d'arte contemporanea ARTEALCONTRARIO presenta "PENSARE IN FRAME" Rassegna di Video-Arte in due atti:Brigata es, Fasoli m&m, Pietro Iori, Hyena, Corpi Crudi, Sara Picco & Olga Cristiani, Francesco Arena, Marco Lodola e Lino Budano, nove artisti presenteranno i loro video, seguirà un breve dibattito con alcuni artisti presenti.

I video presentati affrontano la tematica intimista e quella sociale interpretandole sotto molteplici punti di vista. Queste "visioni", tutte diverse fra loro, traducono la volontà di mettere in risalto il modo in cui ciascun artista interpreta e restituisce un immagine, un emozione, uno stato d'animo del vivere contemporaneo.

Le tematiche sono rese da ciascun artista in modo differente, così mentre il sociale che ci narra Hyena attraverso i suoi frame è quello della tradizione e dei costumi popolari, il sociale di brigata es, alias Aldo Elefante, denuncia la "sparizione" dell'artista e l'apparenza dell'opera. Anche il racconto di vita quotidiana fattoci attraverso il diario di Samantha Stella di Corpi Crudi, differisce dal racconto sul corpo di Francesco Arena e potremo continuare con altri esempi ma ciò per far capire come possano diversificarsi le interpretazioni e le visuali che gli artisti hanno della realtà che li circonda e del mondo con cui ci interagiscono. La rassegna esplora sì la video arte, ma non solo, saranno visionati video-monografie, come quella di Marco Lodola , in cui sarà presentata anche un 'altra forma di operare artistico, la scultura; audiovisivi come quello del reporter Hyena che documenta, attraverso i suoi frame, la festa popolare di Saint Sarah, o video che riprendono oggetti in movimento, come quello di Pietro Iori, in cui i suoi animaletti in metallo divengo i veri e propri attori dello spettacolo/battaglia.

Accanto alle opere video saranno allestiti book, foto, installazioni. Queste serate vogliono coinvolgere il pubblico a partecipare per vedere, capire, confrontarsi, attraverso il linguaggio video che è ormai divenuto espressione dell'arte nella società contemporanea.

Venerdì 25 e sabato 26 febbraio 2005 dalle 18,30 alle 19,30 e replica dalle 20,00 alle 21,00.

A cura di Chiara Messori con la collaborazione di Francesca Baboni.

GALLERIA D'ARTE CONTEMPORANEA ARTEALCONTRARIO
Via Carteria,60 - Modena



IN ARCHIVIO [7]
Andrea Saltini
dal 7/10/2005 al 29/10/2005

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.